FIAT 500 Hybrid, primo contatto con la nuova citycar | Video
Abbiamo provato la nuova citycar: ecco come va la nuova FIAT 500 Hybrid
La Fiat 500 è un’icona tra le citycar e il nuovo modello, identificato come “Nuova 500”, era stato lanciato nel lontano 2020 esclusivamente nella versione elettrica: chi desiderava la versione ibrida doveva per forza rivolgersi alla 500 di precedente generazione lanciata nel 2007.
Oggi è finalmente arrivata la Nuova 500 Hybrid, versione mild-hybrid che abbina il piccolo 1.0 3 cilindri benzina a un motogeneratore a 12 Volt. Il propulsore, per capirci, è lo stesso della vecchia 500 Hybrid e della Panda Hybrid. È più accessibile rispetto alla versione elettrica (si parte da meno di 20 mila euro) e più adatta a un vasto pubblico che non può (o non vuole) ricaricare l’auto alla spina.
DESIGN E INTERNI
Esteticamente, la 500 Hybrid non tradisce la sua origine: le linee sono quelle tondeggianti, rétro, del Cinquino classico che tutti conosciamo. Si tratta di un’evoluzione della 500 del 2007, che a sua volta ha magistralmente reinterpretato gli stilemi della 500 di Dante Giacosa presentata nel 1957. È più moderna, un po’ più grande (passa da 3,54 a 3,63 metri) e molto meglio rifinita.
L’abitacolo è essenziale ma ben costruito e la plancia offre un mix di materiali moderni e richiami nostalgici, come la strumentazione tondeggiante, il volante a due razze e parti della plancia in tinta con la carrozzeria. Gli spazi non sono abbondanti, ma comunque più ampi di prima, la posizione di guida è nettamente migliore (prima era uno dei punti deboli della 500) e c’è anche la versione 3+1 dotata di una porta laterale con apertura controvento che migliora la vita 8° chi si accomoda dietro) se ci si sposta in più di due.
MOTORE E PRESTAZIONI
Sotto il cofano della 500 Hybrid trova posto il collaudato FireFly 1.0 3 cilindri con sistema mild-hybrid a 12 V. Il motogeneratore fornisce un supporto elettrico modesto, ma utile per ridurre i consumi: contribuisce con 5 CV attraverso l’energia immagazzinata nella piccola batteria da 0,13 kWh nelle fasi di rallentamento. Nel complesso la 500 Hybrid eroga 65 CV di potenza e 92 Nm di coppia. Valori modesti, e di conseguenza le prestazioni sono modeste: accelerazione da 0 a 100 km/h in 16,2 secondi e velocità massima di 155 km/h. Quanto ai consumi, la 500 Hybrid dichiara valori WLTP nell’ordine dei 19 km/l, con piccole variazioni, in positivo o in negativo, in base all’allestimento che ne determina la dotazione (e la grandezza delle ruote).
LA PROVA SU STRADA
In città la 500 Hybrid dà il meglio: il motore FireFly combinato al sistema BSG è molto tranquillo, ma la coppia espressa ai bassi regimi lo rende un compagno ideale, tanto che si possono affrontare curve lente e rotonde in terza senza che il motore sobbalzi. Per intenderci, nelle partenze ha un po’ più di verve rispetto al vecchio 1.2 4 cilindri Fire da 69 CV anche grazie dall’apporto dell’elettrico, ma si deve affrontare un sorpasso si sente la mancanza di grinta.
Sulle strade extraurbane si apprezza la ciclistica della nuova 500 ibrida: seppure con prestazioni modeste rende le strade piene di curve piacevoli grazie alla bontà del telaio, alla gommatura generosa e allo sterzo preciso quanto basta. Rispetto alla Panda, con la quale non condivide più il telaio, è di un altro livello. Ed è anche comoda: vibrazioni ridotte all’osso, poco rumore, e ottima capacità di assorbire le buche. I consumi nella guida reale, in base al nostro primo contatto, si avvicinano al valore dichiarato: durante la prova ho azzerato varie volte il computer di bordo e ho registrato 23 km/l su strade extraurbane e 16 km/l in città, ma ci vorrebbe una prova più approfondita per avere un valore più attendibile.
La Fiat 500 Hybrid 65 CV non è un’auto per chi cerca performance, ma è un’opzione quasi senza concorrenti per chi vuole una citycar stilosa e dalla forte personalità. Soprattutto nelle versioni 3+1 e Cabrio.
PREZZI
Il prezzo della Fiat 500 Hybrid parte da 19.900 euro per l’allestimento base Pop, mentre nell’allestimento Torino ha un prezzo di 20.900 euro secondo. Ci sono anche altri due allestimenti più ricchi, Icon e La Prima, con prezzi di rispettivamente 21.400 e 24.400 euro.