
10 Agosto 2023
Pagani Utopia è una nuova supercar in precedenza conosciuta come Pagani C10. Si tratta di un modello molto atteso di cui avevamo parlato spesso negli ultimi tempi e che viene considerata come l'erede della Pagani Huayra. Per il suo sviluppo, Pagani ha lavorato oltre 6 anni e il risultato è una vettura il cui design trae ispirazione dal mondo del motorsport del passato. Le prime consegne partiranno il prossimo anno (aprile). Il prezzo? Decisamente alla portata di pochi collezionisti che non hanno problemi di budget visto che si parla di 2,15 milioni di euro più tasse.
La nuova vettura presenta pochissime appendici aerodinamiche. Nonostante questo, è molto efficiente. Grazie ad un attento studio aerodinamico, Pagani è riuscita ad ottenere un elevato valore di deportanza. Il costruttore racconta che il design della vettura presenta elementi che si ispirano ad oggetti degli anni Cinquanta come i fari affusolati degli scooter Vespa o gli allestimenti dei motoscafi Riva. Le ruote forgiate sono dotate di un estrattore in fibra di carbonio a forma di turbina che allontana l'aria calda dai freni e riduce le turbolenze sotto la carrozzeria. Montate su dischi carbo-ceramici, le pinze dei freni hanno un nuovo design alleggerito.
Gli specchietti laterali sono distanziati dalla carrozzeria per una migliore aerodinamica. I quattro terminali di scarico in titanio posti centralmente, tratto distintivo di Pagani, sono ancora presenti. Dotato di un rivestimento ceramico per dissipare il calore in modo efficiente, il sistema di scarico completo raggiunge un peso di poco superiore ai 6 kg. Sono stati anche ridotti i componenti che formano la carrozzeria e troviamo pure soluzioni come i fari anteriori carenati e splitter e cofano anteriore che integrano tutti i condotti aerodinamici per il raffreddamento.
La nuova supercar Pagani Utopia è costruita attorno ad una monoscocca realizzata in materiali compositi di ultima generazione come il CarboTitanio HP62 G2 ed il Carbo-Triax HP62 a cui sono collegati i telaietti anteriori e posteriori in lega di acciaio al cromo-molibdeno. Rispetto alla Huayra, la rigidità torsionale è cresciuta del 10,5%.
Per gli interni, Pagani ha scelto di non dotare la sua nuova supercar di un sistema infotainment. Si tratta certamente di una scelta molto coraggiosa vista la moda attuale che vede abitacoli high-tech anche sulle supersportive. Presente, dunque, un solo display di fronte al conducente che mostra le informazioni principali della vettura. Per il resto, troviamo solamente strumenti analogici. L'abitacolo presenta richiami a soluzioni tecniche ed estetiche degli anni ‘50 e ‘60. Il volante è ricavato dal pieno da un unico blocco di alluminio.
Il cuore pulsante della nuova Pagani Utopia è un motore V12 biturbo di 6 litri di cilindrata di derivazione AMG. Tale unità è in grado di erogare 864 CV (635 kW) con 1.100 Nm di coppia. Il costruttore evidenzia che il propulsore presenta un peso a secco di 262 kg. Questa supercar può contare su di un cambio manuale Xtrac trasversale a 7 rapporti con differenziale elettromeccanico. In alternativa, è disponibile un cambio automatico a 7 marce sempre realizzato da Xtrac.
Purtroppo, al momento Pagani non ha rivelato le prestazioni di questa sua nuova vettura. Le sospensioni sono a doppio braccio oscillante indipendente in lega di alluminio forgiato con molle elicoidali e ammortizzatori controllati elettronicamente. L'impianto frenante è della Brembo ed è composto da 4 dischi carbo-ceramici ventilati da 410x38 mm con pinze monolitiche a 6 pistoni nella parte anteriore e da 390x34 mm con pinze monolitiche da 4 pistoni nella parte posteriore. I cerchi in lega sono da 21 pollici all'anteriore e da 22 pollici al posteriore con pneumatici Pirelli PZero Corsa 265/35 R21 anteriore e 325/30 R22 posteriore.
Commenti
la mia musica preferita è il sound del motore
Quindi non posso ascoltare la mia musica preferita mentre guido? Mi dispiace ma... scaffale!
La Zonda era stupenda per quel suo sembrare quasi un'auto da corsa in versione stradale, già con la Huayra erano partiti con linee piu morbide ed eleganti, salvo poi fare la BC che di nuovo era più "cattiva". Questa, sarà anche il colore scelto per le foto, ma non scalda il cuore.
bellissima ma non mi piace il colore. Avrei fatto colore scuro la macchina con i dettagli color magnesio, come le vecchie giapponesi tipo nsx.
Un fallimento su quasi tutta la linea, per quanto mi riguarda. La cosa peggiore in assoluto rimangono quegli interni, che sono tremendi e sembrano fatti da un tuner di quartiere. Gli esterni sono belli se visti da lontano, grazie alle proporzioni perfette, mentre con tutti i ghirigori aggiuntivi e i dettagli che stonano sia cromaticamente che funzionalmente, l'insieme complessivo la fa apparire come un bodikit fatto da un qualche emiro tamarro per la Huayra
wow. meravigliosa. passerei il tempo a guardarla da ogni angolo possibile
Amo tutti i dettagli, l'ingegneria e qualsiasi altra cosa di una Pagani che in primis reputo delle vere e proprie opere d'arte e poi le guardo come automobili ma mi spiace dire che questo design non mi fa impazzire. Mi sembra che abbiano fatto un minestrone dei vari modelli Pagani. Il resto è comunque un'opera d'arte.
I cerchi sono di una bellezza unica!!!!
Tipo la Sauber C8
A me piace, molto racing!
Mi piacciono tantissimo le Pagani, soprattutto la huayra, ma questa non mi convince troppo, sembra piuttosto un modello antecedente
Se avessi un 2.5 milioni da buttare via per un veicolo voglio tanta eccentricità ma veramente tanta ...
A chi vuoi che importi dell usabilità, quando ogni nuova vettura oggi ha un tablet piazzato lì assolutamente inutilizzabile e non solo durante la guida.
Grazie horacio (e tutto il team pagani) per farci sognare. Davvero meravigliosa
Le uniche cose che convincono un pelo pelo meno sono i retrovisori troppo elaborati e i catarifrangenti nel diffusore posteriore, ah la chiave di accensione troppo giocattolo se è quella definitiva.
Quell’ala è qualcosa di superbo…bellissima
Spazio per realizzazioni inutili. Le stesse cose che si possono fare su berline, suv o altro. Mentre un v12 così non può essere fatto altrove.
Anche la tecnologia la può mettere chiunque. Basta pagare.
Spazio per realizzazioni iper sceniche e iper costose non manca con l’elettrico ma il dubbio è sul senso visto che una Tesla (è solo un esempio) già oggi ha prestazioni da supercar ma con in più tanta di quella tecnologia inarrivabile per una piccola realtà come la Pagani.
Dovrà comprare non un motore ma tutta una tecnologia. Motore, batterie, centraline e dovrà ripensare da zero auto completamente diverse mentre oggi di fatto affina lo stesso progetto di base.
Certo dichiara che ha già un reparto che sta lavorando alla futura elettrica ma le dichiarazioni sono una cosa, le realizzazioni un’altra.
Vedremo cosa succederà.
Quel tergicristallo è abominevole
Passabile.
Onestamente da Pagani mi aspettavo di più. La huayra è complessivamente più bella imho
di profila fa tanto auto 24 ore gruppo C
li hanno semplificati e alleggeriti, ci vuole anche usabilità, non solo eccentricità....
Per me, la Zonda é stata una di quelle poche auto che quando le vedi per la prima volta non puoi smettere di guardare.
Visto che a quasi tutti fa schifo perchè non me ne regalate una... mi immolo per la causa ci vado volentieri io in giro con quello schifo...
Una Pagani che assomiglia ad una Pagani, bella ... ma perché non fare copia incolla anche con gli interni, questi sono di bruttezza e banalità unica.
https://uploads.disquscdn.c...
È l’esatta fusione tra huayra e zonda.
Mi piace.
Sono curioso di vedere quanto è affilata
Mi correggo, ho visto il video ed e'davvero un bel giocattoletto
Utopia riguardo la bellezza..
Con questi colori sembra una macchina fatta da Noctua... la trovo peggiorata.
Era meglio che continuavano con la huayra
Peracottaro, nata vecchia.
Così moderna ma così vecchia, stupenda.
I fari anteriori rilievo e rivettati della Zonda sono 3 spanne sopra
Se voleste un video fresco fresco di presentazione, ecco il buon Tim (Shmee150) che ce la illustra da Milano...
https://www.youtube.com/watch?v=jn6Kswd8dJk
ma è una Zonda incidentata?
Vai Filiiii... ^_^
Adoro ricordare ai più che il leak era fuori da inizio anno causa un cliente che aveva fatto il "furbo"... Han giusto cambiato i cerchi e aggiunto gli sfoghi sui passaruota anteriori...
Se poi steste aspettando la Purosangue, segue anche quella (da marzo nota)
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
https://uploads.disquscdn.c...
Probabilmente si deve abituare l'occhio, però ora come ora mi sembra una Zonda con un kit estetico da tuning. Non so se tra 23 anni sarà ancora attuale come lo è oggi la Zonda.
guarda che i motori mica se li costruisce lui...
invece che comprare modtori a benzina ne comprerà di elettrici
quello non è il problema.
il problema è come vendere una vettura che da vedere e sentire non ha nulla.
non potrà più fare foto sceniche come questa, cosa fotografa del motore? un cilindro? la batteria?
anche la leva del cambio, che qui costerà come una fiat 500 non ci sarà più....
fari anteriori inguardabili... nel complesso design molto scadente..
la Zonda si conferma il modello piu bello
Al modico prezzo di?
Ma decolla anche? ^^
Hdblog che mi cancella i post perché contengono link di hdblog... vabbeh
comunque, a me sembra più un aggiornamento che una vettura nuova, quasi da tuning tedesco. boh.
in ogni caso, dato che c'è uno splendido motore in vista, che solo quello fa il 90%
quando avrà motori elettrici, cosa farà vedere?
È un non problema.
Pagani produce poche decine di vetture all’anno tutte già vendute prima della produzione.
Per me è un no
Credo sarà dura per la Pagani convertirsi alle hipercar elettriche, non credo abbiano la tecnologia ne sarà facile trovare qualcuno che gliela venda.
Resteranno nella sempre più ristretta nicchia dei motori termici pure per il futuro?
Davanti meh, il contorno dei fari color carrozzeria la invecchia moltissimo. Dietro bellina, ma molto Zonda.
Dentro bella, anche se meno scenografica della Huayra. Il manuale bellissimo, e apprezzo che si sia mantenuto tutto il più pulito possibile e con strumentazione quasi completamente analogica.
Sottopelle è un capolavoro come sempre (alla vista, ma credo anche alla guida).
In generale molto autoreferenziale, troppa Zonda e troppa Huayra senza una identità propria. Comunque bella, ma non al livello delle precedenti. Vedremo come evolverà.
son finite le idee