Nuova Opel Astra: sia diesel, sia elettrica (dal 2023). Svelato il prezzo per l'Italia
Nuova Opel Astra Hybrid, Diesel e benzina: ecco il prezzo italiano
Era il 1991 quando la prima Opel Astra fece il suo esordio sul mercato Automotive ed ora, nel 2021, si è mostrata la sua nuovissima generazione. Di acqua sotto i ponti ne è passata parecchia e, per la berlina tedesca di segmento C, bisogna registrare 30 anni di carriera e più di 15 milioni di veicoli venduti. Oggi, però, si è presentata alla stampa con una nuova veste estetica, con interni minimali e digitali, e con una gamma motori completa: benzina ma anche Diesel, senza dimenticare la presenza della punta di diamante; un propulsore Plug-in Hybrid in grande spolvero, che permette alla nuova generazione di Astra di essere anche la prima ad avere un cuore elettrificato in gamma. E c'è di più: nel 2023 debutterà anche la sua variante 100% elettrica, ma partiamo con ordine.
- MOTORI DIESEL, BENZINA E IBRIDI PLUG-IN
- ESTETICA E DESIGN
- DIMENSIONI
- ABITACOLO E INTERNI
- ADAS E AIUTI ALLA GUIDA
- PREZZO E USCITA
- SCHEDA TECNICA
UNA GAMMA MOTORI COMPLETA
Opel Astra Hybrid nasconde sotto al cofano il propulsore ibrido "alla spina", composto dal 1.6 benzina 4 cilindri e coadiuvato dalla presenza dell'unità elettrica che, da sola, le regala 110 CV in più. La batteria ha una capacità di 12,4 kWh e consente fino a 60 km di autonomia elettrica. Il propulsore con la spina può essere scelto in due tagli di potenza, con 180 o 224 CV e una trasmissione automatica a 8 rapporti, con trazione anteriore. Entrambe le motorizzazioni riescono a esprimere una coppia di 360 Nm.
Snoccioliamo un po' di numeri ora. L'ibrido da 180 CV raggiunge una velocità autolimitata vicino ai 225 km/h e brucia lo 0-100 km/h in 7,9 secondi. L'opzione più potente con 225 puledri raggiunge una velocità autolimitata di 235 km/h e nello 0-100 km/h fa registrare 7,7 secondi. Davvero bassi i consumi dichiarati, con un massimo 1,4 l/100 km, nel ciclo WLTP, che sarà da valutare durante la prova su strada.
Spippolando bene il capitolo motori, ecco che si vede però anche il motore a benzina disponibile anch'esso in due tagli di potenza. L'entry level è il tre cilindri turbo da 1,2 litri con 110 CV, aiutato dal cambio manuale (consumi dichiarati di 5,5 l/100 km) ma c'è anche la versione più potente da 130 CV (consumi fino a 5,6 l/100 km) che va a braccetto con la trasmissione automatica a 8 rapporti. La coppia per entrambi è di 230 Nm. Risponde "presente" il motore Diesel con un propulsore da 1,5 litri da 130 CV e 300 Nm, disponibile sia con cambio manuale a 6 marce (consumi fino a 4,5 l/100 km) o con automatico a 8 rapporti (fino a 4,7 l/100 km, inerenti i consumi).
ESTETICA RIVISTA TRA PASSATO E FUTURO
La nuova Opel Astra cambia, e non poco, soprattutto dal punto di vista del design. In modo particolare se la si guarda dritta negli occhi. Ecco allora che incroceremo la nuova calandra (già vista su Opel Mokka) con il frontale Opel Vizor, ispirato alla coupé Manta degli anni 70, oltre alla presenza del nuovo taglio dei fari con tecnologia Pixel Light (su richiesta) o a LED. Esplorando il corpo vettura si nota il tetto nero a contrasto, i montanti più inclinati per un piglio più slanciato e sportivo, oltre alla coda disegnata; tutto a vantaggio della maggior presenza scenica su strada. Anche in coda si mostra il nuovo disegno dei gruppi ottici LED a sviluppo orizzontale che insieme alla luce di stop superiore, però posta verticalmente, fanno convergere lo sguardo verso il centro della coda, dove trova posto il marchio Opel e la scritta del modello vettura.
Lei è lunga 4.374 millimetri e larga 1.860 mm. È lunga solo 4 mm in più rispetto al modello precedente con un passo di 2.675 mm, esattamente 13 mm più del modello precedente. Il volume del bagagliaio arriva fino a 1.250 litri con i sedili posteriori abbattuti.
ABITACOLO MINIMALE E PULITO
La nuova Astra si rinnova e si "ridisegna" anche all'interno, con un abitacolo molto minimale nel design e tanto spazio alla tecnologia. Risalta la plancia digitale Pure Panel composta due display da 10 pollici, uno per il quadro strumenti che fornisce indispensabili dati e informazioni e uno per il sistema dell'infotainment, per i suoi menu. C'è il controllo vocale avanzato e i supporti wireless per Apple Carplay e Android Auto.
Permangono i tasti fisici ma sono davvero pochi, tutti adibiti per richiamare facili e veloci funzioni dall'infotainment o per comandare il condizionatore. Spazio alla tecnologia ma anche al comfort di bordo, vista la presenza dei sedili ergonomici certificati da AGR, ente che racchiude e riunisce diversi medici ortopedici, e che permettono al guidatore e ai suoi ospiti di orientare e modificare al meglio la propria seduta. A richiesta sono dotati di ventilazione e riscaldamento, con quest'ultimo disponibile anche per i sedili posteriori.
ADAS E AIUTI ALLA GUIDA
Nutrita è la sezione ADAS con la possibilità di sfruttare le telecamere e i sensori radar per il cruise control adattivo, il limitatore, i sistemi di rilevamento che ci avvertono di veicoli provenienti di lato durante la retromarcia oltre alla visuale a 360°, chiamata Intelli-Vision, che completa la dotazione di sensori radar. Immancabile l'Head Up Display.
OK, IL PREZZO È GIUSTO! O NO?
La nuova Opel Astra aprirà gli ordini in autunno. Saranno subito ordinabili le versioni con propulsore ibrido Plug-in, benzina e Diesel, con le consegne previste per i primi mesi del 2022. Le versioni a disposizione saranno berlina e station wagon Sports Tourer. Per l'Italia il prezzo di partenza è di 24.500 euro, il minimo per portarsi a casa il motore tre cilindri turbo benzina da 1,2 litri con 110 CV e il cambio manuale. L'Opel Astra 100% elettrica, con il nome di Astra-e sarà disponibile nel 2023.
LA SCHEDA TECNICA
- Motori: benzina, diesel, plug-in hybrid o elettrico (dal 2023)
- Potenze: da 110 a 225 CV
- Trazione anteriore
- Cambio manuale a 6 marce o automatico a 8 rapporti
- Dimensioni: 4374 mm lunghezza x 1860 mm di larghezza x 1470 mm di altezza
- Bagagliaio: da 460 a 1.250 litri
- Prezzo: da 24.500 euro per l'Italia
VIDEO