Cerca

Nuova Audi Q3: ecco 8 curiosità da sapere sul nuovo SUV dei Quattro anelli | Video

Recentemente Audi Q3 è stata presentata nella sua nuova versione: ecco 8 cose da sapere sul nuovo SUV dei Quattro Anelli

Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 6 ago 2025

Per il 2025 Audi ha rinnovato la sua Q3, co un mix riuscito di stile, tecnologia e versatilità. Il SUV dei quattro anelli cresce in dimensioni, si evolve nei contenuti e si apre alle nuove esigenze di mobilità.

Recentemente è stata presentata, suscitando non poco scalpore, ma quali sono i punti focali di questa nuova generazione? Ecco gli 8 punti chiave per conoscerla meglio. 

PIU’ GRANDE, PIU’ SPAZIOSA


La nuova Q3 guadagna qualche centimetro: ora misura 4,53 metri in lunghezza, 4 centimetri in più rispetto alla versione precedente. Larghezza e altezza misurano rispettivamente 1,86 metri e 1,58 metri. Le proporzioni restano quindi piuttosto equilibrate, ma lo spazio a bordo migliora, soprattutto per i passeggeri posteriori e per il bagagliaio. Il tutto senza appesantire le linee esterne, che rimangono slanciate, dinamiche e, se vogliamo, anche sportiveggianti.

DESIGN PIU’ GRINTOSO E MODERNO


Il look si fa più sportivo, con un frontale rivisitato dominato dalla nuova griglia single frame rialzata, fari più sottili e prese d’aria più decise. Dietro spicca una nuova firma luminosa a LED che attraversa tutta la coda, mentre i montanti posteriori inclinati aggiungono un tocco di movimento al profilo laterale.

MIGLIORA L’AERODINAMICA


Non si tratta solo di estetica: questa nuova Q3 riflette il lavoro fatto dalla casa dei Quattro Anelli sull’efficienza. Il nuovo coefficiente aerodinamico scende a 0,30, contro il dato precedente di 0,32. Questo dettaglio, seppur possa sembrare una diminuzione di bassa entità, si traduce in minori consumi, maggiore silenziosità e una migliore fluidità di marcia. 

LUCI INTELLIGENTI E TECNOLOGIA DA AMMIRAGLIA


Per la prima volta su Audi Q3 arrivano i fari Digital Matrix LED con tecnologia OLED. Non solo si illuminano meglio, ma comunicano con l’esterno: grazie al sistema Car-to-X, possono proiettare avvisi sull’asfalto nel caso in cui si manifestassero pericoli imminenti, come ghiaccio o incidenti. Una funzione pensata per aumentare la sicurezza attiva, soprattutto in condizioni critiche.

INTERNI HIGH-TECH E PIU’ RAZIONALI


La plancia cambia completamente grazie al debutto dell’Audi Digital Stage. Troviamo un Virtual Cockpit da 11,9", un grande touchscreen centrale MMI da 12,8" e l’head up display. Il selettore del cambio ora trova posto in un satellite dietro al volante, liberando spazio sulla console centrale, dove adesso trovano posto porta bicchieri, vani portaoggetti e una base di ricarica wireless raffreddata da 15 W. Ci sono anche prese USB-c a disposizione sia per chi siede ai sedili anteriori che a quelli posteriori.

INFOTAINMENT GOOGLE NATIVO


La nuova Audi Q3 è tra le prime Audi con sistema operativo Android Automotive OS: l’integrazione con Google è così totale. YouTube, Maps, Spotify, Amazon Music e altre applicazioni sono disponibili direttamente nel sistema dell’auto. C’è poi l’Audi App Store per scaricare nuovi contenuti a seconda delle proprie esigenze e necessità, e l’assistente vocale è ancora più evoluto grazie all’integrazione di Chat GPT, per interazioni uomo-macchina ancora più naturali e complete.

AMPIA SCELTA DI MOTORI


La gamma della nuova Audi Q3 è pensata per soddisfare ogni esigenza. Si parte con il 1.5 TFSI mild-hybrid da 150 CV, ideale per chi cerca efficienza nei tragitti urbani e fluidità nella guida quotidiana. Salendo di potenza, troviamo il 2.0 TFSI con trazione integrale Quattro, disponibile in diverse configurazioni fino a 265 CV, perfetto per chi desidera prestazioni più brillanti e maggiore aderenza su ogni tipo di fondo. Per gli amanti del diesel, è disponibile il collaudato 2.0 TDI da 150 CV, capace di erogare 360 Nm di coppia, combinando ottime percorrenze con una guida solida e reattiva. Completa l’offerta la versione plug-in Hybrid da 272 CV, che abbina prestazioni elevate a una batteria da 25,7 kWh (di cui 19,7 kWh effettivamente utilizzabili), garantendo fino a 120 km di autonomia in modalità 100% elettrica e ricarica rapida in corrente continua fino a 50 kW.

ALLESTIMENTI E PREZZI


Al lancio saranno disponibili tre versioni: Business, Business Advanced e S Line Edition. I prezzi partono da €42.500 per la mild-hybrid benzina, mentre la diesel parte da €43.800. Ampia la possibilità di personalizzazione degli interni, con nove pacchetti disponibili. Audi strizza l’occhio alla sostenibilità, proponendo materiali riciclati come il poliestere per i rivestimenti e l’Econyl (ottenuto da reti da pesca recuperate) per i tappetini. Il bagagliaio, infine, arriva fino a 1.386 litri con i sedili posteriori abbattuti.
 
 
 
 
 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento