Renault Megane E-Tech Plug-in Hybrid, 42 km di autonomia elettrica per la berlina
Prima presa di contatto con test dei consumi per la berlina Plug-in.

La strategia di elettrificazione di Renault passa anche per i modelli Plug-in. La casa automobilistica francese ha da poco allargato la famiglia E-Tech con il lancio della versione PHEV della Megane berlina. In passato, Nicola aveva già provato la versione Sporter dotata sempre di questa motorizzazione. Grazie al marchio francese abbiamo avuto modo di testare brevemente la berlina ed è stata l'occasione per poter verificare nuovamente autonomia elettrica e consumi.
Ricordiamo che presto sarà presentata anche la versione 100% elettrica della Megane che, però, sarà profondamente differente visto che l'auto adotterà le forme di un crossover e poggerà su di una piattaforma tutta nuova.
- DIMENSIONI ED INTERNI
- SCHEDA TECNICA
- AUTONOMIA ELETTRICA E CONSUMI
- PRIME IMPRESSIONI
- ALLESTIMENTI E PREZZI
DIMENSIONI ED INTERNI
Renault Megane berlina misura 4.358 mm lunghezza x 1.858 mm larghezza x 1.452 mm altezza, con un passo di 2.669 mm. Il bagagliaio dispone di una capacità di 308 litri. La E-Tech Plug-in Hybrid non presenta particolari differenze sul piano estetico rispetto alla altre versioni della berlina.
Il restyling dello scorso anno aveva introdotto una serie di novità di design che ovviamente troviamo anche sulla Plug-in. Per esempio, frontalmente il marchio francese aveva rivisto il disegno del paraurti e della calandra. Inoltre, erano arrivati nuovi fari FULL LED e fari fendinebbia a LED. A livello del posteriore, erano stati introdotti nuovi gruppi ottici LED con un design più sottile, indicatori di direzione dinamici e un nuovo paraurti.
Nella prova abbiamo avuto modo di guidare l'allestimento R.S. Line, quello che presenta un look maggiormente sportivo. Si riconosce per una serie di dettagli specifici come il paraurti anteriore sportivo, il paraurti posteriore sportivo con doppio scarico cromato, badge specifico su parafanghi laterali e portellone posteriore e cerchi in lega 17 pollici diamantati RS Line MONTHLERY.
Parlando degli interni, il restyling aveva portato anche per l'abitacolo una serie di affinamenti per renderlo più elegante. Renault ha introdotto nuove finiture e rivisto il disegno della console. Sul fronte della tecnologia spiccano la strumentazione digitale con schermo da 10,2 pollici e il sistema infotainment RENAULT EASY LINK con display verticale da 9,3 pollici. Come accennato in precedenza, la protagonista di questa prima presa di contatto disponeva dell'allestimento più sportivo.
Per questo, l'abitacolo poteva contare su sedili avvolgenti con poggiatesta integrato, pedaliera in alluminio, dettagli sportivi grazie a impunture rosse su sedili, leva del cambio e bracciolo centrale, logo R.S. line sul volante in pelle e retrovisore elettro-fotocromatico privo di bordi.
SCHEDA TECNICA
- Motorizzazione Ibrido ricaricabile Plug-in (Euro 6D)
- Cilindrata motore termico 1598 cm3
- Potenza massima combinata kW (cv) 118 (160)
- Potenza massima kW (cv) ICE = 67 (91) a 5600 g/min E-MOTOR = 49 HSG = 25
- Coppia massima Nm ICE = 148 a 5.600 g/min E-MOTOR = 205 HSG = 50
- Sistema di post-trattamento Catalizzatore a tre vie + FAP
- Trasmissione Multimode E-TECH da 15 combinazioni
- Diametro di sterzata tra marciapiedi (m) 11,3
- Capacità batteria (kWh) 10,4
- Velocità massima (km/h) 175 (135 in modalità elettrica)
- Accelerazione 0 – 100km/h (s) 9,8
- Autonomia Elettrica (WLTP): Ciclo misto (km) 50 – Ciclo urbano (km) 65
- Emissioni (WLTP) CO2 (g/km) 29
- Consumi (WLTP) Ciclo misto (I/100km) 1,3
- Peso a vuoto in ordine di marcia (kg): 1.530
- Pneumatici 205/55R16 – 205/50R17 – 225/40R18 (in base all’equipaggiamento)
Abbiamo già avuto modo di parlare più volte del funzionamento tecnico della tecnologia E-Tech, in occasione di diverse nostre prove di modelli Renault ibridi. Ricordo solamente che abbiamo un motore 4 cilindri benzina di 1.6 litri abbinato a due motori elettrici: quello principale chiamato "e-motor" e quello secondario, un generatore/starter HSG. Il tutto è abbinato ad una trasmissione multi-mode con innesto a denti priva di frizione. Sono ben 15 le combinazioni possibili che vengono scelte automaticamente dall'elettronica in base alla situazione.
AUTONOMIA ELETTRICA E CONSUMI
Con la Megane ho avuto modo di effettuare un percorso di 92,8 km che da Milano mi portato a Vigevano e ritorno. Si è trattato di un tragitto perfetto per effettuare una prova di autonomia e di consumi visto che ho guidato in città, su strade extraurbane e in tangenziale. Insomma, un mix ideale per capire le qualità del sistema ibrido. Il risultato? Interessante, a patto, però, di saper "giocare" bene con la tecnologia Plug-in.
Quando ho preso in mano la Megane, la batteria non era carica al 100%. Il livello si aggirava attorno al 90-95%. La temperatura esterna era di 34 gradi e l'aria condizionata era impostata a 21 gradi. Sono partito forzando subito la modalità EV attraverso il pulsantino dedicato presente sulla console centrale e ho adottato uno stile di guida normalissimo, seguendo il flusso del traffico. In questa modalità l'auto si è dimostrata reattiva e allo stesso tempo piacevole da guidare, merito soprattutto della coppia del motore elettrico e della silenziosità di marcia.
Il propulsore endotermico si è riattivato dopo 42 km percorsi con le sole batterie (consumi indicati pari a 14,3 kWh per 100 km). Un risultato niente male ricordando che la batteria non era piena quando sono partito, che l'aria condizionata era sempre stata accesa e che la carica dell'accumulatore non si sfrutta del tutto. Infatti, il motore a benzina interviene quando il livello della batteria è circa al 15-20%. Prima accennavo al fatto che bisogna sapere utilizzare al meglio la tecnologia PHEV. Una volta ripartito il motore 4 cilindri, la Megane ha iniziato a viaggiare come se fosse una Full Hybrid, sfruttando poco, però, la modalità elettrica sia per via della carica bassa della batteria e sia perché stavo viaggiando lungo statali scorrevoli. Questo ha permesso, chilometro dopo chilometro, di ricaricare un po' l'accumulatore.
Avendo recuperato un po' di carica, nel centro di Vigevano ho forzato nuovamente la modalità solo elettrica per poter percorrere le strade della città ad emissioni zero. Stessa prassi anche per l'entrata a Milano. Questa "strategia" mi ha permesso di aggiungere ai 42 km in elettrico, circa ulteriori 15 km in questa modalità di guida. Avendo giocato bene con la batteria, più della metà del percorso è stata effettuata ad emissioni zero. Questo ha permesso di contenere il consumo effettivo di benzina a 3,2 litri per 100 km.
PRIME IMPRESSIONI
La Renault Megane E-Tech Plug-in Hybrid può quindi dare delle buone soddisfazioni sul fronte dei consumi, sapendo giocare bene con la modalità elettrica. Parlando del resto di questa breve prova, salendo a bordo ho apprezzato i sedili della R.S. Line, molto avvolgenti e anche comodi. La posizione di guida è quasi da sportiva anche se le prestazioni certamente non lo sono. Tornando un attimo all'abitacolo, non ho faticato a configurare il sedile per trovare una giusta posizione, nonostante superi i 180 cm di altezza. Sopra la testa avevo sempre molto spazio.
Dietro, invece, le cose vanno meno bene. Con il sedile anteriore posizionato sulle mie misure, con le gambe andavo a toccare lo schienale. Il vero problema, però, riguardava la testa che sfiorava il tetto. Il divano posteriore, comunque, risulta comodo. Meglio, dunque, non ospitare dietro passeggeri particolarmente alti se si deve viaggiare a lungo. L'auto parte sempre in modalità EV e il motore termico entra in gioco solo quando si richiede più potenza o se si superano i 135 km/h, a patto, ovviamente, che ci sia abbastanza carica nella batteria. In caso contrario, prevale il funzionamento dell'endotermico.
E qui si apre una riflessione sull'utilizzo delle Plug-in. Per sfruttarle al meglio serve necessariamente disporre di un punto di ricarica da cui poter effettuare un pieno di energia quando serve. Viaggiare solo a batteria scarica o quasi, ricaricando una tantum, pregiudica i consumi.
La trasmissione Mutimode rende la guida molto fluida. Adottando uno stile tranquillo si apprezza maggiormente il funzionamento del powertrain. Non bisogna aspettarsi prestazioni sportive visto che la velocità massima è di 175 km/h e che per passare da 0 a 100 km/h servono 9,8 secondi. In città, comunque, lo spunto è molto buono, merito della coppia del motore elettrico. Per i sorpassi in statale, è meglio utilizzare la modalità Sport per poter sfruttare al massimo le prestazioni combinate del termico e dell'elettrico.
Il cambio permette anche di selezionare la modalità B. La Megane non si guida proprio con un solo pedale come nelle elettriche ma la frenata rigenerativa aumenta e quindi si ottimizza anche il recupero dell'energia. Se si percorrono lunghi tratti in città conviene utilizzarla. Parlando della guidabilità, dopo il breve test drive posso confermare quanto aveva notato Nicola nella sua prova. L'assetto è morbido e assorbe bene le asperità della strada. Meglio non esagerare perché aumentano beccheggio e rollio. Bene lo sterzo, o meglio, adeguato al tipo di vettura che nonostante sia una R.S. Line di sportivo non ha nulla.
Sensazioni positive anche sull'impianto frenante, sempre pronto ad intervenire e sufficientemente potente sia a basse velocità e sia a quelle alte. Un'auto, complessivamente, pensata per privilegiare il comfort di marcia. Infine, un accenno sulla ricarica. La batteria può essere rifornita di energia in 3-5 ore a seconda che ci si colleghi ad una colonnina o ad una presa di casa (potenza massima di ricarica dell'accumulatore di 3,7 kW).
ALLESTIMENTI E PREZZI
Renault mette a disposizione due allestimenti: Business e R.S. Line.
Allestimento Business:
- Badge laterale e posteriore E-Tech
- Pulsante EV sulla consolle centrale
- Cavo di ricarica per presa domestica
- Freno di stazionamento elettrico con funzione Auto-Hold
- Organizer del bagagliaio per riporre il cavo
- Renault Multi-Sense
- Cruscotto con display digitale personalizzabile da 10,2 pollici
Allestimento R.S. Line:
- Badge laterale e posteriore E-Tech
- Pulsante EV sulla consolle centrale
- Cavo di ricarica per presa domestica
- Easy Park Assist
- Organizer del bagagliaio per riporre il cavo
- Renault Multi-Sense
- Cruscotto con display digitale personalizzabile da 10,2 pollici
I prezzi per il mercato italiano partono da, rispettivamente, 36.400 euro e 39.150 euro.
CONFIGURATORE ONLINE RENAULT MEGANE
VIDEO