Nuova Hyundai i30: nata in Europa | HDtest
[embed] La Hyundai i30 è arrivata alla sua terza generazione. Per sfidare la concorrenza delle compatte più vendute del segmento C punta su un design moderno, tecnologia d´avanguardia e piacere di guida. Fin dai primi chilometri percorsi con lei la nuova
La Hyundai i30 è arrivata alla sua terza generazione. Per sfidare la concorrenza delle compatte più vendute del segmento C punta su un design moderno, tecnologia d´avanguardia e piacere di guida. Fin dai primi chilometri percorsi con lei la nuova coreana prometteva bene, ma erano solo le prime impressioni, più che positive, in attesa di questo HDtest più completo. Abbiamo provato questa 5 porte con il 1.6 CRDi a gasolio da 136 CV e cambio manuale a 6 marce, nell´allestimento più ricco.
Nata in Europa, la nuova compatta di Hyundai, ora finalmente matura e aggiornata é pronta a trovare il suo spazio nel difficile segmento C: progettata, sviluppata e prodotta nel nostro Continente vuole giocare un ruolo diverso nel mercato delle compatte, rispetto alla versione che l´ha preceduta.
I suoi punti di forza sono design, piacere di guida e tecnologia all’avanguardia.
Cominciando proprio dall´aspetto, il primo impatto è stato positivo: questa nuova versione è davvero più bella, con una linea più personale, con un design che ha i numeri giusti per trovare un posto in questo segmento così agguerrito. La nuova i30 rappresenta la più recente evoluzione del linguaggio stilistico del brand coreano, con la novità all´anteriore di un nuovo elemento estetico, la “Cascading Grille", quella griglia “a cascata" che in futuro identificherà i nuovi modelli della gamma. A conferirle un look più grintoso ci sono anche i tre proiettori a LED (anabbaglianti e abbaglianti) ed i LED verticali delle luci diurne.
Anche il design dell´abitacolo non delude le aspettative: gli interni sono curati in ogni dettaglio e i materiali sono ben trattati. Buona anche l´ergonomia, con i comandi del volante multifunzione a tre razze, che rendono facile ed intuitiva la gestione delle funzioni dell´auto. Lo schermo touchscreen (nell´esemplare in prova è da 8 pollici) integra tutte le funzioni multimediali per non doversi mai distrarre dalla guida.
L´abitabilità è buona, anche per chi siede dietro, e se desiderate una maggiore sensazione di spazio tra gli optional c´è il tetto elettrico panoramico in vetro. C´è tanto spazio anche per i bagagli: offre una capacità di carico di 395 litri, che può diventare di 1.301 con i sedili posteriori abbattuti.
La nuova i30 è piacevole da guidare, confortevole e si capisce immediatamente che la sua vocazione non è quella sportiva, ma proprio per questo è un´auto sincera nel comportamento, sicura, prevedibile in ogni reazione, con una buona tenuta di strada. Rispetto alla generazione precedente, lo sterzo è stato reso più diretto, per una guida più precisa e reattiva. E´ stata interamente sviluppata in Europa con test molto intensi, anche sul leggendario vecchio circuito del Nürburgring, il Nordschleife. E come ho detto anche nel nostro HDtest, l´impressione è che questo nuovo telaio (che ha ridotto il peso dell´auto aumentandone la rigidità) possa sopportare motori ben più potenti e con l´assetto giusto, possa diventare divertente.
La nuova compatta coreana è anche sicura: dalla frenata all´ampio pacchetto di dotazioni di sicurezza di serie, al momento il migliore del segmento.
Tre sono i propulsori a benzina: il già conosciuto 1.4 MPI 4 cilindri da 100 CV, il 1.0 T-GDI turbo 3 cilindri da 120 e il nuovo 1.4 T-GDI turbo 4 cilindri da 140 cavalli. Per chi macina chilometri c´è invece il 1.6 litri CRDi 4 cilindri, disponibile in tre livelli di potenza: 95, 110 e 136 cavalli. A questi motori può essere abbinato un cambio manuale a sei marce o la trasmissione automatica a doppia frizione con sette rapporti.
L´esemplare in prova monta il millesei turbodiesel più potente, quello da 136 CV, accoppiato al cambio manuale a 6 marce. Fin dai primi chilometri rivela subito una buona coppia, riprende bene quando è necessario e con consumi piuttosto contenuti. Anche in autostrada si conferma comoda, si viaggia bene, con pochi fruscii aerodinamici.
La tecnologia della i30 è in grado di accontentare anche i più esigenti. Di serie c´è un sistema audio con schermo touch LCD da 5 pollici con retro-camera integrata e connessione Bluetooth oppure, fra gli optional, c´è il navigatore touchscreen da 8 pollici. Semplice e intuitivo, vi consente di sfruttare Apple CarPlay e Android Auto per il vostro smartphone: consente infatti di collegare il proprio cellulare per istruire e controllare le funzioni musicali, telefoniche o di navigazione direttamente sullo schermo. E se non bastasse è disponibile la ricarica wireless a induzione.
Per avere le mappe del navigatore sempre aggiornate c´è il Lifetime MapCare, che prevede almeno due aggiornamenti all´anno, per l´intera vita della vostra i30. E poi c´è il servizio LIVE, per le informazioni aggiornate in tempo reale su meteo, traffico, autovelox, ricerche online per i luoghi d´interesse e altro ancora.
Sono quattro i livelli d´allestimento: Classic, Comfort, Business e Style. Si parte dai 18.900 euro della 1.4 benzina da 100 CV nell´allestimento Classic che prevede già un ricco equipaggiamento di serie: sei airbag, “clima" a controllo manuale, retrovisori regolabili e riscaldabili elettricamente, radio con presa Usb e Bluetooth e per la sicurezza: frenata automatica d’emergenza, l´avviso di eccessiva stanchezza di chi guida, il mantenimento della corsia di marcia e il sistema che regola automaticamente i fari abbaglianti. Per questo esemplare si arriva invece attorno ai 28.000 Euro.
La i30 non è una sola auto, ma una vera “famiglia": ora è il turno di questa 5 porte, poi a Ginevra vedremo la wagon; nella seconda metà dell´anno arriverà anche l´attesa versione N mentre bisognerà attendere il 2018 per la fastback, un coupè elegante che, hanno promesso, saprà sorprenderci.
Questa nuova compatta di Hyundai va vista da vicino e provata. Aspettiamo anche di conoscere il vostro parere.
Nicola Villani