Cerca

Pagani Huayra Roadster BC: è record a Spa Francorchamps

Pagani Huayra Roadster BC, durante i test di sviluppo, ha ottenuto un tempo record per le auto stradali omologate sul circuito di Spa Francorchamps.

Pagani Huayra Roadster BC: è record a Spa Francorchamps
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 22 set 2020

L'hypercar Pagani Huayra Roadster BC sta per arrivare nelle mani dei primi fortunati acquirenti che avranno un altro motivo per festeggiare. L'auto che stanno per mettere dentro il loro garage ha ottenuto sul circuito di Spa Francorchamps un nuovo record per le auto stradali omologate a livello mondiale con il tempo di 2'23"081. Sul circuito belga, l'hypercar ha concluso anche i suoi lunghi e accurati test di validazione.

Il costruttore fa sapere, al riguardo, che per la sua Huayra Roadster BC sono stati percorsi oltre 350 mila Km di test, di cui 45 mila in pista.

Terminati i test, abbiamo visto che la vettura segnava tempi sul giro interessanti. Ci siamo confrontati con Horacio sull’opportunità di alcuni giri veloci e, nonostante le condizioni meteo non fossero delle migliori, dopo appena due giri sia riusciti addirittura a segnare il record in pista. La macchina ha dimostrato un carattere incredibile, dando prova di tutto il suo potenziale e muovendosi con una facilità impressionante; sebbene quella di SPA Francorchamps sia una pista complessa, l’handling e la tenuta laterale di Roadster BC si sono rivelati oltre ogni aspettativa.

PAGANI HUAYRA ROADSTER BC

I numeri di questa hypercar dicono già molto di lei. Il cuore pulsante è V12 5,9 litri sviluppato appositamente per Pagani da Mercedes-AMG in grado di erogare 802 CV (590 kW). La coppia raggiunge il valore elevatissimo di 1.090 Nm. A trasmettere la potenza alle ruote posteriori un cambio sequenziale XTRAC trasversale a 7 rapporti con differenziale elettromeccanico.

 Il telaio è un monoscocca in carbo-titanio HP62 e carbo-triax HP62 con telaietto tubolare anteriore e posteriore in acciaio. Grazie ad un'accurata progettazione, l'hypercar fa segnare sulla bilancia un peso di 1.250 kg a secco. Il prezzo è in linea con la sua esclusività. I fortunati che sono riusciti ad acquistarla hanno dovuto pagare più di 3 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento