Nissan Leaf e+ 62 kWh: live batteria romano
Prova di autonomia reale nel live batteria di Nissan Leaf e+ da 62 kWh

Nissan Leaf 62 kWh arriva in consegna per gli utenti che hanno prenotato l'edizione speciale dell'auto elettrica dei giapponesi. Con l'occasione, ci metteremo in viaggio da Roma per testare l'autonomia di questa versione con batteria maggiorata rispetto alla Leaf da 40 kWh, testata in un live di viaggio invernale da Milano a Recco.
Se con la 40 kWh abbiamo messo alla prova la ricarica rapida e le percorrenze autostradali, con la 62 kWh il percorso non prevede ricariche:
Quello che vedete è il percorso per sommi capi, con le tappe che oggi affronteremo a bordo della Nissan Leaf con batteria più capiente, il modello Leaf e+ annunciato al CES 2019 ormai un anno fa. Scopriremo nel corso della giornata i chilometri totali da affrontare dato che il percorso effettivo tra una tappa e l'altra (Hotel Hilton Fiumicino, Castello di Santa Severa, Museo Aeronautica Vigna di Valle e Casina Valafier) non ci è stato svelato in anticipo.
Nissan Leaf e+ con batteria da 62 kWh (nel corso del live vedremo la capacità effettiva utilizzabile dall'utente) non cambia solo per autonomia ma anche per il motore che cresce a 160 kW (217 CV) e 340 Nm, una potenza in grado di migliorare soprattutto la ripresa da 80 a 120 km/h e la velocità massima.
Nissan Leaf e+ da 62 kWh si ricarica a 100 kW di picco (70 kW nella pratica) e la batteria è garantita 8 anni o 160.000 chilometri. L'infotainment è condiviso con il restyling della versione da 40 kWh ed è dotato di aggiornamenti OTA, schermo da 8" e supporto Android Auto/Apple CarPlay.
PREZZI
Nissan Leaf e+, la versione con batteria da 62 kWh, è disponibile solamente con gli allestimenti e+ N-CONNECTA ed e+ TEKNA, i livelli più ricchi. N-Connecta include già di serie ProPilot (lo abbiamo provato qui), cerchi in lega da 17" e volante, sedili anteriori e sedili posteriori riscaldabili.