
20 Settembre 2021
Porsche ha annunciato ufficialmente la richiesta fatta a circa 1.300 suoi fornitori di utilizzare unicamente energia pulita per la produzione dei componenti impiegati nelle automobili della casa di Stoccarda. Questa richiesta, si legge, si applica a tutti i contratti sottoscritti per i nuovi progetti e chi non volesse passare a fonti di energia pulita non verrà più considerato per future collaborazioni. Uwe-Karsten Städter, membro del consiglio di amministrazione di Porsche, ha spiegato che i fornitori di batterie dell'azienda "hanno dovuto usare unicamente energia pulita già a partire dal 2020. Ora stiamo facendo un altro passo in avanti importante: abbiamo stabilito che anche gli altri partner devono adottare soluzioni simili per la produzione dei pezzi, con lo scopo di diminuire ulteriormente l'emissione di CO2".
L'obiettivo di Porsche è di avere una produzione a impatto zero entro il 2030. Al momento la catena produttiva delle aziende che collaborano con il brand genera circa il 20% delle emissioni totali di gas serra riconducibili a Porsche. Una percentuale che sarebbe destinata ad aumentare fino al 40% nel 2030 per effetto dell'aumento dei veicoli elettrici prodotti, ragion per cui si è scelto di fare questo genere di richiesta a tutti coloro che sono coinvolti nella catena produttiva.
Il comunicato si chiude ricordando che la Taycan Cross Turismo, uscita a marzo, è stato il primo veicolo che ha tutto il ciclo di produzione e vita "carbon neutral" e che i prossimi step saranno avere entro il 2025 almeno il 50% dei veicoli elettrici o ibridi plug in, percentuale che dovrebbe salire all'80% entro il 2030. Dal 2022, inoltre, inizierà il test sui carburanti sintetici per rendere più sostenibile l'impatto dei motori endotermici.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
prova a vedere la potenza necessaria la notte e capirai che non è fattibile nemmeno d'estate, figuriamoci d'inverno, soprattutto al nord con meno ore di luce. Dovremmo costruire qualcosa come 2-300 parchi batterie immensi, con buona pace degli ambientalisti che per risparmiare qualche metro cubo di scorie preferirebbero crivellare tutta l'africa per il coltan e altre metalli preziosi
se lo sono posti anche loro solo che al momento l'unica soluzione è il nucleare.. peccato che lo stiano dismettendo a favore del gas (quando va bene) e del carbone (quando va male). Finché avremo greenpeace che fa campagne a favore del gas non andremo da nessuna parte
i prezzi di tutte le auto sono piu che raddoppiate negli ultimi 10
Assolutamente falso
ovviamente, perché 230.000 euro per una 911 sono pochi, i prezzi di tutte le auto sono piu che raddoppiate negli ultimi 10, la tecnologia e i motori piu potenti non sono una giustificazione.
Potrebbe significare che daranno all'esterno una quantità maggiore di parti da produrre. Per esempio ora si producono i motori in casa, un domani potrebbero prendere l'elettronica, le batterie, linverter..
3 documenti cartacei falsificati e tutti con energia pulita, che ci vuole
C'è una bella conferma che la produzione di veicoli elettrici è più inquinante dei termici.
"... aziende che collaborano con il brand genera circa il 20% delle emissioni totali di gas serra riconducibili a Porsche. Una percentuale che sarebbe destinata ad aumentare fino al 40% nel 2030 per effetto dell'aumento dei veicoli elettrici prodotti..."
Siamo ancora agli inizi ma le stanno già costruendo cerca su google : biggest energy storage projects
hai una vaga idea di quello che stai dicendo, dei consumi energetici di uno stabilimento, della capacità delle batterie ?
Si è vero, allora questa co2 in più almeno serve a nutrire le nuove piante.
In altre parole, resteranno disoccupati
lol, le famose ecologiche e pulite batterie da decine di MW. I bambini del Congo ringraziano lo zio Porsche.
Si.
No. Notizia di un paio di anni fa, in linea di massima, in Europa abbiamo più foreste che 1 secolo fa.
le elettriche non sgasano, puoi solo burnout e bruciare gomme
però hanno il carbone
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_mines_in_Germany
https://www.npr.org/2021/06/28/1010956116/a-coal-mining-monster-is-threatening-to-swallow-a-small-town-in-germany?t=1625580191241
No, verranno considerati solo i fornitori a cavallo.
A settori di nicchia che producono pochi oggetti elitari viene facile fare questi accordi.
Se poi piantassimo anche un po' di piante invece di disboscare le foreste ...
Chissà se considerano il nucleare come green o meno.
tanto poi i pezzi tra uno stabilimento e l altro li porti in camion quindi l'obiettivo lo vedo lontano...
per questo ci sono i certificati verdi.
tu ti affidi a compagnie elettriche che ti vendono solo energia green, fa niente se la notte poi vai col turbogas, tu hai la coscienza pulita.....
dovresti inviargli il curriculum... sicuramente loro il problema non se lo sono posti
Le sgasate si fanno solo con la Taycan che è green.
Poi fai una sgasata col Cayenne ed emetti qualche tonnellata di Co2.
Lo sai che esistono le batterie per conservare l'elettricità dei pannelli solari di notte?
c'è sempre la Francia che vende volentieri la sua energia elettrica pulita da centrali nucleari, finchè non arriva alla produzione massima
brucia ancora il DieselGate.
"vieni avanti gretina" sono morto
voglio vedere come alimentano le fabbriche a emissioni zero durante la notte dove non c'è vento.. Bello fare proclami, diversa poi è la realtà. Oltretutto in Germania con il fantastico piano di chiusura delle centrali nucleari hanno già aumentato le emissioni e avuto un blackout, per non parlare della costruzione del gasdotto più grande d'europa per le nuove incredibili centrali a turbogas
marketing + ipocrisia = dichiarazioni gretine