Cerca

Fiat 500X 1.6 Multijet 120 CV, prova del motore più giusto | HDtest

E' bastato un viaggio in direzione Madonna di Campiglio per apprezzare le doti di un motore che non si rivela carente (nemmeno sotto il punto di vista dei consumi) anche in città, offrendo un livello di finiture che per una Fiat sembrava quasi

Fiat 500X 1.6 Multijet 120 CV, prova del motore più giusto | HDtest
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 19 gen 2017

E’ bastato un viaggio in direzione Madonna di Campiglio per apprezzare le doti di un motore che non si rivela carente (nemmeno sotto il punto di vista dei consumi) anche in città, offrendo un livello di finiture che per una Fiat sembrava quasi impossibile da raggiungere fino a qualche anno fa. Avevamo già parlato della Fiat 500X in passato su HDmotori.it ma in quel caso si trattava del motore 1.4 benzina da 150 CV, decisamente poco indicato per le necessità del mercato italiano. Il 1.6 Multijet II si rivela invece decisamente equilibrato con una potenza giusta per muovere un’auto che pesa 1.395 Kg con consumi molto validi. Per dovere di cronaca è da segnalare che recentemente Fiat ha annunciato un leggero restyling per questo la 500X ma l’auto di questo test drive è un MY 2016.

Ti potrebbe interessare

Il motore più giusto

Come già anticipato questo 1.6 Multijet da 120 CV è il più equilibrato e l’ha dimostrato senza ombra di dubbio nel tragitto che ci ha portato per esigenze di ripresa video da Genova a Madonna di Campiglio. Un percorso misto diviso a metà tra quello autostradale ed extraurbano in ambito montano, quindi non il massimo per esaltare le doti di un propulsore di media cilindrata impegnato in un viaggio a pieno carico. Bastano pochi metri per innamorarsi del cambio manuale a sei marce che abbinato a questo motore si rivela un vero e proprio orologio: ben sincronizzato e adatto all’uso intenso anche ripetuto dove non brilla per silenziosità (qualche lieve rumore di innesto si sente, seppur senza diventare mai fastidioso) ma piuttosto per precisione.

Il motore come dicevamo è funzionale all’uso misto: nei pochi chilometri in città abbiamo apprezzato l’elasticità che lo porta a riprendere senza vibrazioni e con prontezza dai bassi giri senza costringere a usare la frizione. Questa dote si rivela confortevole anche in montagna dove tra tornanti e traffico (anche pesante) difficile da superare ci si trova spesso a procedere in colonna con riprese continue. Ecco, semmai il problema subentra nei sorpassi dove non si può sperare in un miracolo e per lasciarsi alle spalle guidatori più lenti serve un rettilineo molto lungo. A difesa della Fiat 500X con motore 1.6 Multijet da 120 CV c’è da dire che la concorrenza non brilla per risultati molto superiori e soprattutto noi viaggiavamo con il bagagliaio pieno di attrezzature e tre passeggeri a bordo.

Nella marcia extraurbana c’è un altro aspetto da sottolineare in modo positivo. L’assetto è ottimo per viaggiare senza alcuna incertezza visto che le traiettorie si impostano in maniera semplicissima senza troppo rollio laterale o latenza dello sterzo, sempre pronto. Quest’ultimo, a causa anche dei cerchi da 18" (optional da 600 euro) si rivela un po’ troppo duro in città pur mantenendo un’ottima direzionalità nel misto di montagna.

Il tratto autostradale invece ha rivelato qualche rumore di troppo per quel che riguarda i fruscii aerodinamici provenienti dai montanti anteriori, risultato prevedibile visto che la Fiat 500X è più che altro un’auto pensata per l’ambito urbano e, se vogliamo, glamour. Trovare il mantenitore di corsia attivo è stata invece una sorpresa proprio in virtù di questa impostazione: funziona bene perché preciso ma è molto invasivo se volete cambiare corsia e vi dimenticate di inserire la freccia. In città l’insonorizzazione dell’abitacolo è invece ottima con un motore che non rivela vibrazioni fastidiose ed un ambiente esterno che viene ben filtrato dal materiale fonossorbente.

Tutte le considerazioni fin qui fatte valgono per l’uso del motore in modalità Normal, mentre in Sport il millessei diventa brusco e pronto ma solo nel regime di giri che va dai 1.800 circa ai 3.200 dove guadagna tutta la spinta possibile dei 320 Nm di coppia. Una curva di coppia più ripida che spreme tutto il propulsore subito e lo rende nervoso al punto da essere più pronto nei sorpassi ma senza regalare prestazioni degne di nota. Una pecca piuttosto importante è invece data dal volante che presenta razze molto grosse e difficili da impugnare saldamente.

Dal 2015 molto è cambiato

Dalla nostra ultima prova molto è cambiato per quel che riguarda l’offerta della concorrenza. Se l’abitacolo della Fiat 500X rimane uno di quelli con più personalità in circolazione riprendendo ciò che venne inserito sulla 500, la tecnologia di bordo rimane un neo sul bel viso di questo crossover che comunque continua a piacere. L’abbinamento sapiente tra plastiche rigide, morbide ed inserti colorati aiuta a dare movimento al tutto mantenendo livelli di stile retrò molto divertenti da vedere. Lo schermo da 5" dello Uconnect con navigatore sviluppato da TomTom però è rimasto fermo, appunto, al 2015. Non è veloce e lo schermo piccolo obbliga a usare il sistema di infotainment per lo più da fermo a meno che non si faccia affidamento ai comandi vocali, che si possono usare con frasi prefissate.

Manca ad esempio l’abbinamento con Apple CarPlay e Android Auto, che aiuterebbe ad usare il sistema in modo più intuitivo il che potrebbe essere una discriminante importante per un cliente che a questi protocolli di connessione non vuole rinunciare. Da segnalare è il fatto che Fiat ha messo di serie su 500X lo Uconnect su ogni allestimento (da 4" sulla Pop e da 5" su Pop Star e Lounge) ma il navigatore è standard solo sulla più accessoriata Lounge, mentre sugli altri allestimenti è disponibile come optional. Al contrario la radio digitale DAB è disponibile solo a pagamento con l’aggiunta di 100 euro al conto finale, cosa che sembra poco adeguata al prezzo di almeno 25.200 euro per la Lounge con il 1.6 Multijet da 120 CV. La concorrenza preme con dispositivi sempre più connessi ed integrati ma soprattutto moderni, un aggiornamento non guasterebbe.

Consumi davvero interessanti

I consumi sono uno dei punti forti di questo propulsore sviluppato da Fiat e colonna portante della gamma da anni con rinnovamenti e affinamenti costanti. In città si riescono a percorrere 13,5 Km/litro con una media di 7,5 litri per 100 Km, ma è fuori città che si raggiungono i risultati migliori attestando la media di consumo anche sotto i 5 litri/100 Km (più di 20 al litro) in extraurbano. In autostrada si riesce a stare sui 15 Km al litro purché ci si mantenga su velocità non superiori ai 130 Km/h.

Insomma questa Fiat 500X con motore 1.6 Multijet 120 CV Lounge ha convinto tanto perché unisce stile, motore, frizione e cambio molto equilibrati e adeguati all’uso che si può fare di un’auto così; spazio a bordo giusto per spostamenti anche lunghi e consumi contenuti.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento