Porsche Taycan, bene le vendite nel primo trimestre del 2021: la 911 è molto vicina
Boom di vendite per la Porsche Taycan nel primo trimestre del 2021: il sorpasso alla Porsche 911 è a un soffio.

Le Porsche Taycan piace sempre di più e i numeri delle vendite parlano molto chiaro. La casa automobilistica tedesca ha condiviso i dati del primo trimestre del 2021 che mettono in evidenza la continua forte domanda del suo veicolo a batteria.
IN SCIA ALLA 911
Stando ai dati di Porsche, sono state consegnate ben 9.072 unità. Si tratta di un risultato decisamente importante che potrebbe migliorare ulteriormente nei prossimi trimestri visto che sul mercato stanno arrivando nuove varianti della Taycan (compresa la Cross Turismo). Va detto che il dato è sostanzialmente identico a quello ottenuto nel quarto trimestre del 2020. Volendo fare un confronto con il primo trimestre del 2020, in quel periodo erano state consegnate solamente 1.391 vetture.
La Taycan è in scia alla Porsche 911 (9.133 unità consegnate) e il sorpasso potrebbe essere solo questione di tempo. A questo ritmo, Porsche potrebbe arrivare a vendere ben 36.000 Taycan nel corso dell'anno contro le circa 20.000 del 2020. Il prossimo anno entrerà in scena anche la Macan elettrica. A quel punto, il peso dei modelli a batteria nei dati di vendita del costruttore tedesco potrebbe crescere in maniera importante. Per il momento, i numeri stanno dando ragione ai grandi investimenti nelle auto elettriche della casa automobilistica.
Per quanto riguarda gli altri dati del primo trimestre del 2021, la Porsche più richiesta rimane sempre la Macan con 22.458 unità. Al secondo posto troviamo la Cayenne con 19.533 unità. Per quanto riguarda le auto sportive a motore centrale, Porsche sottolinea che sono state consegnati 6.190 esemplari (718 Boxster e 718 Cayman). Infine, la Panamera è stata consegnata a 5.600 clienti. A livello geografico, la Cina rimane sempre il mercato più ampio con 21.991 veicoli consegnati. Il primo trimestre del 2021 è stato positivo con una crescita complessiva del 36% (71.986 vetture in tutto il mondo). Inoltre, la domanda di auto in questo periodo permette di confermare gli obiettivi dell'anno del costruttore.