Cerca

Nissan X-Trail 2016, crossover con qualcosa in più | HDtest

Abbiamo provato Nissan X-Trail, rinnovato così da sostituire Il Qashqai a sette posti e la generazione precedente di X-Trail. Interessante lo spazio a bordo, davvero abbondante, e il confort di marcia. Da migliorare alcune plastiche poco piacevoli alla

Nissan X-Trail 2016, crossover con qualcosa in più | HDtest
Vai ai commenti
Alessio Frassinetti
Alessio Frassinetti
Pubblicato il 10 ago 2016

Abbiamo provato Nissan X-Trail, rinnovato così da sostituire Il Qashqai a sette posti e la generazione precedente di X-Trail. Interessante lo spazio a bordo, davvero abbondante, e il confort di marcia. Da migliorare alcune plastiche poco piacevoli alla vista e al tatto e la risposta delle sospensioni sulle sconnessioni brevi e ripetute.

Chiunque conosca un minimo il Nissan Qashqai – ed è improbabile che non siano la maggior parte degli automobilisti visto quanti ne circolano sulle strade – riconoscerà diversi punti fondamentali proprio del crossover compatto della Casa giapponese anche in questo nuovo Nissan X-Trail. Estetica e forme della carrozzeria certo, ma anche l’abitacolo che presenta la stessa razionalità nella disposizione dei comandi e degli spazi per gli oggetti quotidiani. Dove però X-Trail mostra una sua chiara destinazione d’uso è nell’abbondanza dello spazio a bordo e nella modularità dello spazio stesso.

Lungo 4,64 e largo 1,82, accoglie comodamente cinque persone ma arriva fino a sette con l’aggiunta opzionale della terza fila di sedili, destinata per lo più a bambini o passeggeri di statura molto bassa. Il bagagliaio offre posto sufficiente per un viaggio con la famiglia al completo (a patto di non sfruttare la terza fila di sedili di cui sopra perché ruba spazio prezioso) ed oltretutto la possibilità di far avanzare il divanetto posteriore e regolare la lunghezza di carico in base alle esigenze è sempre una comodità non indifferente.

Il motore, come sottolineato nella nostra prova, non patisce la massa dell’auto che è di 1.500 Kg merito anche del cambio CVT che “spalma” la curva di coppia su tutto l’arco del contagiri senza costringere a cambiate continue per avere il massimo spunto del propulsore 1.6 dCi da 131 CV. Quest’ultimo è ben insonorizzato e non filtra nell’abitacolo, cosa che non si può dire delle sconnessioni ripetute dell’asfalto che fanno sobbalzare l’auto in modo fastidioso. Responsabile è soprattutto la gommatura da 19″. Infine potrebbero essere migliorati gli aspetti di alcune plastiche dell’abitacolo.

Parliamo di prezzi: Nissan X-Trail parte da 25.650 euro con il motore benzina da 163 CV e due ruote motrici in allestimento base (Visia). Per la trazione integrale servono almeno 32 mila euro ed il motore a gasolio in allestimento intermedio Acenta. Il top lo si raggiunge con lo Style Edition che ha in più rispetto alla Tekna alcuni elementi cromati della carrozzeria. Le concorrenti principali per filosofia ed impostazione sono Toyota RAv4, Ford Kuga, Opel Antara o Peugeot 5008 che si rinnoverà a inizio 2017.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento