Calze da neve per auto, la soluzione (in offerta) per mettersi in regola dal 15 ottobre
Da oggi è possibile mettersi in regola con l'utilizzo delle dotazioni invernali: ecco l'offerta dedicata alle calze da neve.

Il 15 ottobre segna ogni anno l’inizio del periodo in cui gli automobilisti possono prepararsi all’obbligo di dotazione invernale. In molte regioni italiane, soprattutto nelle aree montane o soggette a nevicate improvvise, è già possibile montare pneumatici invernali prima dell’obbligo vero e proprio del 15 novembre. L’obbligo prevede l’installazione di dotazioni invernali, che possono essere pneumatici da neve o 4 stagioni, le catene tradizionali o le più moderne calze da neve. Non tutti, però, sono disposti a cambiare le gomme due volte l’anno o ad acquistare catene in metallo che occupano spazio e che la maggior parte degli automobilisti farebbe fatica a montare. L’alternativa più conveniente è quella delle calze da neve. Più leggere, meno ingombranti e conformi alla legge, rappresentano un’alternativa conveniente – anche grazie al coupon che dà diritto al 10% di sconto – per affrontare in sicurezza i mesi più freddi.
Perché sempre più persone scelgono le calze da neve
Le calze da neve sono dispositivi realizzati in tessuto tecnico che si infilano sugli pneumatici per aumentare l’aderenza quando si guida su neve o ghiaccio. Nascono come dispositivo di emergenza, ma sono diventate sempre più apprezzate anche da chi percorre tratti urbani o strade collinari dove la neve può comparire all’improvviso o comunque non in maniera regolare e frequente. Rispetto alle catene tradizionali, le calze offrono numerosi vantaggi:
- sono molto più facili da montare
- occupano poco spazio nel bagagliaio
- sono leggere da trasportare
- non generano rumori metallici e risultano più silenziose durante la guida
- non danneggiano i cerchi in lega o la carrozzeria
- sono omologate secondo la normativa europea UNI EN 16662-1
- possono essere montate sugli pneumatici non catenabili
È importante ricordare che le calze vanno utilizzate solo su manto nevoso o strade ghiacciate. Non devono essere usate sull’asfalto asciutto, sia per ragioni di sicurezza sia per evitare un deterioramento precoce del materiale. Inoltre, una volta montate, bisogna mantenere una velocità inferiore ai 50 km/h.
Le calze Goodyear misura L
Tra i modelli disponibili sul mercato, le calze da neve Goodyear Stargrip sono una delle opzioni più versatili. Omologate e conformi alla normativa, la taglia L si adatta a una delle misure di pneumatici più diffuse in Italia come la 215/55 R17. Si tratta di una taglia comune su molte auto compatte e berline di fascia media, come Volkswagen Golf e Passat, Audi A3 e Q2, Ford Focus e Kuga, Toyota C-HR, Opel Astra, Peugeot 3008, Fiat Tipo, Kia Sportage, Hyundai Tucson e Skoda Octavia.
Il prodotto include una coppia di calze, una sacca per riporle dopo l’uso e in omaggio una bomboletta spray deghiacciante da utilizzare sui vetri per sciogliere velocemente brina e ghiaccio. Le Goodyear Stargrip si distinguono per la robustezza del materiale, la facilità di applicazione e la buona aderenza anche in condizioni difficili.
Come montarle nel modo corretto
Anche se il montaggio delle calze da neve è molto più semplice rispetto alle catene, è comunque utile seguire alcuni passaggi per applicarle in modo sicuro. Innanzitutto, l’auto va parcheggiata in un’area sicura, preferibilmente su un tratto piano e lontano dal traffico. Dopo aver inserito il freno a mano, è consigliabile indossare i guanti per facilitare le operazioni.
La calza va appoggiata sulla parte alta dello pneumatico e poi tirata verso il basso fino a coprire il più possibile il battistrada. Una volta infilata la parte accessibile, si sposta leggermente l’auto per far ruotare la ruota di mezzo giro e si completa l’installazione coprendo la parte rimanente. Dopo aver percorso alcuni metri a bassa velocità, è bene controllare che la calza sia ben centrata e che non ci siano pieghe o distacchi.
Dopo averle utilizzate, le calze vanno lavate, asciugate e riposte nella loro custodia, pronte per essere usate in caso di necessità. Per chi vuole mettersi in regola rappresentano un’alternativa economica che vale davvero la pena considerare.