Cerca

Nissan Qashqai e X-Trail: anteprima dei crossover giapponesi

Prime impressioni sul nuovo Nissan Qashqai e su X-Trail con il motore diesel da 177 cavalli.

Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 23 ott 2017

Sei anni separano X-Trail da Qashqai: il SUV è il maggiore tra i due fratelli ma in realtà è stato Qashqai ad influire sul più grande, trasformandolo al punto da cambiargli non solo il volto ma anche la tecnica e la sostanza. Così se X-Trail nasce nel 2001, solo la versione post-Qashqai (2007) abbraccia la filosofia crossover, cambiando da una dinamica di guida "vecchio stile", con auto alta, sospensioni rigide e rollio più accentuato, ad una più moderna da crossover dove il comfort migliora, l'impostazione imita il comportamento dei mezzi a "ruota bassa" e anche lo stile cambia per restituire un look meno aggressivo.

Aggiungendo Juke, si completa il trittico di modelli della gamma crossover di Nissan, produttore che ha interpretato perfettamente il mercato aprendo un nuovo segmento e imponendosi in Europa. A farne le spese, però, sono stati gli offroader più tradizionali, quelli che resistono in altre parti del mondo ma che nel Vecchio Continente sono pian piano usciti dalla gamma. E' rimasta la trazione integrale, una possibilità immancabile visto il retaggio di Nissan e che viene declinata in tre versioni:  più orientata alle prestazioni su strada su Juke, dove la troviamo affiancata al torque vectoring, Intelligen 4×4 su Qashqai e più tradizionale su X-Trail, dove alla modalità a 2 ruote motrici si affianca la possibilità di inserire il 4×4 e bloccare il differenziale.

X-Trail: spazio per l’avventura

La filosofia dietro X-Trail resta quella del SUV/fuoristrada "vecchio stile". La città è nel suo mirino per la facilità di guida di un modello addolcito rispetto al passato, ma è l'extra-urbano il suo mondo, confermando X-Trail come una viaggiatrice comoda e spaziosa, robusta per resistere alle sollecitazioni di qualsiasi vacanza all'aria aperta, pratica per gli spazi di carico se volete usarla anche per il lavoro e con la possibilità dei sette posti.

L'evento di Nissan è stato occasione per provare l'ultima novità di questo modello, il diesel da 177 cavalli che si pone come la scelta più potente e anche quella migliore per affrontare il viaggio a pieno carico, un'unità che respira di più del millesei figlio del downsizing ed è certamente più adatta alla mole di X-Trail. Il cambio era l'automatico a sei rapporti che non brilla la reattività: poco male visto che X-Trail va guidato con calma, senza aggredire le curve per evitare di incappare nel rollio, ridotto rispetto a prima ma comunque presente, e senza girare alti. Si sfrutta la generosa coppia del motore (380 Nm) per un brio in basso e poi si veleggia in autostrada o si pennellano le curve. In quest'ottica e considerata la tipologia di auto, trova la sua giustificazione anche il volante non direttissimo come Juke.

Comoda la trazione integrale: quando non serve si viaggia a due ruote motrici, si può bloccare il differenziale  il 4×4 è in grado di aiutare anche su strada così da gestire più facilmente un'auto non certo compatta per ingombri, con un posteriore che si sente nella guida e soprattutto in curva: d'altronde si tratta di un'auto da 1.800 chili. Il rollio c'è, innegabile, ma la tenuta non è mai pregiudicata grazie ad assetto, sospensioni e l'aiuto del 4×4: quando si esagera diventa facile accorgersi di come e quanto interviene l'elettronica, specie su un'auto del genere dove le reazioni degli interventi correttivi sono enfatizzate e più facili da percepire.

All'interno lo spazio è tanto: nessun problema per le gambe in profondità o per la testa anche di chi chi siede dietro. I sedili sono morbidi e comodi e gli interni fanno un salto in avanti nel mondo "premium" grazie alle plastiche e alle finiture. Si può anche regolare l'inclinazione del divanetto posteriore per intenderci e i bagagli hanno a disposizione 550 litri che diventano 1.700 con i sedili abbassati, 

Qashqai: pratica, comoda e anche divertente

Qashqai ha subito tanti cambiamenti ed è oggi diverso dal primo modello, seppur la filosofia di base resti la stessa. La qualità è migliorata tanto al punto da farlo sembrare di un segmento superiore, resta però un C SUV che fa del prezzo, specie sulle entry-level, un punto forte. Il concetto con questa generazione è quello di allargare la forbice tra la entry e la top di gamma: quest'ultima fa convivere un abitacolo più ricco, con pelle e finiture, con una dotazione tecnologica che pecca solamente nell'infotainment, rimasto "indietro" anche su X-Trail. Però ci sono accorgimenti che neanche modelli di lusso hanno: ad esempio i passacavo nel pozzetto del bracciolo, una banalità che diventa fondamentale oggi con gli smartphone sempre presenti…peccato solo che c'è poco spazio per appoggiare il cellulare.

L'aggiornamento dell'interfaccia non basta a svecchiare il progetto, gli altri fanno meglio per qualità dello schermo. Però ci sarà Android Auto e Apple CarPlay dal 2018, così come Nissan Pro Pilot che porterà la guida autonoma in autostrada gestendo sterzo, acceleratore e freno. Già oggi si ha comunque monitoraggio di corsia, fari adattivi, frenata automatica con riconoscimento pedoni, parcheggio automatico e monitoraggio angolo cieco e traffico in retromarcia, oltre alla solita visuale a 360 gradi in cui Nissan ha creduto fin dall'inizio!

Provato con il diesel da 130 cavalli, Qashqai dimostra il giusto bilanciamento con questa unità che offre tanta coppia (320 Nm già a 1.750 giri) anche se non è tra le più silenziose. Il vero punto di svolta è rappresentato dalle sospensioni che quadrano il cerchio: il rollio è ridotto ma non si sacrifica affatto il comfort grazie all'assorbimento morbido e ad un ritorno progressivo. Il McPherson anteriore si comporta bene e digerisce facilmente il misto. Impossibile non apprezzare il miglioramento.

Se volete potete averla anche con il 4×4 intelligente che sposta la coppia al posteriore (fino al 50%) per curve e fondi a scarsa aderenza. Funziona e contribuisce a migliorare l'esperienza di guida che gode di tanta assistenza: in curva l'auto gestisce la pressione sui freni di ogni singola ruota, sui dossi l'auto frena leggermente per evitare sobbalzi eccessivi e in salita si è assistiti dall'automatismo per la partenza.

I sedili sono comodi, il pregio di un crossover del genere è quello di far viaggiare bene nonostante misure compatte che, insieme all'agilità, lo rendono a prova di città. Per i bagagli ci sono 430 litri "intelligenti" grazie a reti, doppio fondo con vano e copertura del bagagliaio modulare. Abbattendo il divanetto si arriva a 1.500 litri. 

Prezzi e dotazione

Qashqai parte da 20.950€ con l'allestimento Visia che ha già climatizzatore manuale, radio con Bluetooth USB e comandi al volante, cruise control con limitatore, Start&Stop, cerchi da 16" (in acciaio), DLR a LED e posteriore LED 3D, freno elettrico, specchietti elettrici (riscaldati e regolabili) e display da 5 pollici a colori nella strumentazione. 

Tekna+, che ha tutto l'immaginabile, costa 37.150€ con il diesel da 130 cavalli manuale e la trazione integrale. Cifra sicuramente premium ma considerate che ci sono cerchi in lega da 19", tetto panoramico, sedili in pelle Nappa e funzione memory, assistenza alla guida, fari LED, audio BOSE, le finiture cromate, fendinebbia, sedili riscaldabili,  sensori davanti e dietro, retrocamera e visione a 360 gradi, clima bizona, parabrazza termico, infotainment da 7 pollici, sensori luci e pioggia e keyless.

X-Trail nella versione da 177 cavalli è la top di gamma. Con trazione anteriore il 2 litri parte da 33.000€ per la Acenta, l'integrale parte da 33.800€. Acenta ci da di serie fendinebbia, fari automatici, clima bizona, sensori di parcheggio davanti e dietro, sensore pioggia, cruise, Bluetooth e USB, radio DAB, vetri oscurati, luci diurne a LED, strumentazione con display da 5 pollici, volante e pomello in pelle, specchietti elettrici (riscaldati, regolabili e ripiegabili) e supporto lombare per il pilota.

Tekna da 39.440€ ha fari a LED con inseguimento della traiettoria, sicurezza attiva e visione a 360 gradi, cerchi in lega da 19, navigatore con touchscreen da 7 pollici, audio BOSE, bagagliaio con apertura utomatica, sedili in pelle riscaldati (anche dietro), keyless, regolazioni elettriche per i sedili anteriori e volante riscaldabile.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento