
Nissan 04 Gen
Nissan LEAF e+ svelata al CES 2019 con batteria dalla capacità estesa (+55% rispetto all'attuale da 40 kWh) e nuovo motore da 160 kW di potenza massima (217 CV). Migliorano prestazioni e autonomia dell'auto elettrica più venduta al mondo. Prezzo in Italia: 49.150 euro.
Nissan LEAF e+ arricchisce l'offerta dell'elettrica più venduta al mondo (380.000 esemplari dal 2010, prima in classifica in Italia) con una versione che offre più autonomia grazie ad una batteria dalla densità energetica superiore e dalla capacità aumentata del 55% (288 celle invece di 192). Capacità totale 62 kWh, contro i 40 kWh dell'attuale | Nissan Leaf 40 kWh: recensione e considerazioni sul rapidgate.
Aumenta in modo significativo l'autonomia (+40%), per una percorrenza massima nel ciclo combinato WLTP di 385 km (l'attuale dichiara 270 km). Anche il motore elettrico sviluppa ora più potenza e coppia: 160 kW (217 CV, +45%) e 340 Nm (contro i 110 kW e 320 Nm della LEAF base). Il risultato è una ripresa da 80 km/h a 120 km/h più veloce di quasi il 13% e una velocità massima superiore del 10%.
Nissan LEAF e+ supporta la ricarica rapida a 70 kW (100 kW di picco massimo): in base ai test preliminari, collegandosi a una stazione di ricarica da 100 kW i proprietari di Nissan LEAF e+ potranno dunque attendersi tempi di ricarica simili a quelli degli attuali proprietari di Nissan LEAF che utilizzano una stazione di ricarica da 50 kW, nonostante la superiore capacità di stoccaggio della batteria. La batteria è garantita per 8 anni o 160.000 km.
Nissan LEAF e+ ripropone l'e-Pedal - il sistema che permette al guidatore di partire, accelerare, decelerare e fermarsi servendosi esclusivamente del pedale dell’acceleratore - in versione riprogrammata per adattarlo alla potenza aggiuntiva e alla massa maggiore di Nissan LEAF e+.
Nissan LEAF e+ - così come la LEAF "classica" aggiornata per il 2019 - propongone una variante aggiornata del sistema di infotainment NissanConnect, che tra le altre cose consente ai proprietari di usare l’app per smartphone NissanConnect monitorare lo stato di carica del veicolo, programmare la ricarica, trovare la stazione di ricarica più vicina e attivare il pre-riscaldamento e il preraffreddamento dell’auto da remoto.
Nuovo è lo schermo touch da 8 pollici capacitivo, dotato di un nuovo navigatore (con funzione door-to-door che prosegue la navigazione sullo smartphone per raggiungere la propria destinazione a piedi) e possibilità di aggiornamenti Over-the-Air via internet.
Difficile distinguere LEAF e+ da LEAF, a parte un aumento di 5 millimetri in altezza (con cerchi da 16”) e la fascia anteriore rinnovata con accenti blu, stesso colore per la targa con logo e+ sul lato inferiore dello sportello di ricarica.
La gamma italiana di Nissan LEAF è ordinabile da oggi e si articola nei modelli LEAF 3.ZERO e LEAF 3.ZERO e+ Limited Edition. LEAF 3.ZERO con batteria da 40 kWh propone il nuovo infotainment NissanConnect, nuovi colori della carrozzeria e combinazioni bicolore. L'allestimento è a listino in Italia con un prezzo di 42.080 euro (escluso Ecobonus), che comprende la tecnologia ProPILOT, l'e-Pedal, l'impianto Bose, interni premium e vernice metallizzata. Prime consegne a partire da maggio 2019.
LEAF 3.ZERO e+ Limited Edition (con la nuova batteria da 62 kWh), con la stessa dotazione ma prestazioni aumentate, è ordinabile con un prezzo di 49.150 euro (escluso Ecobonus) e prime consegne previste dall'estate 2019. La Limited Edition è limitata a 5.000 esemplari.
Commenti
Va beh mi arrendo. Darwin pensaci tu.
Tu mi hai chiesto se la leaf sarebbe una sportiva e ti ho mostrato una leaf sportiva.
Peccato che la leaf nismo RC ha due motori elettrici che insieme generano una potenza di 240 kilowatt (326cv) e una coppia di 640 Nm. Torna a giocare alla Playstation, smettila di parlare di cose che non conosci.
Ha un motore da 217 cavalli anche quella in commercio. Non è un utilitaria.
Ah bene e mi sai dire cosa ha in comune con la Leaf in vendita a pubblico a parte il nome?
A volte viene da chiedersi se ci siete o ci fate.
https://uploads.disquscdn.c...
paragone calzante, sperando che non ci si metta anche qui la SIAE come fatto nel mondo dei "dischi" e inventandosi l'equo compenso anche in auto xD
Faccio fatica a seguirti....
Mi parli di vetture elettriche sportive, poi non sapendo più che pesci pigliare mi parli di vetture ibride e letterali record a Nurburgring.
Sono d'accordo che le vetture ibride hanno molto più futuro delle pesanti e assurde vetture a batteria, non a caso la massima espressione motoristica, la formula 1, usa vetture ibride di secondo generazione e non a caso la Ferrari ha da poco presentato un brevetto rivoluzionario per quanto riguarda le vetture ibride.
Ciao
Le vetture stradali non fanno record caro mio. L'ibrido centra perché sfrutta la potenza del motore elettrico senza problemi di surriscaldamento migliorando il lento motore a combustione.
E quale vettura ibrida stradale ha il record "letteralmente" sul circuito tedesco?
Letteralmente il record al nurgburing è di una vettura ibrida.
E su quali circuiti? Al Nurburgring, a parte la cinese nio ep9, che non è omolagata per la strada, non ci sono vetture elettriche nella parte alta della classifica
Apparte la formula e quando le vetture sono ottimizzate fanno molto bene in pista. La m3 ha vinto alcune corse mentre la id r ha fatto record in alcuni circuiti. Spesso poi i record dei circuiti sono di auto ibride.
Si quando troveranno una sistema alternativo alle attuali batterie....
Attualmente le vetture elettriche pesano troppo per poter veramente competere con una vettura tradizionale a pari costo in una pista.
Guarda la formula E, ha prestazioni abbastanza modeste
Ci sono macchine che tengono le prestazioni per parecchio come la m3, la id R ma comunque c'è da migliorare in questo campo.
Sicuramente il motore elettrico è superiore ad un motore a scoppio, ha coppia massima a zero giri. Il problema è non solo l'autonomia, ma anche la capacità di tenere prestazioni elevate per le batterie per tanto tempo.
I record a cui ti riferisci sono di breve durata.
La formula E rispetto a qualsiasi macchina da corsa, fa letteralmente ridere in termini di prestazioni.
Vedere poi che usano il ghiaccio per raffreddare le batterie ai box......
Le auto elettriche hanno prestazioni che le altre auto si sognano. Alcuni record sui circuiti sono di auto elettriche. L' unico problema al momento è l'autonomia.
Prestazione pura in che senso? Basta vedere la formula E per capire che l'elettrico non è sportivo.
Certo fai una bella accelerazione, la seconda si, la terza hai finito la batteria oppure si sono liquefatte le batterie
Tieniti stretta la tua macchina per altri 10 anni...
Se la facessero chiusa con il clima allo stesso prezzo ci si potrebbe pensare per la city
Infatti, nuove costano uno sproposito
Invece io non credevo che fosse così più efficiente o meglio, non credevo che quel 10% in più fosse sufficiente per gridare al miracolo, invece se si guardano tutti i fattori messi insieme, bè... Ad ora non sembra che abbia concorrenza
Sisi infatti volevo sottolineare quanto forse scadente la leaf a confronto XD
La migliore efficienza credo dipenda da un insieme di fattori: nuove batterie, sistema di alimentazione ed i motori.
Comunque non è marketing, anche l'EPA americana conferma l'ottima efficienza della Model 3:
https://t2m.io/bRXuMqfu
A cosa pensi sia dovuta la differenza di efficienza?
Spero ti riferisca all'aspetto economico perché dal lato guidabilità non esiste davvero paragone
Niente anche stavolta....
Prezzi che vanno raddoppiandosi di migliaia di euro per pochi KWh in più...
Se vogliono essere tra i primi a venderne migliaia devono abbassare di 20k l'asticella anche perchè tra uno o due anni la scelta non mancherà.
Abbassando di molto il prezzo di questa macchina e con incentivi buoni sarebbe una best buy, ma ancora le manca qualcosa...
Dovessi in futuro prendere una macchina elettrica la voglio con almeno 500km di autonomia in wlpt e che possa ricaricarla rapidamente al 100% in massimo 1 ora e che costi massimo sui 32/33k.
Costa come la model 3 in pratica. Anche no
Non ho capito :(
E up, che con le promo vw e incentivi viene 16.000. Solo uso urbano però, scordati le gite fuori porta (idem per la smart)
Quindi Tesla mente sulle omologazioni o quelli in lega si perdono efficienza per strada?
perchè non è una sportiva, è una berlina media con 217cv, che a fatica arriva ai 150...che sportiva...
Guarda non ti rispondo neanche.
ForFour, perché ha 4 posti, è "per quattro" persone. La ForTwo è per due.
mhm.. forse di anno in anno, migliorandola costantemente, per il 2025 diventa un prodotto da guardare.
con la 40kWh la ripudiavo (le 30 manco a considerarle).
ora rimane il problema solo che è brutta... magari un paio di versioni e l'aggiustano.
sportiva in base a cosa?
ha un assetto sportivo? gomme più performanti? telaio irrigidito? sospensioni ribassate?
Riparliamone nel 2021
che la prendano e soffrano i disagi dell'elettrico prematuro, e che soffrano per avere un tristissima utilitaria perche' le vere auto costano ancora troppo.
Io credo che incentivata ci sarebbero parecchie persone che la prenderebbero quindi parlare di 2030 è esagerato.
capirai, quasi indolore il passaggio se vieni da una golf.
e' un utilitaria con qualche mm di sospensioni rialzate, non un suv. e per l'elettrico si puo' aspettare, non avra' utilita', senso e logica l'acquisto sino al 2030
Vero è un suv e già per questo non la prenderei mai. Purtroppo è l'unica elettrica decente a 30000 con gli incentivi.
la kona e' ancora piu' brutta, sia ice che elettrica.
Se hai un auto tienila fino alla fine venderla subito non ha senso. Noi in famiglia abbiamo una Giulia e fino a che non si stanca non passeremo all'elettrico.
Gli darò un'occhiata, grazie per il consiglio... Ma non è ancora il momento, é ancora troppo presto per passare all'elettrico
In italia le sportive hanno cavalli più bassi per il superbollo. Poi comunque un auto del genere ha sicuramente un tipo di guida sportiva rispetto a una comune ford focus.
melita dovresti chiedere qualche consiglio a enzo miccio....
sportiva...sicuramente...
se la vedi non la classifichi come sportiva...e avere 200cv non è essere sportiva, soprattutto se poi le prestazioni sono sull'accelerazione 0-100, metro di paragone usato sempre nelle elettriche