Cerca

Peugeot 403 Cabriolet e il tenente Colombo: il binomio inaspettato

La storia della Peugeot 403 Cabriolet di Colombo

Peugeot 403 Cabriolet e il tenente Colombo: il binomio inaspettato
Vai ai commenti 13
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 15 dic 2024

Tra gli elementi più iconici della serie televisiva Colombo spicca una vettura malconcia e arrugginita, che si è guadagnata un posto speciale nell'immaginario collettivo: la Peugeot 403 Cabriolet del 1959. La leggenda narra che Peter Falk, l’attore che interpretava il perspicace e trasandato tenente, scelse personalmente l'auto tra una schiera di mezzi dimenticati nel parcheggio degli Universal Studios. La decisione, presa d'istinto, si rivelò azzeccata per completare l’immagine di un investigatore geniale ma sempre disordinato.

Disegnata da Pininfarina e svelata al Salone dell'Automobile di Parigi nel 1956, questo modello rappresentava un punto di svolta per Peugeot, con linee moderne e una scocca autoportante. Il design “Ponton”, con superfici lisce e parafanghi integrati, dava alla vettura un aspetto sobrio ed elegante, segnando l'inizio di una lunga collaborazione tra la casa automobilistica francese e il celebre carrozziere italiano.

UNA PRESENZA IMPORTANTE

Con una lunghezza di quasi 4,5 metri e un cambio al volante, la 403 garantiva spazio sufficiente per ospitare fino a tre passeggeri anteriori nella versione berlina e quattro nella più compatta e sportiva Cabriolet. Il cuore della vettura era un robusto motore a quattro cilindri da 1.500 cc, derivato dalla Peugeot 203, capace di erogare 60 CV nella versione Cabriolet, due in più rispetto alla berlina. Abbinato a un retrotreno a assale rigido e freni a tamburo, offriva affidabilità e prestazioni equilibrate.

Pur essendo una versione limitata, con soli 2.050 esemplari prodotti, la Cabriolet vantava dotazioni importanti: sedili in cuoio, tappetini in moquette e una trasmissione semiautomatica opzionale, rara per l’epoca. Questi dettagli la rendevano un’auto costosa, apprezzata da una clientela esigente ma poco diffusa, soprattutto fuori dalla Francia.

ADESSO COSTA TANTO

La Peugeot 403 Cabriolet trovò la sua fama con la serie Colombo, trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti nel 1968 e arrivata in Italia nel 1974. La vettura, grigio cenere e con targa 044 APD, divenne un’estensione del personaggio: trascurata ma senza passare inosservata. Nonostante la sua usura evidente, Colombo difendeva il suo "macinino" con battute che riflettevano il suo spirito anticonformista.

Oggi, la 403 Cabriolet è un pezzo raro e ambito dai collezionisti. Quando ne appare una sul mercato, i prezzi superano facilmente i 50.000 euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento