Cerca

Ford Fiesta ST200, la più veloce di tutte | HDtest

Abbiamo messo alla prova la Fiesta più veloce di sempre, la ST200. Non per cuori deboli, tagliente e giocherellona. Ecco come va su strada. Le hot hatchback sono da sempre il sogno di tutti gli appassionati della bella guida, in particolare di chi negli

Ford Fiesta ST200, la più veloce di tutte | HDtest
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 3 mar 2017

Abbiamo messo alla prova la Fiesta più veloce di sempre, la ST200. Non per cuori deboli, tagliente e giocherellona. Ecco come va su strada.

Le hot hatchback sono da sempre il sogno di tutti gli appassionati della bella guida, in particolare di chi negli anni `80 era già in grado di capire quanto fascino ci fosse nel correre a tutta velocità su un “trabiccolo" a quattro ruote. Erano altri tempi e (per fortuna) la sicurezza è aumentata, così come è aumentata la potenza. La Ford Fiesta ST200 é la Fiesta più potente di sempre e non solo. Rapporto di sterzo più diretto, sospensioni rinforzate e telaio irrigidito la rendono estremamente veloce in curva, quasi fin troppo specialistica sei portata su strada.

Rispettare i limiti? Difficile, quando sotto al piede avete un 1.6 EcoBoost che inizia a tirare da 1.500 giri grazie alla coppia massima di 290 Nm disponibile già poco sopra e ed una corsa inarrestabile del contagiri fino alla potenza massima a quota 5.700 dove si incontrano i 200 puledri pronti ad accogliervi con un calcio nella schiena.

Ignoranza pura qui non ce n’è, anzi, sulla Fiesta ST200 è tutto calcolato per dare del filo da torcere anche ad auto ben più potenti e se non si sta attenti si finisce per mettersi nei guai da soli.

Ok, fin qui non siamo stati molto rassicuranti ma se cercate un’auto con cui andare tutti i giorni a lavoro e magari prendere qualche curva alla domenica c’è la Fiesta ST da 182 CV. La “200" piuttosto si trova un po’ sopra alle auto comuni e dovete mettere in conto molti scossoni e tremolii nella guida cittadina, non solo per colpa dei cerchi da 17" pollici con spalla bassa ma anche proprio per le modifiche a telaio e sospensioni che non perdonano l’asfalto impietoso di molte città e statali italiane. Per il resto dentro la Fiesta é come ve la aspettate perché, oltre ai fantastici sedili Recaro super-avvolgenti, non cambia molto rispetto alle Fiesta più civili.

Trovate però una strada ben messa e tortuosa ed i “difetti" li vedrete scomparire, complice un assetto che vi lascia giocare con sterzo e acceleratore/freno per scomporre e riprendere l’auto a vostro piacimento. C’è anche la possibilità di disattivare il controllo di trazione attivando lo Sport Mode (che lascia ancora attivo il controllo di stabilità) per esibirsi in qualche sgommata o freno a mano. Per quello però aspettate di essere in pista. Attenzione però a disattivare tutto perché 200 CV sono tanti e se si esagera con il gas in uscita di curva il sottosterzo c’è eccome, nonostante il Torque Vectoring – che frena la ruota interna alla curva per massimizzare il grip in uscita – faccia di tutto per tenervi vicini al punto di corda.

In entrata invece si entrata taglienti come rasoi grazie allo sterzo direttissimo ed un retroteno che si scompone e allarga facilmente.

Non costa poco: 25 mila euro, a cui si possono aggiungere ancora un po’ di optional per un conto finale che può arrivare fino a oltre 26 mila euro. Volete restare in Casa Ford? La ST standard costa 3 mila euro in meno, in linea con quanto offrono le concorrenti (208 GTI e Renault Clio RS).

Quanto è divertente la Ford Fiesta ST200, verrebbe voglia di comprarla se non fosse che si dimostra piuttosto intransigente con i suoi metodi. É veloce e potente, ha un motore che é un capolavoro, ma sappiate che sceglierla é una questione tutta di cuore (e di fegato) e poco di cervello. Per la razionalità ce la Fiesta ST da 182 CV, compromesso ideale tra la sportività e l´usabilità nella vita di tutti i giorni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento