
18 Settembre 2021
Come sappiamo, la Commissione Europea ha proposto di mettere la parola fine alla vendita delle auto endotermiche dal 2035. Una proposta che sta facendo, ovviamente, molto discutere sia le aziende e sia il mondo politico. Colpiscono, in tal senso, le recenti dichiarazioni del ministro alla Transizione ecologica Roberto Cingolani che dal Forum Ambrosetti a Cernobbio aveva parlato di trattative tra l'Italia e l'Unione Europea per esentare i produttori di supercar e di auto di lusso come Ferrari e Lamborghini dal vincolo del 2035. Costruttori che hanno volumi di produzione limitati e che quindi hanno un impatto molto basso sulle emissioni inquinanti complessive del settore auto.
Il governo italiano condivide pienamente l'impegno dell'Unione Europea a tagliare le emissioni eliminando gradualmente i motori più inquinanti, ma intende sostenere il comparto delle supercar. Queste auto hanno bisogno di una tecnologia molto speciale e di batterie per la transizione e questo potrebbe richiedere tempo. Il numero di veicoli interessati da un’eventuale esenzione rappresenterebbe una frazione di un mercato che conta milioni di pezzi.
In precedenza, il ministro, sempre su questo tema, aveva addirittura paventato anche il rischio della scomparsa della Motor Valley italiana. Dalla Germania, però, arriva una risposta piuttosto dura alla possibilità che la Motor Valley italiana possa essere in qualche modo esentata dallo stop delle vendite dei modelli endotermici.
All'interno di un'intervista con Bloomberg TV durante il Salone di Monaco 2021, il CEO di Porsche, Oliver Blume, ha affermato che sarebbe un errore se l'Unione Europea cedesse alle richieste del governo italiano di esentare le supercar endotermiche dal divieto proposto per il 2035. Una scelta che sarebbe sbagliata anche sul fronte delle prestazioni visto che per il CEO, "l'elettrico nel prossimo decennio sarà imbattibile". Oliver Blume ha aggiunto che pure i costruttori come la Ferrari devono fare la loro parte.
La decarbonizzazione è una questione globale e tutti devono contribuire.
Da parte di Porsche, dunque, una risposta molto dura alle dichiarazioni del ministro italiano. E sulle trattive con l'Unione Europea, Tim McPhie, portavoce della Commissione Europea, ha fatto sapere di non essere al corrente di discussioni in corso con i Paesi membri su eventuali deroghe. Insomma, l'Unione Europea smentisce l'esistenza di trattative (almeno per il momento). Il portavoce ha pure aggiunto che "tutte le macchine dovranno contribuire al raggiungimento degli obiettivi presentati a luglio con il pacchetto Fit for 55".
Commenti
Informati meglio!
Io voglio "fare qualcosa" per l'ambiente (e in realtà nel mio piccolo qualcosa faccio), come lo devono fare tutti. Infatti non mi lamento delle limitazioni che fanno sulle auto delle persone comuni. È giusto che in centro a uma città non giri un euro 2.
Però è altrettanto giusto che non ci giri una Lamborghini euro 6 che consuma come 10 auto euro 2.
Dobbiamo contribuire tutti, sia io, sia il povero, sia il ricco. Ma ad oggi il ricco è quello che può permettersi di contribuire di meno. Ed è sbagliato. E chi li difende automaticamente si sta accanendo contro le classi sociali più povere.
Questo è uno stereotipo stupido e non veritiero detto da qualcuno che ormai ha preso una linea di pensiero e che ormai ha chiuso gli occhi e non vuole vedere il mondo in altro modo generalizzando. Certo fa comodo nascondersi dietro alla "sono povero io non cambierò mai il mondo" e al "certo che se non lo fa lui che si può permettere un aereo a idrogeno perchè lo devo fare io ?" per me questo è un voler brontolare per forza ma al tempo stesso al non aver voglia di fare qualcosa per quello per cui si sta brontolando.
Il 24% di cosa? Come?
È vero che produciamo un'enormità di peti bovini ma di animali ne abbiamo anche estinti parecchi...
Sicuramente siamo in tanti, mangiamo male e quello che vuoi, ma le emissioni degli esseri viventi non devono diventare la giustificazione del nostro inquinamento.
Ad ogni modo no, la specie umana non può vivere senza carne. Può sopravvivere per lunghi periodi pagandone le conseguenze fisiche. Le proteine animali sono necessarie al corretto funzionamento biologico e non possono essere sostituite interamente da quelle vegetali.
Mi è capitato diverse volte di vedere delle supercar in città. Supercar che inquinano 10 volte quello che inquina una Punto di 15 anni fa che in quei posti non può circolare.
Ergo l'inquinamento va attaccato su tutti questi fronti, no?
Comunque, perché ci focalizzano sempre e solo sulla CO2? Esistono anche altri inquinanti parecchio dannosi, quali metano, ossidi di azoto e particolato sottile. Serve un bel cambio di rotta
la produzione di carne bovina immette il 24% di co2 prodotto dall'uomo, è l'elemento più inquinante sulla terra. l'elettrico è stato provato che produce più co2 di una moderna ibrida a benzina, non dallo scarico ma nel tutto il suo ciclo produttivo, ergo.
Non sono d'accordo, ho gia esposto, se non capisci fa nulla.
Ma cosa stai dicendo che senza carne è un problema sanitario? Ti consiglio di informarti bene, perchè l'uomo potrebbe vivere senza carne tranquillamente. Comunque io non paventavo una eliminazione ma un cambio di utilizzo, in america si mangia carne bovina tutti i giorni e questo non è più possibile perchè va contro l'inquinamento, la carne bovina inquina per il 24%. Come ho scritto ci sono altri metodi per togliere le polveri sottili.
niente lo vieta, ma nessuno lo fa, solo un folle lo farebbe. La Urus? ma per piacere.
Peccato che le supercar inquinino molto di più di un'auto normale anche se sono omologate euro 6. Niente ti vieta di usare una super car quotidianamente. La Lamborghini Urus, per esempio, è stata fatta apposta per essere usata quotidianamente ed è la Lamborghini più venduta.
Quindi secondo te la Punto deve rispettare tutte le norme, la Lamborghini no.
ma che id!ozia è? per prima cosa è un paragone sbagliato perchè i numeri non sono quelli, per seconda cosa una punto viene usata quotidianamente una lambo no. per terza cosa pure le Hyper car sono ibride e rispettano le norme euro 6, quindi di che stai parlando?
Bisogna mettere in testa alla gente i comportamenti corretti, inutile farmi comprare l'auto elettrica se poi in India scaricano i camion di immondizia nel fiume che manco vedi più l'acqua. Ma anche qua da noi... negli ultimi anni girando per i boschi sembra di andare in discarica, zero rispetto e gente che se ne sbatte. Basta andare in piazza e ti ritrovi caterve di mascherine nelle aiuole. Possono inventarsi quello che vogliono ma se poi la gente fa quel cavolo che vuole non cambierà mai niente. Parlo di quello che può fare un comune cittadino, poi ovvio che ad alti livelli ci si affida a gente che per la maggior parte delle cose manco sa di quello che parla. Basta guardare il degrado politico a livello mondiale che cè negli ultimi anni...
Quindi la tua proposta è continuare a inquinare e smettere di mangiare?
No, il metano fugge pure dai pozzi vecchi non più usati, sia di gas che di petrolio. Abjiamo visto nelle ultime decadi quanta volontà abbiano le società petrolifere e del gas di porre rimedio ai loro danni. Zero su tutta la linea. Non è un problema di processi produttivi, è un enorme problema politico ed etico.
Exxon sapeva dei danni dalla fine degli anni 70. Ancora ad oggi non si vede quando metteranno fine alle emissioni, mentre per ora si nascondono o dietro la ccs, o dietro promesse di ridurre le emissioni dalle loro operazioni (ovviamente mentre aumentano le estrazioni)
Ma infatti la cosa giusta sarebbe imporre oltre al limite di emissioni il limite di consumo.
La cosa giusta per una transizione sarebbe:
- eliminare il 100% a combustibile.
- auto elettriche con incentivi
- auto ibride con autonomia minima full elettric di 50km e nella parte endotermiche consumi benzina Min 17km/l o diesel 22km/l + limiti di emissioni.
Camion solo ibridi, con obbligo di utilizzare la parte elettrica nei pressi dei centri urbani
Se vogliamo lasciare in vendita le endotermiche ci mettiamo sopra una bella tassa del 25% sul prezzo d'acquisto, +100% del bollo su i cavalli endotermici
+100% accise benzina e diesel
Si ma quello del metano è un problema del processo produttivo che va migliorato, ma di per sé è la migliore soluzione da utilizzare in casa (esclusa la pompa di calore)
Scusa ma sono cose diverse. Con un'auto elettrica fai le stesse cose che facevi prima, senza carne alla lunga diventa un problema sanitario.
Tagliare del 10% le emissioni delle auto è già un buon risultato, su aerei e navi ci stanno lavorando.
L'inceneritore oggi pare non sia sostituibile senza inquinare in altro modo.
La cosa buona di togliere l'inquinamento delle auto è che elimini le emissioni in città, dove le respiri
Anche oggi solo gli altri inquinano
Ma ogni inquinamento è bassissimo preso a sé...
Poi eliminiamo gli aeroplani non di linea, i mezzi militari e i razzi spaziali!
Iniziamo dall'eliminazione di yatch e navi da crociera! Non sono un mezzo di trasporto indispensabile ma solo un bene di lusso inutile! E già sarebbe un primo passo.
Andare a piedi ... o in bici elettrica e non ... ma visto che non funziona per tutti, attualmente non esiste alternativa all'elettrico. Bisogna darsi da fare e creare batterie che utilizzino il minimo possibile di risorse e ovviamente produrre elettricità da rinnovabili. Non cercare sempre scuse e copiare il modo di produrre elettricità della Norvegia, 5.8 milioni d'abitanti e ca.140 TWh tutti green ... l'Italia con 60 milioni d'abitanti produce ca. 270 TWh ... direi che c'è parecchio da fare.
Così come tu limiti tutte le emissioni (non è che la carne da sola o il riscaldamento da solo faccia il 100% dell'inquinamento), tutti quelli che girano in macchina possono minimizzare le emissioni passando all'elettrico. E poi anche mangiare meno carne, comprare locale il più possibile, magari muoversi di più con treni e mezzi pubblici.
La combustione genera anche NOx, precursori dello smog, responsabile di migliaia di morti (dati delle svariate organizzazioni per la sanità).
Per dire, il riscaldamento a gas usa metano, che ha enormi emissioni fugitive dai pozzi.
Insomma, c'è parecchio margine per inquinare meno
ma infatti lo scopo non è fare sgarbi ai ricchi, lo scopo è far si che non si vendano più macchine che non siano elettriche.
Ed hanno effettivamente ragione, non solo noi abbiamo inquinato cumulativamente molto più di loro, ma a livello pro capite i cinesi inquinano molto meno di americani russi o australiani e inoltre molto del loro inquinamento deriva dall’export che viene comprato da noi occidentali. Nel senso che se non si inquinasse in Cina per questi prodotti verrebbe comunque prodotto da un altra parte, con fabbriche molto più inquinanti probabilmente. Non parliamo poi del fatto che la Cina è di gran lunga il primo produttore di energia rinnovabile al mondo
Mi porti l'esempio di paesi da terzo mondo. In Europa, sarebbe un po' diverso, non si darebbe fuoco ai campi...
Mi chiedo chi sia stato così geniale a riuscir a far credere alle persone che produrre batterie al litio non inquini. Persino una batteria alcalina AA inquina, non come una batteria da smartphone o una di una EV, ma inquina. Non avverrà, se si vuole l'elettrico serve l'energia nuculare, e rimarrebbe comunque il nodo delle batterie, l'estrazione del litio, il trasporto su gomma, la produzione di batterie... quanto inquinamento...
No, le linee di alta tensione le abbiamo già, vanno aggiornate le centraline e magari serviranno dei sistemi di accumulo stazionari, come stanno facendo in UK, California, Australia, Canada, ecc. Le batterie al litio stanno scendendo di prezzo tanto che VW, Renault e altri parlano già di parità di prezzo al 2024-25.
Quindi è evidente che le alghe non vedranno un gran business.
Gli aerei e le navi sono un'altra tematica. È più facile prevedere l'uso di fuel cell a idrogeno o metanolo o ammoniaca.
"E' questo sempre volersi accanire con classi sociali diverse che andrebbe cancellato come l'inquinamento." infatti continuiamo ad accanirci sulle classi sociali più povere vietandogli di circolare in auto in certe zone, mentre concediamo alle classi sociali più privilegiate la possibilità di circolare nelle stesse zone con veicoli molto più inquinanti.
Ma il mondo no e' mica tutto bianco e nero, ci sara l'operaio che non gliene fotte una sega e tiene la punto come un ricco che tiene al mondo e compra una Tesla. E' questo sempre volersi accanire con classi sociali diverse che andrebbe cancellato come l'inquinamento.
Hai altre alternative rispetto a milioni di batterie al litio ricaricate da impianti a carbone/gas , rifacimento del intera struttura elettrica dei paesi per portare ricarica rapida ovunque ? Gli aerei, navi come gli alimenti ?
Le auto non sono il problema.
Questo è solo quello che stanno facendo credere.
Il loro inquinamento è in % bassissimo rispetto ad altro nel mondo.
Ottimo, allora vedi che ti rimane da cambiare l'auto con una elettrica per diminuire le tue emissioni? Oltre che mettere i pannelli fotovoltaici sul tetto per produrre energia e una pompa di calore per scaldare la casa. Oltre che non cambiare vestiti e apparecchi tecnologici per almeno una decina di anni.
Io ho parlato proprio nell'ipotesi di 5mila Punto all'anno. È un esempio per dire che indipendentemente dall'auto con cui ti muovi devi avere un limite a quanto puoi inquinare. Non mi interessa se l'auto la usi per fare 50 km o 50mila km. Perché allora anche io ti posso dimostrare che a Milano ci vado solo una volta all'anno e ci faccio 10km eppure con un'auto del 2001, per esempio, non ci posso entrare. Se avessi una Lamborghini nuova, che inquina 10 volte tanto, invece potrei entrarci. Capisci che è assurdo e sbagliato?
ma cosa significa? è praticamente ovvio che venderai milioni di punto e solo 1000 lamborghini, quindi non ha senso il tuo discorso , oltretutto chi usa la punto la usa quotidianamente. Le hypercar sono e saranno sempre di più prodotti di nicchia che molto probabilemente in un futuro lontano gireranno solo in pista, per pochi minuti e pochi km, QUINDI il tuo confronto non ha senso.
Io limito la carne il meno possibile, sia per un discoro di ecologia che etica, non sono vegano, cerco di comprare tutto km zero, compro dal contadino di coldiretti le verdure, compro solo pollo di un produttore che fa solo cose biologiche, il riscaldamento è a gas, che produce si co2 ma nettamente inferiore a quelli che vanno a gasolio, e ti posso assicurare che a roma tantissimi palazzi vanno a gasolio. Il viaggiare sulle navi è un problema che io non posso risolvere, ma è li co dovrebbe colpire la politica, una nave viaggia sul suo carburante in teoria.
Quindi tu non mangi carne, non compri prodotti importati che hanno viaggiato sulle navi e non riscaldi casa?
Non mi interessa se di supercar ne producono poche migliaia all'anno. Indipendentemente se giri con una Fiat o con una Lamborghini devi avere dei limiti su quanto puoi inquinare, senza se e senza ma.
Le leggi devono essere uguali per tutti. Non mi interessa se giri con la Punto o con la Lamborghini, devi avere dei limiti su quanto puoi inquinare, senza se e senza ma.
Rispondi, se ci fossero 5mila punto all'anno che inquinano come 5mila lamborghini andrebbero bene?
che fai ti giri la frittata?
per carità, ma l'obbiettivo è inquinare meno, e le hypercar non le vedi praticamente mai in giro, ivence di punto a migliaia.
e ci dica, la souluzione quale è?
Penalizzi le persone comuni che si devono sorbire l'inquinamento prodotto dalle supercar dei ricchi.
Sono tutti processi che necessitano di enormi quantità d’energia e se continuiamo a bruciare combustibili, non importa da dove questi provengano, non risolviamo il problema delle emissioni. Quelle cancerogene nocive a tutti gli esseri viventi su questo pianeta.
E basta con la favola del CO2, per risolvere il problema è sufficiente che ognuno di noi mangi una sola volta la settimana carne. Poi bisogna mettere la parola fine alle coltivazioni dell’olio di palma, dannose per l’ambiente e per noi. E fare in modo che i paesi del terzo mondo : Germania Cina Giappone USA e tutti gli altri mettano la parola fine alle centrali a carbone.
C’è un po’ da fare, ma è fattibile ...
perche' le supercar le trovi alla coop....
... e meno male che @Gianluigi ha scritto "tutti i comparti devono fare la loro parte"...
... accendere il cervello prima di postare ca55ate è difficile?...
Che non freghi niente a nessuno è solo la tua opinione...