Cerca

Polestar 5 si presenta al Salone di Monaco: per la GT, prestazioni quasi da supercar

Debutta a Monaco la nuova ammiraglia elettrica Polestar, una GT che offre prestazioni quasi da vera supercar

Polestar 5 si presenta al Salone di Monaco: per la GT, prestazioni quasi da supercar
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 9 set 2025

Polestar 5 si presenta ufficialmente al Salone di Monaco. Dopo anni di foto spia e piccole anticipazioni, finalmente ci siamo, la nuova ammiraglia elettrica fa ufficialmente il suo debutto. Deriva dal concept Precept e non si tratta di una semplice GT perché i suoi numeri ci dicono che le prestazioni sono molto più vicine a quelle di una supercar. Polestar 5 si può già ordinare in Italia e con la presentazione ufficiale sono già stati condivisi i dettagli sui prezzi. Andiamo con ordine e scopriamo tutti i segreti della nuova ammiraglia Polestar.

ESTERNI


Nuova Polestar 5 misura 5.087 mm lunghezza x 2.063 mm larghezza x 1.425 mm altezza, con un passo di 3.054 mm. La casa automobilistica definisce il suo nuovo modello come una Grand Tourer a quattro porte ad alte prestazioni. La casa automobilistica ha prestato molta cura allo sviluppo dell’aerodinamica ed il risultato è un Cx di 0,24. Parlando del design, la linea è filante e la Polestar 5 presenta un look elegante e moderno che riprende quello del concept Precept. Il frontale basso, caratterizzato dalla SmartZone introdotta per la prima volta con Precept, è affiancato dai proiettori a doppia lama tipici di Polestar, dotati di tecnologia Pixel LED di serie.

Similmente alla Polestar 4, dietro non c’è il lunotto e questa scelta ha permesso ai progettisti di disporre di maggiore libertà nel progettare il posteriore. L’ammiraglia adotta quindi uno specchietto retrovisore digitale che mostra le immagini riprese da una telecamera posteriore. Sempre dietro troviamo una barra luminosa dal design aerodinamico con prese d’aria e diffusore incorporato per ottimizzare i flussi. Polestar 5 è inoltre dotata del tetto panoramico in vetro più grande mai installato su una Polestar, oltre 2 metri di lunghezza e 1,25 metri di larghezza. La nuova ammiraglia elettrica è disponibile in 6 colorazioni.

INTERNI


La casa automobilistica spiega che la nuova Polestar 5 offre un abitacolo con un’impostazione 4+1 e all’interno troviamo sedili sviluppati appositamente da Recaro. Sono disponibili rivestimenti in MicroTech o in pelle Nappa di Bridge of Weir, proveniente da filiera certificata. I materiali naturali e riciclati, come fibre di lino e Econyl, riducono l’impronta ambientale e riflettono l’impegno di Polestar verso la circolarità. Chi siede dietro potrà contare su sedili che riprendono lo stesso design di quelli anteriori con in più la possibilità di reclinarli per il massimo comfort. Polestar spiega che alzando il bracciolo centrale si ottiene una quinta seduta. Un incavo nel pacco batteria, denominato foot garage, situato dietro i sedili anteriori, garantisce ai passeggeri ulteriore spazio per i piedi e una postura più naturale.

Ovviamente non manca la tecnologia. La plancia presenta uno stile minimalista e dietro al volante troviamo il panello da 9 pollici della strumentazione digitale. Centralmente è stato invece collocato un display verticale da 14,5 pollici per il sistema infotainment. La piattaforma software è basata su Android Automotive. Non manca nemmeno un head-up display. L’impianto audio può essere configurato con il sistema Polestar High Performance Audio a 10 altoparlanti oppure con il sistema Bowers & Wilkins a 21 altoparlanti, dotato di tecnologia Tweeter-on-Top e una potenza complessiva di 1.680 Watt. Il bagagliaio offre una capacità di 366 litri e c’è pure un piccolo frunk da 62 litri.

MOTORE E PRESTAZIONI


Alla base di Polestar 5 c’è una nuova piattaforma in alluminio legato a caldo, sviluppata su misura, che costituisce la Polestar Performance Architecture (PPA). Realizzata con estrusioni, stampaggi e fusioni in alluminio ad alta resistenza, la struttura è leggera e rigida, e garantisce una rigidità torsionale superiore a quella di molte sportive e supercar a due posti.  Piattaforma che dispone di un’architettura a 800 V che permette di effettuare ricariche ad altissima potenza. Ad alimentare il tutto c’è una batteria da 112 kWh (106 kWh utilizzabili) fornita da SK On che può essere ricaricata con potenze fino a 350 kW. Secondo Polestar, per passare dal 10 all’80% della carica bastano 22 minuti. In corrente alternata si può ricaricare fino a 11 kW di potenza.

Per il momento, Polestar 5 sarà proposta con due powertrain differenti. Abbiamo la Polestar 5 Dual Motor con due motori ed una potenza di 550 kW (748 CV) e 812 Nm. Da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi e velocità massima di 250 km/h. L’autonomia è di 670 km. C’è poi la Polestar 5 Performance sempre con due motori elettrici. La casa automobilistica dichiara 650 kW (885 CV) e 1.015 Nm. Velocità massima sempre di 250 km/h e un tempo da 0 a 100 km/h di appena 3,2 secondi. L’autonomia arriva a 565 km.

L’impianto frenante è affidato a pinze Brembo a quattro pistoncini, condivise con Polestar 3, ma abbinate a dischi alleggeriti a due pezzi che consentono un risparmio di 12 kg rispetto al sistema del SUV, migliorando la massa non sospesa e la dinamica. Il pacchetto di gestione dinamica orientato alle prestazioni è completato da pneumatici Michelin sviluppati specificamente per le combinazioni di cerchi di Polestar 5, con diametri da 20 a 22 pollici.

PREZZI


Quanto costa la nuova Polestar 5 in Italia? Polestar 5 Dual motor è ordinabile con un prezzo di lancio a partire da 119.800 euro, mentre Polestar 5 Performance è disponibile a partire da 144.800 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento