Cerca

Peugeot 408 ufficiale: crossover con grinta e dal look sportivo | Video

Peugeot presenta l'anello mancante della sua gamma, una crossover sportiveggiante da 4,7 metri che si inserisce tra 308 e 508. Arriverà a inizio 2023 con motori benzina, ibridi ed elettrici

Redazione
Redazione
Pubblicato il 13 lug 2022

Dopo le indiscrezioni del 2021, che parlavano di un nuovo modello della famiglia delle compatte Peugeot indicando come soluzione più probabile una variante coupé del SUV 3008, la Casa del Leone ha sorpreso tutti con la 408, vettura inedita sia nella sigla sia nella configurazione. Si presenta infatti come una agile 5 porte con fisionomia a metà strada tra la hatchback e il crossover, agile ma muscolosa, che di fatto riempie il vuoto tra 308 e 508 offrendo un nuovo concetto di vettura finora mancante nella gamma del Leone.

GRINTA A RUOTE ALTE

Il frontale esalta gli stilemi tipici della Casa: mascherina pixellata a effetto digitale, luci diurne ad artiglio sormontate da fari a matrice di Led, cofano curvo nella parte frontale, grosso stemma al centro della calandra e nome del modello subito sopra. Il tetto spiovente, i vistosi rigonfiamenti all’altezza dei passaruota posteriori e la finestratura laterale che si assottiglia verso il montante D contribuiscono al carattere di un’auto che sa farsi notare. Proprio per esaltarne le forme, l’auto arriva sul mercato con due nuovi colori (Ossession blue e Titane grey), che si aggiungono a una palette più ampia, con tinte già viste come il Pearl White, l’Artense rey, lo Sphera black e l’Elixir Red.

PIGLIO SPORTIVO E TANTO SPAZIO A BORDO

La 408 è lunga 4,69 metri, larga 1,85 e alta di 1,48 metri, ed ha un passo generoso di 2,79 metri, molto vicino a quello della stessa 508 rispetto alla quale intende però offrire una maggior comodità e versatilità proprio grazie al maggior sviluppo verticale e all’altezza da terra che è di 18,9 cm. Offre interni ampi per 5 passeggeri e un bagagliaio da 536 litri che scendono appena a 471 sui modelli ibridi.

TECNOLOGIA E SICUREZZA

L’abitacolo si caratterizza per la presenza del nuovo i-Cockpit interamente digitale e del volante sportivo, ma anche per le dotazioni di infotainment e sicurezza ampliate: dal sistema Peugeot i-Connect Advanced con 3D Connected Navigation e servizi TomTom aggiornato “over the air” in remoto, cioè trasmettendo i dati attraverso la rete telefonica ai comandi vocali con assistente di bordo che risponde alla frase “OK Peugeot” e riconosce la voce naturale.

Sul piano della sicurezza attiva, si segnala la presenza di nuovi ADAS di livello evoluto che funzionano grazie a un sistema sensoriale composto da 6 telecamere e 9 radar: tra questi, l’Adaptive Cruise Control con funzione Stop & Go, che mantiene la distanza dal veicolo che precede fermando e facendo ripartire l’auto in automatico nella marcia in colonna, e Night Vision, che assiste la guida di notte o in condizioni di scarsa luminosità rilevando pedoni, ciclisti e animali davanti al veicolo. Inoltre, il Blind Spot Monitoring, che sorveglia i movimenti nell’angolo cieco dei retrovisori, è qui presente in una versione aggiornata e migliorata con visuale portata a 75 metri e accompagnato dal Rear Traffic Alert, che rileva il traffico posteriore e avvisa dei veicoli in avvicinamento anche trasversalmente durante le manovre di retromarcia.

TRE MOTORI, POI L’ELETTRICA

La gamma annunciata parte con il 1.2 Turbo PureTech da 130 CV con cambio automatico EAT8 di serie e prosegue come le versioni Hybrid da 180 e 225 CV, tutte a trazione rigorosamente anteriore. Nei prossimi mesi verrà però presentata anche una variante 100% elettrica. Niente Diesel, invece, ormai escluso da tutti i modelli di nuova immissione sul mercato a partire da questo 2022. La commercializzazione partirà all’inizio del 2023.

[Aggiornato 13/07/2022 con video]

VIDEO

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento