Mercedes CLA Shooting Brake, come va la station wagon sportiva | Prime impressioni
Mercedes CLA Shooting Brake è molto di più che una station wagon sportiva; abbiamo provato la versione AMG 35 in grado di impressionare per sportività grazie ai 306 CV.

Mercedes CLA Shooting Brake, sbagliato considerarla una normale station wagon. In un momento in cui i SUV dominano la scena, la compatta tedesca prova a mischiare le carte con una proposta che racchiude al suo interno eleganza, qualità, comfort ma anche tanta sportività. La base è quella della Classe A ma Mercedes ha giocato molto sul design per proporre un'auto che unisce le linee di una station wagon con quelle di una coupé.
Il risultato è un modello sinuoso, sexy e che strizza l'occhio a chi ama una certa dose di sportività. Il tutto offrendo tanto comfort e grande spazio all'interno. La CLA Shooting Brake punta senza mezzi termini a colpire al cuore i giovani come del resto fa tutta la famiglia di modelli basati sulla Classe A. Giovani con una certa disponibilità economica, intendiamoci, ma pur sempre di una fascia d'età più bassa del cliente tipo Mercedes rispetto ad una decina di anni fa.
Prezzi a partire da circa 34.000 euro ma sono disponibili anche specifiche formule di acquisto basate sul noleggio a lungo termine e sul leasing.
- Design sportivo
- Interni ed abitacolo
- Grande sicurezza di marcia
- Motorizzazioni, allestimenti e prezzi
- AMG CLA 35: prime impressioni
- Doppia anima
- ADAS
- Consumi
- Mercedes AMG CLA 35 paga l'ecotassa?
DESIGN SPORTIVO
Quando ti avvicini alla CLA Shooting Brake rimani colpito dalla scelta fatta da Mercedes a livello di design. Impossibile definirla una banale station wagon. Infatti, il cofano allungato, la coda che scende dolcemente, i generosi passaruota e le linee dei finestrini richiamano inevitabilmente alla mente le coupé più sportive. Una veste aerodinamica che colpisce e che fa comprendere immediatamente quale sia il vero DNA della vettura.
Un modello non banale che piacerà ai giovani che non vogliono rinunciare al carattere della propria autovettura anche quando necessitano di un modello spazioso per la propria famiglia. Altra particolarità è il frontale che Mercedes chiama "sharknose" al cui interno è presente la mascherina del radiatore Matrix con Stella centrale che caratterizza il volto tipico delle vetture sportive del costruttore tedesco.
Questo modello è 48 millimetri più lungo di prima, 53 mm più largo ma 2 mm più basso. Numeri che permettono di intuire ulteriormente il vero carattere di questa autovettura. Su strada l'auto si fa notare anche grazie al suo posteriore dove spiccano le luci posteriori sdoppiate e strette, così come il numero di targa spostato nel paraurti. Trattasi tutti di elementi tipici della coda di una GT con il paraurti e il portellone posteriore collegati a filo.
Una vesta aerodinamica studiata, dunque, nei dettagli. Il CX, infatti, risulta essere di 0,26, un valore davvero eccellente per la categoria. Tutto questo senza sacrificare l'apertura di carico molto più ampia del modello precedente.
INTERNI ED ABITACOLO
Dentro è una vera Mercedes. Già quando si apre lo sportello si percepisce immediatamente l'alto livello di qualità. Tutto è curato nei minimi dettagli come da tradizione del costruttore tedesco. Si respira sin da subito un'aria premium grazie all'utilizzo di materiali di pregio e al grande livello di tecnologia che domina l'abitacolo.
Chiunque salirà a bordo non potrà che essere attirato dal sistema infotainment MBUX che nel tempo si è affinato alzando ulteriormente l'asticella per quanto riguarda la qualità dei servizi offerti. La piattaforma oggi è ancora più intuitiva, interattiva, reattiva e con alcuni importanti servizi di valore aggiunto. Al riguardo, una delle ultime innovazioni è il sistema di assistenza per gli interni che permette di utilizzare in maniera ancora più naturale delle funzioni del sistema infotainment, anche attraverso il riconoscimento dei movimenti.
Sistema che si può gestire attraverso 2 schermi da 7 o 10 pollici a seconda del modello e dell'allestimento scelto. Immancabile l'assistente vocale che risponde al comando "Hey Mercedes", grazie al quale è possibile interagire con il sistema infotainment. Attraverso comandi vocali sarà possibile avviare alcune funzionalità di bordo come il climatizzatore, oppure ottenere informazioni sullo stato del funzionamento della macchina.
Non mancano nemmeno l'integrazione con gli smartphone, la ricarica wireless, i sistemi di navigazione, anche con utilizzo della realtà aumentata e molto altro ancora. Da evidenziare una funzionalità molto utile che "avvicina" l'auto al suo guidatore. Chi possiede uno smartwatch come quelli di Garmin, potrà collegarlo all'autovettura che, leggendo i parametri fisici di chi sta guidando, suggerirà di impostare uno dei programmi disponibili che andranno ad ottimizzare l'utilizzo di alcune specifiche funzioni di bordo per migliorare il comfort complessivo.
L'abitacolo è comodo grazie anche all'ampio spazio a bordo. Anche se l'auto appare compatta grazie a precise scelte aerodinamiche, i numeri delle dimensioni parlano molto chiaro: la CLA Shooting Brake misura 4.688 mm in lunghezza, 1.830 mm in larghezza e 1.442 mm in altezza. Misure che si riflettono positivamente nello spazio a bordo. 5 adulti possono viaggiare senza grossi problemi, anche se davanti siedono persone con qualche cm in più della media. 505 sono i litri del bagagliaio con gli schienali che sono comunque abbattibili. Nessun problema, dunque, nemmeno se si devono caricare valigie ed oggetti. L'accesso al vano di carico è inoltre molto semplice e con un click sul pulsante del portellone sarà possibile richiuderlo senza alcuno sforzo.
Si viaggia, dunque, nel massimo comfort e anche divertendosi visto che Mercedes ha rivisto l'assetto per rendere la guida più precisa e dinamica.
GRANDE SICUREZZA DI MARCIA
La Mercedes CLA Shooting Brake offre una notevole sicurezza di marcia. Questo non è solo merito del grande lavoro sull'assetto fatto dai tecnici tedeschi che hanno reso l'auto stabile ed incollata all'asfalto ma anche dei molteplici sistemi di sicurezza presenti nell'auto (ADAS). Il veicolo può contare su sistemi di telecamere e radar che permettono di vedere sino a 500 metri di distanza.
Inoltre, la CLA Shooting Brake offre alcune soluzioni di guida assistita di Livello 2 che vanno a modificare la velocità prima di curve, incroci o rotatorie attraverso il sistema di assistenza attivo alla regolazione della distanza DISTRONIC, attingendo anche ai dati cartografici e di navigazione.
A tutto questo si aggiungono le funzioni di gestione automatica dello sterzo, come il sistema di assistenza attiva al cambio di corsia. Inoltre, nel caso sia presente pure il parcheggio attivo con PARKTRONIC, l'auto può contare anche sulla funzione ampliata di ripartenza automatica in autostrada. Presenti, infine, il riconoscimento dei segnali stradali, l'Attention Assist, il Blind Spot Assist Attivo e l'Assistenza alla frenata attiva.
MOTORIZZAZIONI, ALLESTIMENTI E PREZZI
La CLA Shooting Brake di Mercedes è disponibile in 4 allestimenti: Executive, Business, Sport e Premium. A disposizione sia motorizzazioni diesel che benzina con trazione anteriore o integrale 4MATIC e con cambio manuale o automatico a doppio frizione. Si va dai 116 CV ai 387 CV della versione più pepata firmata AMG.
- CLA 180 d: 116 CV
- CLA 200 d: 150 CV
- CLA 220 d: 190 CV
- CLA 180: 136 CV
- CLA 200: 163 CV
- CLA 250: 224 CV
- AMG CLA 35: 306 CV
- AMG CLA 45: 387 CV
Prezzi da 34.060 euro a 68.000 euro a cui vanno aggiunti i costi degli eventuali accessori. In alternativa è possibile puntare su specifiche offerte noleggio a lungo termine con manutenzione, bollo e assicurazione incluse o offerte leasing.
AMG CLA 35: PRIME IMPRESSIONI
Abbiamo avuto modo di poter provare una delle versioni più pepate della Mercedes CLA Shooing Brake, quella firmata AMG dotata di un 4 cilindri di 2,0 litri di cilindrata turbo da ben 306 CV e 400 Nm di coppia. Una cavalleria trasmessa a terra sulle 4 ruote motrici da un cambio a doppia frizione a 7 rapporti.
Esteticamente l'auto adotta alcuni elementi che la rendono ancora più "cattiva". Oltre al logo AMG, nella zona posteriore spiccano l'estrattore e i due generosi scarichi che svelano la vera natura di questo modello. Bellissimi anche i cerchi in lega attraverso i quali è ben visibile la pinza dei freni con il logo AMG. Ma se l'esterno esprime tutta la "cattiveria" dell'auto, dentro si respira un'aria davvero premium.
L'abitacolo spicca per la presenza di materiali davvero di elevatissima qualità. Abbonda la pelle con cuciture rosse a vista sia a livello dei pannelli delle portiere che della plancia. Livello costruttivo tipico quindi del blasonato marchio tedesco. Anche la "semplice" plastica molto croccante al tocco delle vasche delle portiere risulta essere solida e ben assemblata.
Spettacolare il volante in pelle di forma sportiva sul quale sono presenti il logo AMG e tutti i comandi che permettono di gestire il sistema infotaiment e alcuni dei sistemi di ausilio della guida. Bellissimo il pomello sulla parte inferiore destra del volante che permette di regolare le diverse impostazioni di guida dell'autovettura. Chi non ha poi mai posato lo sguardo sul sistema MBUX non potrà che rimanere colpito dalla qualità visiva offerta dai display ad alta risoluzione e dall'abbondanza delle impostazioni presenti.
E forse è proprio qui uno dei pochi limiti di questo sistema infotainment. L'abbondanza di impostazioni, di servizi e di personalizzazioni rende il suo utilizzo più alla portata degli smanettoni che degli utenti medi. Questo, nonostante sia molto semplice navigare tra i vari menu.
Tornando agli interni, la console centrale in piano plack è sicuramente molto bella ma la plastica lucida di colore nero fa temere che si possa rigare facilmente. Bellissime le bocche circolari del climatizzatore che sono molto scenografiche anche grazie ad un sapiente gioco di luci interne. Infatti è possibile variare l'illuminazione interna modificandone il colore. La personalizzazione può essere fatta anche attraverso l'assistente vocale dell'auto dicendo: "Hey Mercedes, metti il colore rosso".
Posto guida molto comodo. I sedili sportivi sono molto contenutivi, forse anche un filo di troppo e reggono bene la schiena. Sedili che dispongono della regolazione elettrica (con memoria), del supporto lombare e del riscaldamento. I comandi per la regolazione elettrica sono sulla parte interna alta dello sportello e non direttamente sul sedile.
Dietro si sta bene. Anche con i sedili anteriori regolati per persone alte 1,80 metri, lo spazio per le gambe è abbondante. Anche se si è alti, dietro rimane sempre un po' di spazio sopra la testa. Viaggiare per lunghe tratte, dunque, non rappresenta un problema visto che si è immersi nel massimo comfort. Da evidenziare solamente qualche rumore di troppo sopra i 100 Km/h.
DOPPIA ANIMA
Una volta familiarizzato con il sistema infotainment e con i comandi di bordo si può partire. Se si deve arrivare ad una specifica destinazione si può utilizzare il navigatore satellitare che può essere impostato sia attraverso lo schermo touch che utilizzando il pad sul tunnel centrale. Tutto è molto semplice ma per muoversi con la massima rapidità sarebbe necessario prendersi un po' di tempo per studiare tutte le impostazioni.
La AMG CLA 35 è un'auto dalla doppia anima. Può essere utilizzata quotidianamente anche per andare a fare la spesa ma se si vuole può tirare fuori una grinta davvero impressionante. Attraverso il sistema infotainment è possibile impostare diverse modalità di guida che stravolgono il comportamento dell'auto: Scivoloso, Comfort, Sport e Sport+ a cui va aggiunta la modalità Individual personalizzabile.
Partendo con la modalità Comfort si nota subito come l'auto si comporti in maniera docile. Si può scegliere di lasciar cambiare marcia all'auto o di prendere in mano la situazione utilizzando le palette dietro al volante per salire e scendere di rapporto. Il motore è bello pieno, la coppia arriva subito ma senza mai essere brutale. Si può viaggiare con un filo di gas a basse velocità per poi riprendere rapidamente. L'auto è precisa ma non eccessivamente rigida e lo sterzo risulta preciso ma non troppo duro. Una modalità adatta alla guida di tutti i giorni che non stanca e fa comunque divertire perché basta premere sull'acceleratore per essere immediatamente proiettati in avanti con forza.
Ma il vero divertimento arriva con la modalità Sport+ con la quale è possibile godere delle vere potenzialità dell'auto. Lo sterzo diventa più duro, l'assetto diventa più preciso e la potenza arriva ancora prima. Bellissimo il sound del motore in rilascio, si sente in alcuni casi lo scoppiettio degli scarichi, una vera goduria per le orecchie. Premendo con forza sull'acceleratore la spinta è brutale. I 4,9 secondi per lo scatto a 100 Km/h sono tutti veri. La velocità massima è di 250 Km/h, limitata elettronicamente.
Prestazioni davvero mozzafiato con la schiena letteralmente incollata agli schienali. Ma a tanta potenza si abbina una stabilità e reattività da vera auto sportiva. L'assetto e le 4 ruote motrici fanno dannatamente bene il loro lavoro. L'auto è incollata all'asfalto anche forzando un po' sulle curve. A volte si nota un leggero sottosterzo ma l'auto è sempre precisa e dove la si butta, lei va senza alcun tentennamento.
Grande divertimento che sa conquistare davvero chi ama l'emozione su strada.
ADAS
La AMG CLA 35 dispone anche di svariati sistemi ADAS che permettono di rendere la guida più tranquilla anche quando si preme un po' sull'acceleratore. Tutto funziona molto bene e mai in maniera invasiva. L'assistente di corsia, in particolare, fornisce il giusto feedback sul volante con leggere pulsazioni per aiutare il conducente a riportarsi in carreggiata. Molto bene anche il sistema antisbandata che interviene al momento giusto ricomponendo l'auto.
Durante i nostri test sia su strade statali che in autostrada abbiamo notato come Mercedes abbia lavorato davvero molto bene per ottimizzare il funzionamento di questi sistemi di sicurezza. Ovviamente, il tutto è personalizzabile dalle impostazioni dell'infotainment per incrementare o diminuire la sensibilità di intervento di questi sistemi.
CONSUMI
La breve prova su strada non ha permesso di verificare con precisione i consumi dell'auto che sembrano, comunque, in linea con il livello di sportività offerto. Questo significa che la Shooting Brake AMG può consumare il giusto se fatta trottare a velocità costante. Viceversa, se si esagera con l'acceleratore, cosa che comunque viene facile, i consumi salgono drasticamente verso l'alto.
MERCEDES AMG CLA 35 PAGA L’ECOTASSA?
Mercedes dichiara un livello di emissioni pari a 171-168 di g/Km di CO2 secondo il ciclo di omologazione NEDC. Questo significa che chi acquisterà questo modello dovrà pagare l'ecotassa visto che l'auto supera la soglia dei 160 g/km.