Cerca

Nissan Qashqai e-Power: prime impressioni sull'aggiornato sistema "ibrido"

In un primo test drive abbiamo avuto modo di provare il nuovo sistema e-Power di Nissan Qashqai: ecco le prime sensazioni

Nissan Qashqai e-Power: prime impressioni sull'aggiornato sistema "ibrido"
Vai ai commenti
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 22 ott 2025

Quasi dieci anni dopo il suo debutto mondiale, e dopo tre anni dal suo lancio europeo, Nissan presenta la nuova generazione della tecnologia e-Power. Siamo stati a Milano per provare il nuovo sistema sulla Nissan Qashqai e, nei primi km percorsi, siamo riusciti ad apprezzare diversi elementi della dinamica di guida. Si tratta di un propulsore concepito per offrire tutto il piacere e i vantaggi della trazione elettrica, senza la necessità di pensare alla ricarica alla spina – ancora fonte di troppe ansie per il mercato italiano –  affidandosi invece alla tradizionale alimentazione a benzina.

Questo sistema infatti, lo ricordiamo, lavora con un motore 100% elettrico che muove le ruote, e uno termico che produce energia che tramite l’inverter va alla batteria, al motore elettrico o a entrambi. La vera differenza con i sistemi ibridi tradizionali, risiede nel fatto che la potenza del motore termico non viene mai trasmessa direttamente alle ruote.

DESIGN E INTERNI

Con l’arrivo dell’aggiornamento dedicato alla tecnologia e-Power, non sono state introdotte modifiche sul fronte del design o degli interni: la vettura mantiene dunque tutte le novità già introdotte con il restyling. Le dimensioni rimangono le stesse e le proporzioni sono quelle che già conosciamo. Ritroviamo quindi il frontale dominato dalla calandra V-Shape con elementi tridimensionali, i fari sottili e raffinati di nuova generazione e la firma luminosa posteriore “Super Red", mentre il paraurti a contrasto sottolinea il carattere deciso del modello.

Gli interni continuano a distinguersi per la qualità percepita e l’attenzione ai dettagli, con l’impiego di materiali pregiati come l’Alcantara su plancia e pannelli porta nelle versioni più ricche, un’illuminazione ambientale personalizzabile con oltre 60 combinazioni cromatiche e un’eccellente insonorizzazione in abitacolo.

UN PROPULSORE NUOVO

Il punto focale del nuovo sistema e-Power è il nuovo propulsore modulare 5 in 1 di nuova concezione, che integra motore elettrico, generatore, inverter, riduttore e moltiplicatore in un assemblaggio che diventa ora più compatto e leggero. Ora il sistema vanta una calibrazione migliore, oltre ad un migliore isolamento acustico che permette di ridurre vibrazioni e rumore sotto carico. Rispetto al passato la potenza sulle ruote cresce di 11 kW e raggiunge ora i 151 kW (205 CV), mentre viene mantenuta la batteria da 2,1 kWh.

Il motore termico rimane un tre cilindri turbo benzina da 1,5 litri ma si rinnova ed è dedicato esclusivamente all’impiego e-Power. La combustione è di tipo STARC, un brevetto Nissan che massimizza la miscelazione tra aria e benzina al momento dell’iniezione nel cilindro, incrementando l’efficienza del 42%.

Il nuovo sistema e-Power introduce un turbocompressore più grande che consente al motore di operare a un regime inferiore di circa 200 giri/min in autostrada, contribuendo a una sensibile riduzione della rumorosità. Le modifiche meccaniche permettono al motore termico di lavorare a regimi mediamente più bassi, con meno vibrazioni e senza la necessità del complesso sistema a rapporto di compressione variabile della generazione precedente. Il risultato è un incremento significativo dell’efficienza: il nuovo Qashqai e-Power promette consumi ridotti fino al 16% in meno nel ciclo combinato e al 14% in autostrada. Con un pieno quindi si possono arrivare a percorrere (secondo il ciclo WLTP) 1.200 km.

PROVA SU STRADA

Il nuovo sistema Nissan Qashqai e-Power segna un passo molto importante nella strategia del marchio nipponico per consentire ai più dubbiosi sulla mobilità a zero emissioni di guidare un’auto con la trazione completamente elettrica e capire i reali vantaggi dal punto di vista prettamente dinamico. Una volta dietro al volante si riprende familiarità con la vettura, che rimane la stessa, ma ci si trova subito a proprio agio con un sistema che si fa trovare sempre pronto in tutte le condizioni di guida. Trattandosi di un primo test drive, abbiamo avuto modo di percorrere pochi km, nei quali siamo riusciti ad apprezzare la silenziosità e l’ottimo funzionamento dell’e-Pedal in città, e la versatilità di questa vettura in contesti extraurbani ed autostradali.

La risposta sul pedale dell’acceleratore è pronta e scattante, la potenza di 205 CV viene erogata in maniera progressiva e il turbo-lag è ridotto ai minimi termini, grazie anche all’incremento della coppia che arriva ora a 330 Nm. Sul freno la percezione rimane leggermente spugnosa ma, come menzionato prima, a migliorare un feedback non perfetto, si trova un sistema di guida ad un pedale veramente molto riuscito.

L’assetto si è rivelato morbido e confortevole, ho apprezzato la capacità di assorbire bene le disconnessioni della strada e uno sterzo morbido e leggero mi ha restituito un buon feedback soprattutto nel contesto cittadino. Mi sarei aspettato una migliore insonorizzazione del motore termico che, alle percorrenze extraurbane, si fa sentire in maniera leggermente più marcata, talvolta macchiando un lavoro quasi impeccabile in termini di silenziosità svolto dalla vettura.

PRIME IMPRESSIONI SUI CONSUMI

Il nuovo sistema e-Power prosegue un solco di efficienza lasciato dalle generazioni precedenti, facendosi conoscere per consumi degni di nota. Nonostante i pochi km percorsi – circa 50 – siamo riusciti ad ottenere una media generale di 23 km/l, il che non è affatto male per una vettura appartenente al segmento dei C-SUV. Più nello specifico, in città il consumo si è attestato in città sui 27,5 km/l, mentre nel contesto autostradale si alza leggermente, riuscendo comunque ad ottenere un dato di circa 20 km/l. Ovviamente trattandosi di un primo test drive sbilanciarsi sui consumi non ha molto senso e, a tal proposito, non tarderemo a confermare o smentire questi dati in una futura prova canonica.

PREZZO

Il nuovo Nissan Qashqai con il sistema e-Power di terza generazione parte da un prezzo di €38.100 in allestimento Acenta, per poi salire ai €40.600 della versione N-Connecta, successivamente si arriva ai €43.100 della N-Design o Tekna, mentre al top della gamma si trova l’allestimento Tekna+ con un cartellino d’acquisto di €47.100.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento