Cerca

ECD svela la sua prima Porsche 911 personalizzata: ecco Project Gravette

ECD debutta nel mondo Porsche con Project Gravette: una 911 (993) anni ’90 rinata tra artigianato, potenza e lusso contemporaneo.

ECD svela la sua prima Porsche 911 personalizzata: ecco Project Gravette
Vai ai commenti
Riccardo Mantica
Riccardo Mantica
Pubblicato il 10 ott 2025

Dopo anni di meticolosi restauri di Land Rover e Jaguar di lusso, ECD Automotive Design ha firmato la sua prima Porsche interamente personalizzata. Si chiama Project Gravette ed è un’elegante reinterpretazione della leggendaria 911 (993) degli anni ’90.

Project Gravette è una celebrazione della golden age di Porsche, reinterpretata attraverso le prestazioni e il lusso contemporanei,” spiega Elliot Humble, CTO di ECD Automotive Design. “Abbiamo voluto creare un’auto speciale che onorasse il DNA della 993, ma con la qualità, i dettagli su misura e la tecnologia che definiscono ogni nostra realizzazione. Gravette cattura la nostalgia del passato e l’innovazione del presente in un equilibrio perfetto.

L’anima del progetto

Sotto il cofano, Gravette nasconde un motore Porsche M64 turbo raffreddato ad aria, accuratamente ingegnerizzato per erogare circa 500 CV. Il propulsore è abbinato a un cambio manuale a 6 marce completamente aggiornato e a un impianto di scarico sportivo, per un’esperienza di guida potente, autentica e senza compromessi.

Eleganza e potenza

L’estetica è dominata da una vernice Icy White lucida, arricchita da accenni metallici Agate Gray, che conferiscono alla vettura un carattere deciso ma raffinato. L’assetto largo e l’alettone posteriore su misura ne sottolineano la forza visiva, mentre le ruote RS da 18 pollici con pneumatici Michelin ad alte prestazioni, freni Brembo e sospensioni Bilstein Sport assicurano una guida precisa e reattiva. Il design classico della 993 è valorizzato da fari e fanali LED, che migliorano la visibilità e introducono un tocco di modernità senza snaturarne l’iconica silhouette.

Un abitacolo da collezione

All’interno, la cura artigianale è evidente in ogni dettaglio. I sedili anteriori Recaro Cross Sportster CS, rivestiti in pelle nera Hydes con intrecci personalizzati e occhielli metallici, si abbinano ai sedili posteriori in stile originale, mantenendo coerenza e armonia cromatica.

Schienali, consolle e finiture interne sono verniciati in Agate Gray, mentre il tetto in Alcantara nera, le finiture in metallo billet e la strumentazione bianca d’ispirazione OEM evocano l’essenza Porsche con una precisione quasi maniacale.

Dettagli come il freno a mano lavorato in metallo, i pedali traforati, il volante a quattro razze originale e le cinture nere con bordo bianco testimoniano l’attenzione estrema di ECD per la coerenza stilistica e tattile.

Tecnologia discreta ma presente

Nonostante la fedeltà all’anima classica, Project Gravette offre una dotazione tecnologica completa: touchscreen multimediale sospeso, impianto audio Focal Premium, Bluetooth, specchietto retrovisore digitale, sedili riscaldabili, fari automatici e una gamma completa di comfort elettrici. La combinazione tra cambio manuale, sospensioni ottimizzate e scarico sportivo consente un’esperienza di guida entusiasmante, bilanciata tra controllo e puro piacere meccanico.

Ogni dettaglio, dal metallo lavorato alla pelle cucita a mano, è stato pensato per amplificare il piacere di guida,” aggiunge Humble. “Project Gravette è la nostra prima Porsche, un passo naturale dopo le tante richieste dei clienti. È un’auto per chi ama guidare, ma anche un’opera d’arte che riflette la passione del proprietario.

Tradizione e innovazione sulla stessa strada

Realizzato interamente a mano nel quartier generale ECD nel Sud della Florida, Project Gravette è pensato per lasciare il segno ovunque passi: dalle strade di Miami alle coste assolate dell’Atlantico. Ogni linea, ogni materiale, ogni finitura raccontano la tradizione Porsche, reinterpretata con la raffinatezza e il comfort che solo un progetto artigianale può offrire.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento