Cerca

Dacia Duster GPL 2020: disponibile il TCe 100 ECO-G, caratteristiche e prezzo | Video

Dacia Duster GPL, nuova con TCe 100 ECO-G turbo: prezzo 2020, caratteristiche e prova su strada

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 27 mag 2020

Dacia Duster TCe 100 ECO-G, questa la sigla a cui dovremo abituarci per indicare la nuova Dacia Duster GPL che debutta con l'impianto di Landi Renzo montato in fabbrica e ottimizzato per questo tre cilindri turbo. Il cambiamento rispetto al passato è di quelli "epocali", che lascia indietro il vecchio aspirato da 1.6 litri in favore di questa unità condivisa sulla gamma del gruppo Renault (l'abbiamo vista anche su Clio) e disponibile anche con l'alimentazione a gas. 

Il tempismo di Dacia non poteva essere migliore perché lanciare oggi, dopo le difficoltà economiche della quarantena, un modello economico a GPL ma affidabile come il Duster, potrebbe essere la chiave per chi deve o vuole cambiare auto.

 

Ti potrebbe interessare

MOTORE E CONFRONTO GPL 1.6 SCe vs GPL 1.0 TCe

Duster TCe 100 ECO-G si inserisce in una gamma che propone anche motorizzazioni benzina e diesel per tutti i gusti, inclusi quelli di chi cerca la trazione integrale (il nostro test in fuoristrada) che rappresenta circa il 15% del mix di vendita. Duster GPL non è disponibile 4×4 ma solo solo in versione 4×2 a trazione anteriore, con il  tre cilindri che abbiamo provato sul SUV e che ha già iniziato a farsi apprezzare anche sui diversi modelli del gruppo.

La tecnica di questo benzina con impianto GPL è interessante: turbo con wastegate elettronica, variatore di fase in aspirazione, pompa dell'olio a portata variabile, rivestimento in grafite per i pistoni, cilindri con tecnologia Bore Spray Coating e sedi valvole rinforzate. Il collettore di scarico è integrato nella testa del cilindro ottimizzando consumi ed emissioni grazie alla riduzione della temperatura dei gas di scarico. Il serbatoio utilizzato è da 42 litri nominali (33,6 litri reali, la normativa prevede il pieno all'80%).

!function(){“use strict";window.addEventListener(“message",(function(a){if(void 0!==a.data[“datawrapper-height"])for(var e in a.data[“datawrapper-height"]){var t=document.getElementById(“datawrapper-chart-“+e)||document.querySelector(“iframe[src*='"+e+"‘]");t&&(t.style.height=a.data[“datawrapper-height"][e]+"px")}}))}();

Comunque la si pensi sul downsizing, il nuovo turbo GPL per Duster fa notare subito la coppia aumentata rispetto al precedente aspirato, coppia che ora è disponibile più in basso anche rispetto alla versione benzina TCe 100 che eroga il suo massimo di 170 Nm a 2.750 giri. Il lavoro svolto da Renault guarda proprio nella direzione di migliorare le prestazioni quando il carico aumenta e si affrontano anche situazioni diverse da quella classica urbana, avvicinandosi come erogazione a quella di un diesel, pur con tutte le differenze del caso in termini di coppia massima assoluta.

MANUTENZIONE E TAGLIANDI DUSTER GPL TCe 100 ECO-G

Il programma di manutenzione di Duster TCe 100 GPL è molto simile a quello della versione a benzina, fatta eccezione per la necessità di sostituire i filtri GPL: stato gassoso (ogni 30.000 km) e stato liquido (ogni 60.000 km) per una spesa nell'ordine di grandezza di qualche decina di euro. I restanti interventi di manutenzione in comune prevedono:

  • manutenzione olio ogni 2 anni o 30.000 km
  • cinghia accessori ogni 6 anni o 150.000 km
  • candele ogni 4 anni o 60.000 km

Renault ha calcolato poi il risparmio annuo rispetto agli equivalenti Duster con le altre alimentazioni, risparmio quantificato in 300€ rispetto al diesel e 700€ nei confronti del benzina a parità di utilizzo. Va sempre ricordato, però, che la forbice potrebbe variare: "spremere" il GPL in situazioni dove il diesel si avvantaggia, ridurrebbe il vantaggio economico. Per questo, e ancora una volta, va ribadito che non esiste l'alimentazione perfetta, piuttosto quella migliore per le esigenze dei singoli.

Sul nuovo SUV GPL di Dacia il serbatoio è posizionato sul posteriore e in plancia è presente il classico tasto di commutazione con i LED che indicano il livello del carburante. Dacia Duster GPL promette consumi medi tra i 6,8 e i 6,9 litri ogni 100 km, dato riferito all'omologazione WLTP nel ciclo misto che si traduce in 487 chilometri di autonomia dichiarata (fino a 1.400 km totali con pieno di benzina e GPL).

DIMENSIONI, INTERNI E BAGAGLIAIO

Dacia Duster GPL non varia le dimensioni esterne che sono di 4.341 mm lunghezza x 1.804 mm larghezza x 1.693 mm di altezza, con un passo di 2,67 metri. Il bagagliaio, sulla GPL ECO-G, è di 445 litri sotto la cappelliera fino ad un massimo di 1,478 litri quando si abbatte il divanetto posteriore. 

Altri dati utili includono la larghezza con gli specchietti, che sale a 2.052 mm, e peso a vuoto in ordine di marcia di 1.234/1.312 chilogrammi (dati minimo e massimo a seconda dell'allestimento). Inalterati gli angoli in fuoristrada: 30° angolo di attacco e 34° angolo di uscita. Attenzione a chi ha necessità di traino, in questo caso la massa rimorchiabile scende a 1.300/330 kg (frenato/non frenato).

Gli interni sulla versione a GPL di Duster non cambiano di una virgola, fatta eccezione per il commutatore con i LED. Disponibile dal secondo livello (Essential), Duster Turbo GPL propone di serie alzacristalli anteriori elettrici, luci diurne a LED, limitatore velocità, panchetta posteriore a schema unico, sensori luci, barre tetto, cerchi in acciaio da 16", fendinebbia e radio con AUX, USB e Bluetooth. 

La Comfort aggiunge alzacristalli posteriori elettrici, cerchi in lega da 16", climatizzatore manuale, cruise control, Media Nav Evolution con Android Auto e Apple CarPlay, retrovisori esterni elettrici, sedile conducente regolabile in altezza, sensori di parcheggio posteriore, volante regolabile (altezza e profondità) e in pelle.

Prestige include il monitoraggio angolo cieco, bracciolo centrale anteriore, cerchi da 17", clima automatico, protezioni sottoscocca, retrocamera, supporto lombare e vetri posteriori oscurati. Infine sulla 15th Anniversary arrivano nuovi cerchi da 17" fiamantati, keyless, videocamera multiview e diverse personalizzazioni estetiche.

PREZZI E PROMOZIONI

Con il 1.0 TCe 100 ECO-G, il SUV costa 350€ in più della versione a benzina su tutti gli allestimenti disponibili; includendo la serie speciale 15th Anniversary, sono oggi quattro le scelte. Di seguito il prezzo di Dacia Duster GPL (listino):

  • Duster Essential GPL: 14.150€
  • Duster Comfort GPL: 15.850€
  • Duster Prestige GPL: 16.850€
  • Duster GPL 15th Anniversary: 17.550€

L'auto è già disponibile in commercio e configurabile sul sito ufficiale, con la possibilità di prenotazione in video chat e successivo appuntamento in concessionaria:

Configuratore nuova Duster GPL

Con la promozione "Super Ripartenza", a maggio è possibile acquistare Dacia Duster con rate da 150€ al mese di cui le prime 6 rate a 1€ (devolute alla protezione civile). La formula di finanziamento prevede TAN al 5,25% e TAEG al 4,15% (al posto del 6,48%). La garanzia per la doppia alimentazione è di 3 anni o 100.000 chilometri.

VIDEO PROVA SU STRADA

Commenti Regolamento