Cerca

Desner Y300: primo contatto con il quadriciclo L7e da 90 km/h

Ecco come va il nuovo quadriciclo elettrico

Desner Y300: primo contatto con il quadriciclo L7e da 90 km/h
Vai ai commenti
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 15 mag 2025

Desner Y300 debutta in Italia con la prima prova su strada, un assaggio più che un test effettivo dato che il percorso ha visto solo le trafficate strade di Milano. Ma come è andata?

Prova su strada, primo contatto in città

Ci fiondiamo a bordo, ogni equipaggio è da 2 persone, per scoprire come si comporta Desner Y300 in termini di abitabilità e dinamica di guida. Innanzitutto sorprende l’abitacolo, spazioso a sufficienza per due adulti oversize che si sfiorano con le spalle ma non si toccano… insomma, nessun problema se siete di taglia inferiore.

Inoltre dietro c’è spazio per stare abbastanza comodi anche in quattro, senza neanche sacrificare troppo le ginocchia salvo ci siano persone più alte di 1,75/1,80 metri. La qualità percepita poi è buona: finiture piacevoli per il segmento (paragonabili anche ad alcune utilitarie), niente scricchiolii in movimento e tutto è solido, ad eccezione del tablet (optional) dell’infotainment che “balla" un po’ se lo si forza con la mano.

Messo in moto, il motore mostra subito i muscoli: si vede che Desner è stata nei limiti degli L7e ma ha usato un motore “sovradimensionato" perché nella rampa di un parcheggio in centro a Milano, Y300 non fatica per niente e si dimostra brillante. Insomma, anche nella scalata non serve affondare sul pedale.

Mancando lo stress test di un extra-urbano a 90 chilometri orari, velocità che Desner promette come effettiva anche su pendenze del 20% a pieno carico, i consumi andranno valutati successivamente. Per il momento, il primo feedback è ottimo perché in termini di autonomia urbana i 150/160 km sono realistici non superando i 50/60 all’ora (a causa del traffico).

L’infotainment è ancora quello cinese (costa 650€, è un optional anche sulla Family), supporta Android Auto e Apple CarPlay, ma ha alcune app in lingua originale, oltre al fatto che può riprodurre video in movimento e che questa funzione andrebbe bloccata per questioni di sicurezza. La strumentazione digitale fa sentire come a bordo di un’auto, è pratica e leggibile.

Due le modalità di guida, che si attivano tramite un tasto un po’ nascosto (e poco intuitivo) posto a sinistra del volante, sulla plancia. Ottimo il climatizzatore: è a controllo manuale, ma si può regolare nell’intensità e nella temperatura e, in modalità raffreddamento, ha dimostrato di essere validissimo anche perché aiutato da una volumetria molto compatta visto che l’auto è lunga solo 3 metri.

Desner Y300: la scheda tecnica in breve

Le caratteristiche le trovate qui, ma per riassumere, Y300 è un quadriciclo elettrico L7e (patente B1, da 16 anni) con 13,9 kWh di batteria, 150 km di autonomia dichiarata nel ciclo WLTP e due o quattro posti.

La versione da quattro posti si chiama Family, è lunga 3 metri (come la Cargo a 2 posti) e monta di serie cerchi in ferro da 12", anche se ci sono i 13" come optional con pneumatici 165/55 (costano 650€ e sono in lega). Il climatizzatore è di serie su questa versione, optional sulla Cargo.

La batteria al litio è da 13,9 kWh, si ricarica solo in corrente alternata a massimo 3,5 kW e impiega circa 6 ore per arrivare al 100% partendo dallo 0%.

Prezzi, sconti e incentivi*

Gli incentivi per i quadricicli sono già terminati, ma l’asterisco nel titolo è d’obbligo perché alcuni concessionari hanno già immatricolato delle unità km0 con gli incentivi. Per questo motivo è possibile trovare Desner Y300 con il massimo delle agevolazioni (3.000€, o 4.000€ se avete da rottamare un mezzo di categoria L) e con lo sconto Desner. Risultato? 11.500€ se rottamate, 12.500€ senza rottamazione.

In caso non siate fortunati, sul listino di 17.500€ di Y300 Family viene applicato uno sconto di 2.000€. Il prezzo di partenza della Family è quindi di 15.500€, mentre la Cargo con climatizzatore costa 13.500€ scontata (senza incentivi, ma esistono già delle Cargo km0 con l’EcoBonus).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento