Cerca

Opel Mokka X, la nostra prova su strada | HDtest

E' uno dei modelli più apprezzati di tutti, la Opel Mokka guadagna una "X" nel nome e non solo perché si rinnova del tutto con una forte iniezione di tecnologia e il solito fascino da auto moderna e alla moda. La concorrenza di Opel Mokka X (4,28 metri)

Opel Mokka X, la nostra prova su strada | HDtest
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 20 mar 2017

E’ uno dei modelli più apprezzati di tutti, la Opel Mokka guadagna una “X" nel nome e non solo perché si rinnova del tutto con una forte iniezione di tecnologia e il solito fascino da auto moderna e alla moda. La concorrenza di Opel Mokka X (4,28 metri)  vera e propria latita in quanto a dimensioni esterne e tecnologia ma non sempre queste caratteristiche fanno la differenza nel mercato italiano: Renault Captur (4,12), Nissan Qashqai (4,38), Mazda CX-3 (4,28) e Fiat 500 X (4,27) sono ossi duri a cui tenere testa.

Model Year 2017, cosa cambia

A cominciare dall’esterno dove all’anteriore debutta una calandra più arrotondata ai bordi, affiancata da gruppi ottici a LED adattivi (opzionali) che fanno il paio con quelli posteriori di nuovo disegno, anch’essi a LED; ma le differenze principali si trovano nell’abitacolo. Via ai tanti tasti che controllavano il sistema di infotainment per lasciare spazio allo schermo touchscreen da 8" (disponibile anche quello da 7" sugli allestimenti inferiori), interfaccia dell’R 4.0 IntelliLink con Navi 900 che abbiamo messo alla prova nel nostro test dedicato assieme a Opel OnStar. La plancia è molto semplice ma ben assemblata e costruita in maniera rimarchevole contando il segmento della Opel Mokka X ed il suo prezzo di listino.

Si sta seduti in alto e si ha la sensazione di dominare la strada, caratteristica utile in marcia e nelle manovre. A proposito, i sensori di parcheggio sono estremamente sensibili e si attivano troppo spesso (nel traffico intenso si finisce per disattivarli ogni due per tre) oltre ad avere un suono molto acuto. E’ da sperare che Opel li imposti al più presto sui futuri modelli. Il motore diesel 1.6 TDCi da 136 CV gira basso e ha la coppia massima a 2.000 giri, momento in cui si percepisce la spinta del propulsore che non accenna a diminuire prima dei 3.500 giri. Proprio a quella quota troviamo la potenza massima e, a patto di non pensare di essere su un’auto sportiva perché l’assetto non è da riferimento, 136 CV sono più che sufficienti per muovere una massa di circa 1.600 Kg.

Ti potrebbe interessare

Il volante ha una buona direzionalità ma l’assetto non risponde velocemente ai comandi del conducente, inutile chiedere troppo alla Opel Mokka X quando iniziano le curve. Ideale è quindi una marcia in supplesse sfruttando la coppia motrice di 320 Nm e snocciolare le sei marce del cambio manuale. La frizione non è leggerissima ma è ben modulabile e gli innesti del cambio sono qualche volta contrastati ma nel complesso siamo di fronte ad un buon componente. I consumi dichiarati nel test sono in linea con quanto ci si potrebbe aspettare (le dimensioni ed il peso dell’auto non favoriscono uno dei migliori 1.6 turbodiesel in commercio): in città si percorrono circa i 14 Km/litro, in autostrada si sale a 15/16 Km/litro mentre in strada extraurbana si arriva anche a 16 al litro.

Come si sta dentro

L’abitacolo mostra le novità principali in fatto di tecnologia ma di per sé la qualità principe che i clienti apprezzeranno è la visibilità e la luminosità dell’abitacolo. Vetratura di grosse dimensioni e posizione di guida rialzata permettono di avere una bella visuale sull’ambiente esterno ma anche di vivere l’auto nel pieno delle sue potenzialità anche in occasione di viaggi lunghi. Chi siede dietro è comodo e ha molti centimetri utili sopra la testa, il che aiuta a non avere una posizione sacrificata e troppo rannicchiata.

Davanti la questione non cambia anche se (come troppo spesso accade) per i più alti la regolazione del volante non è molto ampia e trovarsi con le gambe troppo piegate può portare a più di un fastidio nei viaggi lunghi.

In conclusione…

Se cercate un’auto che sia solida, robusta, sufficientemente spaziosa e con un motore adeguato alle aspettative questa Opel Mokka X potrebbe soddisfare la vostre esigenze. L’auto in prova dotata di vari optional (tra cui i fari adattivi a LED a 1.250 euro) ha un prezzo di listino di 30.140 euro ma l’auto priva di accessori – si tratta di una 1.6 CDTi con trazione anteriore in allestimento Innovation, il più ricco – parte da 26.700 euro. La dotazione è piuttosto completa e soprattutto per molti versi superiore a quella della concorrenza, che con il passare del tempo avrà sempre meno spazio a disposizione per errori o imprecisioni nella progettazione. I modelli in arrivo (o già usciti) in questo segmento infatti saranno sempre di più.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento