Cerca

Porsche Taycan Turbo GT: accelerazione da record per la berlina tedesca

La Porsche Taycan Turbo GT, come riportato da Car and Driver, è stata in grado di coprire lo 0-100 km/h in meno di 2 secondi.

Porsche Taycan Turbo GT: accelerazione da record per la berlina tedesca
Vai ai commenti 27
Gabriele Lupo
Gabriele Lupo
Pubblicato il 3 ott 2024

Il Testing Hub di Car and Driver dal 1956 spinge i veicoli al limite per scoprire le potenzialità degli stessi e fornire dati oggettivi. 

Se da una parte l'élite mondiale delle auto cerca di scendere sotto i 2 secondi per lo 0-60 mph (96 km/h), la nuova Porsche Taycan Turbo GT con una potenza di 1092 CV è la prima a riuscirci con questo dato bruciato in soli 1,9 secondi. 

Nel 2008, la Bugatti Veyron, con i suoi 1001 cavalli e quattro turbo, riusciva a raggiungere i 60 mph (96 km/h) in 2,5 secondi, grazie a un turbo ottimizzato per la partenza. Nel 2015, la Porsche 918 Spyder migliorò ulteriormente, scattando a 100 km/h in 2,1 secondi, facendo sembrare il traguardo dei due secondi sempre più vicino.

Da quel momento, molte supercar a trazione integrale hanno sfiorato questo limite, e l’avvento dell’elettrificazione ha avvicinato ulteriormente l'obiettivo. La Ferrari SF90, ibrida plug-in da 986 cavalli, ha raggiunto lo 0-60 mph (96 km/h) in esattamente 2,0 secondi, mentre le imponenti berline elettriche, come la Tesla Model S Plaid e la Lucid Air Sapphire, hanno ottenuto un tempo di 2,1 secondi, eguagliandosi tra loro.

La vettura utilizzata per il test di Car and Driver è una Porsche Taycan Turbo GT a quattro posti, con un peso di 2360 kg, equipaggiata con gli pneumatici ad alte prestazioni Pirelli P Zero Trofeo RS. Nei primi due tentativi di accelerazione—eseguiti in modalità Sport Plus, con il controllo di stabilità disattivato e il launch control attivato premendo entrambi i pedali—si è notato uno slittamento momentaneo degli pneumatici nei primi metri, che ha causato una lieve perdita di trazione e rallentato i tempi.

Tuttavia, una volta che gli pneumatici hanno raggiunto la giusta temperatura, il launch control della Taycan ha mostrato tutta la sua efficacia. Va ricordato che il test è stato effettuato su una normale superficie in cemento, non su una pista preparata con aderenza ottimale. Dopo circa 15 secondi di spinta vigorosa dai due motori, l’accelerazione si stabilizza, permettendo alla vettura di raggiungere senza sforzo i 290 km/h, la velocità massima limitata della Turbo GT.

La prestazione della Porsche Taycan Turbo GT è stata solida, con un tempo di 1,9 secondi per lo 0-60 mph (96 km/h), ottenuto su entrambi i passaggi del test, dei quali è stata fatta una media. Tuttavia, a velocità più elevate, le rivali a quattro porte come la Lucid Air Sapphire e la Tesla Model S Plaid iniziano a guadagnare terreno, con la Sapphire che la supera. Nonostante abbia meno potenza e un motore elettrico in meno rispetto alla Lucid, la Taycan si distingue per eccellenti prestazioni in frenata e tenuta in curva, eguagliando o superando i risultati delle sue concorrenti in queste aree.

In linea generale, una diminuzione di circa 45 kg nel peso a vuoto porta a un miglioramento di un decimo di secondo nel tempo per passare da 0 a 60 mph (96 km/h), a parità di condizioni. Ora resta da vedere se la Taycan Turbo GT, equipaggiata con il pacchetto Weissach, sarà in grado di abbattere il muro degli 1,8 secondi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento