Renault Twingo Electric: prova su strada, prezzi e test autonomia elettrica in città
Prezzo, autonomia reale con test su strada, data di uscita e difetti della nuova Renault Twingo Elettrica.

Renault Twingo Electric debutta nella gamma elettrica dei francesi, oggi sempre più ricca. Con i sette modelli distribuiti in tutto il mondo da Renault, incluse le auto dedicate a Cina e Corea, i francesi hanno venduto 360.000 unità alimentate esclusivamente a batteria.
Questo mercato è fortemente spinto dall'Europa, lo confermano i 340.000 pezzi del Vecchio Continente, e anche l'Italia gioca un ruolo fondamentale: Renault ha venduto 15.000 unità nel nostro Paese, facendo dei francesi quelli che hanno venduto più EV in totale . Nel 2020, da gennaio a ottobre, sono state vendute: 3.719 Zoe e 224 Kangoo Z.E, riconfermando Renault sul podio delle elettriche insieme a smart (3.278 unità) e Volkswagen (2.744 unità)
Simile, seppur con un cambiamento importante, la classifica per modelli: Zoe rappresenta il 18% del mercato italiano ad ottobre 2020 con 3.719 unità, seguita da smart ForTwo (2.735) e da Tesla Model 3 (2.258).
DIMENSIONI, CARATTERISTICHE E SCHEDA TECNICA
Sviluppata sulla piattaforma Edison condivisa con smart e concepita fin dall'inizio per l'elettrico, Twingo Electric è costruita in Slovenia insieme alla versione tradizionale a benzina, da cui si distingue per i dettagli in colorazione blu, una tinta ormai universalmente associata alla mobilità elettrica, e per piccoli particolari tra cui lo sportellino della presa di ricarica.
La nuova Renault Twingo Electric misura 3.615 di lunghezza x 1.514 mm di altezza x 1.646 mm di larghezza con un bagagliaio da 240 litri e un passo da 2.492 mm La batteria da 22 kWh di Twingo elettrica pesa 165 chilogrammi ed è posizionata sotto alle sedute anteriori mentre la massa dell'auto è di poco più di 1.100 chilogrammi.
I numeri della Twingo Electric proseguono la scheda tecnoca:
- angolo di sterzo di 45°
- raggio di sterzata di 4,3 metri
- lunghezza di carico max: 2,31 metri
- 0-50 km/h: 4,2 secondi
- 0-100 km/h: 12,9 secondi
- velocità massima: 135 km/h
- pneumatici 15": 165/65 R15 81T + 186/60 R15 84T
- penumatici 16": 185/80 R16 81H + 205/45 R16 83H
- peso in ordine di marcia: 1.111 kg (base) – 1.168k (full optional)
- bagagliaio max: 980 litri
BATTERIA E MOTORE ELETTRICO
Che batteria monta la Twingo Elettrica? Renault ha scelto una batteria al litio composta da 96 celle fornite da LG Chem per un totale di 22 kWh, 21,4 kW di capacità netta per essere precisi. Renault dichiara fino a 270 chilometri di autonomia nel ciclo WLTP cittadino
L'architettura sfrutta il motore R80, una variante di quello di nuova Zoe con 60 kW (82 CV) e 160 Nm di coppia istantanea. L'unità, un sincrono, è alimentata da una batteria in posizione centrale rispetto al motore posteriore. L'elettrica a trazione posteriore bilancia il peso spostando davanti il sistema di raffreddamento ad acqua. Il circuito di climatizzazione dell'abitacolo è collegabile a quello della batteria in caso di temperature ambientali particolarmente elevate.
Il risultato è una velocità massima di 135 km/h e 4,2 secondi per l'accelerazione (urbana) nello 0-50 km/h. La modalità B-Mode di Zoe (l'abbiamo provata qui) cambia: su Twingo elettrica ci sono 3 livelli di rigenerazione: quella più intensa – maggior recupero – quella intermedia, quella più scorrevole tra le rigenerative (B1) e la modalità che simula una guida tradizionale
Renault Twingo elettrica ha un'autonomia di 190 km nel ciclo WLTP (ciclo misto) e promette 270 km in WLTP CITY, basandosi quindi solo sulle percorrenze cittadine. Con ECO MODE si arriva a 225 km nel ciclo misto limitando le prestazioni, almeno secondo i dati ufficiali dichiarati dai francesi.
RICARICA: POTENZA, TEMPI E COSTI
La ricarica offre tutte le opzioni in corrente alternata (AC)grazie all'ottimo Chameleon:
- 2,4 kW: 15 ore da casa con presa domestica a 10 A
- 3,7 kW : 8 ore per il pieno tramite wallbox monofase a 16 A
- 7,4 kW: 4 ore tramite colonnine monofase a 32 A
- 11 kW: 3 ore e 15 minuti tramite colonnine trifase a 16 A
- 22 kW :1 ora e mezza tramite colonnine trifase a 32 A
Non è disponibile il CCS Combo per la ricarica rapida in corrente continua, solamente la Tipo 2 per le colonnine AC: strategia in linea con il posizionamento urbano dell'auto visto che nella gamma sarà Zoe a giocare il ruolo di auto per distanze maggiori.
I costi per la ricarica variano a seconda del contratto che avete a casa e delle tariffe alle diverse colonnine. Una ricarica a casa costa tra i 4 e i 6 euro (0,2/0,25 €/kWh) mentre con le colonnine di Enel X si arriva a 10/11 euro (0,45 €/ kWh).
Per la ricarica casalinga, SCAME ed Enel X sono i partner di Renault per l'installazione delle wallbox, previo preventivo e con costi che varieranno a seconda della situazione dell'impianto elettrico del cliente.
TECNOLOGIA, APP E ADAS
Il sistema di infotainment con Easy Link è di serie e permette di collegare gli smartphone grazie alla compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto.
Tramite collegamento remoto dell'app per Android e iOS, si può sfruttare EV Route Planner per programmare gli itinerari ma anche avviare la pre-climatizzazione, avviare la ricarica, programmarla e ricevere notifiche sullo stato della batteria.
Da un lato l'interfaccia di serie non è tra le più moderne e fluide, pur proponendo i widget personalizzabili, dall'altro è perfetta per gli smartphone perché non mostra impuntamenti (nel video trovate una prova con Android Auto).
Assistenza alle partenze in salita, monitoraggio della corsia e sensori di parcheggio con retrocamera sono le caratteristiche dedicate a sicurezza e praticità scelte per l'elettrica francese. Tra i difetti di Twingo va però citata l'assenza della frenata automatica d'emergenza che avrebbe reso il pacchetto completo, mancanza grave nel 2020/2021 e resa ancora più grave dal fatto che si tratta di un'auto per la città, contesto dove avviene la maggior parte degli incidenti.
INTERNI: ABITACOLO E COMFORT
L'abitacolo è piccolo: se davanti si sta comodi – anche chi è un po' più alto della norma trova facilmente posto, dietro i passeggeri sono sacrificati.
Impostando il sedile di guida per una persona da 1,77 metri, un passeggero della stessa altezza ci sta al pelo, toccando con le ginocchia a salvandosi solo perché lo schienale anteriore è molto morbido.
Da segnalare un rumore di rotolamento presente nell'abitacolo su asfalti non perfetti, anche a bassa velocità, che fa coppia con un'insonorizzazione non eccellente. In autostrada il fastidio è percettibile.
Comandi semplici e quasi tutti a portata: resta il vizio dei francesi di posizionare i tasti del cruise control e del limitatore di velocità sul tunnel centrale. Accessibili le USB anteriori (2) per collegare uno smartphone che trova posto in un vano dedicato. Dietro mancano le USB ma la 12V sul tunnel centrale è raggiungibile da tutti grazie al passo corto della vettura.
TEST AUTONOMIA: LA PROVA IN CITTÀ
Milano, così come Roma, è il tipo di città che nelle intenzioni di Renault rappresenta l'ambiente perfetto per un'elettrica cittadina del genere. La prova di oggi si è svolta proprio in questo contesto, urbano ed extra-urbano, per simulare un utilizzo realistico di questa vettura che non vuole essere l'elettrica per i viaggi.
I dubbi principali sono due: si può usare Twingo in città ricaricando a casa? Posso usarla se non ho la presa in garage? Alla prima domanda, la risposta è un chiaro sì, specie se abitate in grandi metropoli con tutti i servizi e i vostri spostamenti di lunga distanza si svolgono con altri mezzi. A quel punto Twingo Electric può diventare anche l'unica auto per una famiglia giovane che non ha particolari esigenze di carico e di passeggeri.
Nel secondo la risposta dipende: in inverno, situazione difficile per le elettriche, 150-180 chilometri con una carica rappresentano l'autonomia reale mettendo in mezzo un 30% di percorrenze fuori città (tangenziali e simili). In uno scenario del genere, bastano 1,5 / 3 ore alla settimana e una colonnina da 22 kW per ricaricare mentre si passeggia in centro, si fa shopping al centro commerciale, ci si allena in palestra o si guarda un film al cinema… ovviamente non in tempo di pandemia e restrizioni.
Le colonnine da 22 kW sono infatti molto più diffuse di quelle in corrente continua. Twingo può sfruttare questa maggior capillarità nel territorio e può farlo di serie… a differenza di auto più costose.
Il consumo medio rilevato è intorno ai 14,5 kWh / 100 km con una guida identica a quella di una vettura a benzina, senza particolari accorgimenti. Si può scendere anche a 13,5 kWh / 100 km di media con un po' d'attenzione, sfruttando il fatto che Twingo Electric è un'elettrica leggera con una discreta potenza di rigenerazione che in B3 arriva a 20 kW (da 50/60 km/h, senza toccare i freni) e con il pedale raggiunge i 35 kW.
COME VA
Il motore è quello giusto per il tipo di auto: brillante in città nell'accelerazione da 0 a 50 km/h, si siede nello 0-100 km/h per limitare i consumi ma garantisce comunque in autostrada una ripresa sufficiente a fare i sorpassi senza patemi d'animo. Lo sterzo non è tra i più diretti, bisogna abituarsi complice anche la particolarità rara di un raggio di sterzata così ridotto.
La facilità di guida tra le mura urbane è confermata ma, mettendo l'auto alla prova con qualche curva un po' più interessante, si scoprono i limiti in termini di rigidità del telaio, precisione in inserimento e soprattutto rollio: non è da SUV ma resta comunque troppo percettibile, complici i sedili poco contenitivi.
In più di una svolta allegra la gamba ha toccato la leva del cambio, riposizionandolo da B (modalità a massimo recupero) a Drive: non mette a rischio la sicurezza ma è una piccola seccatura.
Ottima la frenata nonostante il tamburo posteriore che risulta giusto su questo segmento: la chiave di tutto è anche la leggerezza che poi è ingrediente per la ricetta di bassi consumi, merito anche di un motore ormai rodato nell'essere efficiente ma elastico.
PREZZI, ECOBONUS, SCONTI E FINANZIAMENTO
Tutte le Twingo Electric sono disponibili in Italia con batteria di proprietà garantita per 8 anni o 160.000 km. Di seguito i prezzi di Renault Twingo Elettrica nei vari allestimenti:
- Twingo Electric ZEN: 22.450€
- Twingo Electric INTENS: 23.650€
- Twingo Electric VIBES: 24.350€
La dotazione di serie di Twingo elettrica, nell'allestimento ZEN, prevede il climatizzatore automatico, sensori luci e pioggia, infotainment Easy Link da 7", cerchi in acciaio da 15", volante in pelle e sensori di parcheggio posteriori, cavo di ricarica Modo 3 con presa Tipo 2 (qui la guida),
INTENS aggiunge a ZEN il cruise control, fendinebbia, navigatore, retrocamera, monitoraggio corsia, vetri oscurati, cerchi in lega da 15" e personalizzazioni estetiche esterne (Stripping Z.E.). VIBES porta a 16" la dimensione dei cerchi in lega, cambia la griglia frontale, stripping, sellerie e personalizzazioni interne, rivelandosi un'edizione limitata puramente estetica nelle sue caratteristiche.
L'offerta con gli incentivi statali dell'Ecobonus uniti allo sconto Renault (in caso di rottamazione) è di 11.500€ oppure 89€ al mese nel caso si scelga il finanziamento che prevede un anticipo da 2.655€ e, dopo tre, anni la possibilità di pagare la maxi-rata finale, scegliere un altro modello o restituire l'auto (TAN 5,25% – TAEG 7,28%, valido in caso di rottamazione e incentivi).
Twingo elettrica, come già fatto con Zoe e analogamente a quanto sarà fatto con Dacia Spring, sarà proposta alle società di carsharing.
CONFIGURATORE RENAULT TWINGO ELECTRIC
VIDEO