
27 Marzo 2023
17 Novembre 2022 18
La nuova Porsche 911 Dakar nasce per celebrare la vittoria del marchio tedesco alla Parigi-Dakar del 1984. Al Salone di Los Angeles, la casa automobilistica ha dunque svelato questa particolare versione speciale della 911 che sarà offerta in serie limitata. Infatti, ne saranno costruiti 2.500 esemplari. Gli acquirenti potranno anche aggiungere il Rally Design Package che permette di personalizzare ulteriormente il look della vettura con la livrea dell'auto vincitrice alla Dakar del 1984. Pacchetto che include anche una serie di dettagli esclusivi per gli interni.
Curiosità, sempre parlando di esclusività, Porsche ha deciso di realizzare uno speciale cronografo nelle versioni "911 Dakar" o "911 Dakar Rally Design Edition" con la cassa realizzata in carburo di titanio. Cronografo che sarà offerto ai clienti che acquisteranno la 911 Dakar.
Parlando dell'auto, la 911 è stata rivista per poter essere efficace anche sui percorsi più difficili. Porsche racconta che l'altezza da terra è di 50 millimetri superiore a quella di una 911 Carrera. Inoltre, il sistema di sollevamento di serie può sollevare la parte anteriore e posteriore dell’auto di altri 30 millimetri.
La Porsche 911 Dakar può contare pure su pneumatici Pirelli Scorpion All Terrain Plus, nelle dimensioni 245/45 ZR 19 all'anteriore e 295/40 ZR 20 al posteriore. Questa versione "off-road" della 911 si caratterizza per il nuovo spoiler posteriore e il cofano anteriore (simile a quello della 911 GT3) realizzati in materiali compositi. Abbiamo poi i passaruota allargati, protezioni in acciaio inossidabile su frontale e le prese d'aria anteriori protette da una griglia in acciaio. Sul tetto è possibile montare uno specifico portapacchi con luci integrate. Porsche racconta che con un carico utile di 42 kg, può facilmente ospitare accessori tipici per i rally, come taniche di benzina e acqua, vanghe ed altro. Per la 911 Dakar è disponibile anche una tenda da tetto.
Per quanto riguarda gli interni, la 911 Dakar fa a meno dei sedili posteriori per risparmiare peso prezioso. Il lavoro di contenimento del peso svolto sulla vettura ha permesso che la 911 Dakar pesi 1.605 kg, appena 10 kg in più della 911 Carrera 4 GTS con cambio PDK. Il pacchetto Rally Sport, con roll-bar, cinture di sicurezza a sei punti ed estintore, è disponibile come optional.
Il "cuore pulsate" della 911 Dakar è un motore boxer biturbo a sei cilindri da tre litri con 480 CV (353 kW) e 570 Nm di coppia. La velocità massima è stata limitata a 240 km/h per via della presenza degli pneumatici specifici per l'off-road. L'accelerazione da 0 a 100 km/h richiede 3,4 secondi.
Il propulsore è abbinato ad un cambio PDK a otto rapporti e alla trazione integrale Porsche. La dotazione di serie include pure l’asse posteriore sterzante, i supporti motore derivati dalla 911 GT3 e il PDCC. Sono presenti anche due nuove modalità di guida, selezionabili sul volante attraverso un apposito selettore, per massimizzare le prestazioni in fuoristrada. La modalità "Rally" è idonea per affrontare superfici sconnesse e irregolari. La modalità "Offroad" è progettata per garantire la massima trazione su terreni pesanti e sabbia. In entrambe le nuove modalità di guida è possibile attivare anche il nuovo Rally Launch Control per "partenze rapide" sui terreni più difficili. Per il momento, il prezzo per il mercato italiano non è stato ancora annunciato.
La nuova Porsche 911 Dakar è stata presentata circa due settimane prima della Lamborghini Huracan Sterrato, versione rialzata della supercar Huracan. Due modelli che andranno inevitabilmente a confrontarsi proprio in virtù del fatto che nascono per offrire prestazioni elevatissime anche in condizioni particolarmente estreme.
PETRONAS, intervista a James Mark: il futuro parte da Torino
NIO EL6, il SUV elettrico che cambia la batteria in 5 minuti | Video
Nissan Ariya Vs Volkswagen ID.4, SUV elettrici a confronto: motori e prezzi
BYD Seal Vs Tesla Model 3 a confronto: motori, autonomia e prezzi
Commenti
Beh, ci sono anche auto per appassionati con veri contenuti tecnici ed estetici (e porsche sa certamente farle). Questa è una pacchianata...
Io con le ventose per salire sulle facciate dei palazzi.
Bhe non nascono di certo per essere viste sbavando da chi 'se avessi i soldi..'
Appena vinco il superenalotto giro il mondo con la mia bella Porche 911 Dakar.
appena..
io voglio una 911 con le zampe per salire le scale!
Ma poi le grafiche simil dakar sono tristissime, come io tizio che da me ha wrappato una vecchia 911 come se fosse un auto da guerra
Mi hai appena dato ragione escludendo ovviamente la porsche in questione, chi si può permettere questa, può comprarsi una 911 stradale e una seconda auto per qualsiasi fuoristrada voglia fare
queste macchine sembrano avere come uno scopo soddisfare le voglie collezionistiche di super ricchi che da bambini impazzivano per i modellini di auto...
Personalmente sono punti di vista, io invece li ritrovo estremamente fighi.
Ti argomento il perchè, dalle mie parti quando piove le strade si allagano e un auto con un assetto così rialzato torna estremamente utile (non una Porsche sia chiaro) soprattutto se non si vuole per forza comprare un SUV.
Ma ribadisco sono visioni personali; se dovessi montare uno snorkel su di un'auto con annesse sospensioni rialzate io sceglierei o la mitica Panda 4x4 prima serie o il Suzuki Jimny, per mantenermi su macchine piccoline poi se mi dovessi spostare su macchine grandi andrei su mezzi con funzionalità specialistiche
Ed in quanto tali sinceramente sono utili solo ai bilanci societari
Logico, se si vuole fare vero fuoristrada è normale che si opta per auto che di base hanno telai completamente diversi.
Anche tentando di fare una strasformazione, giusto per esempio eh, estrema di una macchina normale in fuoristrada non si raggiungeranno mai le medesime prestazioni che si otterrebbero partendo da una base specifica.
Questi sono meramente esercizi di stile dedicati ai ricconi che vogliono girare a Dubai
Le auto vere con prestazioni fuoristradistiche non sono queste, poi per carità anche clarkson ha trasformato la continetal in un fuoristrada...ma ciò non toglie che se si vuole andare per deserti o mulattiere si compra altro
E ci mancherebbe che non fosse curata, resta una porcheria, la porsche da dakar con questa non ci azzecca nulla e rimane la sua totale inutilità, se si hanno i soldi, ci si prende una 911 stradale e poi qualcosa di serio per il fuoristrada, non certo una 911 rialzata con il portapacchi e le decalcomanie da tamarro anni 90, detto questo sarà sold out in 5 minuti e rimarrà in garage per il 99% della sua vita
Talmente porcheria che è un oggetto con una cura pazzesca per il dettaglio, ottimo commento!
Veramente favolosa! Se avessi i soldi la comprerei come daily
stupenda
Che possa piacere o non piacere a livello estetico, perdonami, ma direi che sono gusti (e ci sta eh, non è una critica).
La vera questione da notare è l'interesse delle case automobilistiche di auto ad alte prestazioni dell'interessamento a questo settore; Porsche è un caso a parte visto che in passato correva i rally, la Dakar e la Carrera Panamericana. Che siano poi 2 marchi del gruppo Volkswagen non so se si possa definire mera casualità oppure un qualcosa di voluto; ma gari ci sarà un ritorno delle auto, vere, con prestazioni fuoristradistiche dove soluzioni tecniche e ingegneristiche faranno impallidire, nuovamente, le persone come è stato tanti anni fa.
Come nota personale, la trovo estremamente interessante oltre rievocare la mitica Desert Flyer
... "simpatica", ma concettualmente imbarazzante... va bene i richiami alla mitica 959 che partecipò alla Dakar, ma resta un prodotto un po' "MEH"... e, come immaginavo, serie limitata.