Cerca

La Polestar 4 sarà la prima auto a integrare le indicazioni di corsia live di Google Maps

Una nuova funzione AI per cambiare corsia con più sicurezza e meno stress.

La Polestar 4 sarà la prima auto a integrare le indicazioni di corsia live di Google Maps
Vai ai commenti
Daniele Di Geronimo
Daniele Di Geronimo
Pubblicato il 4 nov 2025

La nuova Polestar 4 sarà il primo modello al mondo a offrire la funzione che fornisce indicazioni di corsia in tempo reale di Google Maps direttamente sul display da 10,2” presente davanti al conducente. La novità non è solo una semplice aggiunta grafica, ma un cambiamento importante nell’esperienza di guida, pensato per rendere più intuitivo il cambio di corsia, soprattutto su strade complesse o in contesti ad alta densità di traffico.

A cosa serve questa funzionalità AI

Frutto della stretta collaborazione tra Polestar e Google, questa funzionalità sfrutta l’intelligenza artificiale per identificare in tempo reale la corsia in cui si trova l’auto. Il sistema analizza le immagini catturate da una delle telecamere anteriori del veicolo e, incrociando i dati con la mappa, restituisce un’anteprima grafica con tutte le corsie disponibili, compresa quella occupata dalla vettura.

Secondo quanto dichiarato da Sid Odedra, responsabile UI/UX di Polestar, questa novità si inserisce perfettamente nella strategia del marchio, che punta a semplificare la guida e ridurre lo stress, specialmente di chi ogni giorno si mette alla guida della propria auto.

La nuova funzionalità si basa sul riconoscimento avanzato della segnaletica orizzontale e verticale, elaborata in tempo reale tramite l’IA integrata nel sistema infotainment, basato su Android Automotive. L’interfaccia è stata progettata per offrire un’integrazione fluida tra le indicazioni vocali e il supporto visivo, tutto direttamente nel campo visivo del conducente. La guida in corsia live sarà inizialmente disponibile sulle Polestar 4 vendute negli Stati Uniti e in Svezia, ma è già previsto un rilascio più ampio nei mesi successivi con la funzione che sarà distribuita tramite aggiornamento software over-the-air (OTA).

Un’auto pensata per crescere nel tempo

La funzione live lane guidance si inserisce in un quadro più ampio che vede la Polestar 4 come un modello centrale per la strategia del marchio. Presentata come coupé SUV elettrica di nuova generazione, la Polestar 4 punta a coniugare design audace, prestazioni elevate e una forte componente digitale. Il sistema Android Automotive con servizi Google integrati è parte fondamentale di questa identità, e con la nuova funzione si avvicina sempre più a quella navigazione predittiva e intuitiva che fino a pochi anni fa sembrava appannaggio solo dei prototipi.

Oggi, e in futuro sempre di più, le automobili avranno una dimensione software che consentirà di prevedere un’evoluzione nel tempo, sia in termini di funzionalità che di prestazioni, esperienza utente e personalizzazione.

Grazie agli aggiornamenti over-the-air (OTA), i costruttori possono introdurre nuove funzioni di assistenza alla guida, ottimizzare i consumi, migliorare l’infotainment e, in alcuni casi, attivare funzionalità extra tramite abbonamenti o acquisti in-app. La Polestar 4 si conferma quindi una delle auto elettriche più interessanti del momento e l’integrazione della nuova tecnologia, che in futuro potremmo vedere anche su altri modelli, ha come obiettivo quello di consolidare la crescita del marchio.

In un panorama sempre più competitivo, dove l’innovazione software gioca un ruolo decisivo, Polestar punta a distinguersi non solo per il design e le prestazioni, ma anche per un’esperienza digitale evoluta, aggiornata e realmente utile nella guida di tutti i giorni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento