Cambio gomme invernali 2025: quando farlo, obblighi e multe
Sta arrivando il momento dell'anno in cui bisogna equipaggiare la propria vettura con le dotazioni invernali; ecco quello che c'è da sapere

L’estate è oramai un ricordo, l’autunno è iniziato e le temperature si stanno abbassando. Come ogni anno, arriva il momento di cambiare gli pneumatici estivi con quelli invernali. Più che una data è oramai è una ricorrenza perché a partire dal 15 ottobre sarà possibile dotare la propria vetture di gomme invernali. Un mese dopo e cioè dal 15 novembre, per legge scatterà l’obbligo delle dotazioni invernali sulle proprie vetture. La normativa, infatti, concede 30 giorni di tempo per adeguarsi. Attenzione, ricordiamo che non c’è l’obbligo di montare per forza pneumatici invernali o all season (marcature M+S). Il tutto a patto però di avere a bordo le catene da neve o le “calze da neve” ovviamente omologate secondo la norma tecnica internazionale UNI EN 16662-1. L’obbligo delle dotazioni invernali vale per alcune tipologie di strade o in base a specifiche ordinanze locali.
CAMBIO GOMME INVERNALI 2025: UNA QUESTIONE DI SICUREZZA
Sebbene ci sia un mese di tempo, per chi si appresta a cambiare gli pneumatici il suggerimento è ovviamente quello di prendersi per tempo e prenotare un appuntamento per tempo con il proprio gommista di fiducia. Vale la pena di pensarci subito perché sebbene in molte parti d’Italia le temperature siano ancora miti si potrebbe essere invogliati a rimandare per poi rischiare di trovarsi all’ultimo e a rischio di “ingorgo" prenotazioni non appena il freddo arriva davvero. In auto, la sicurezza non è un optional, lo ribadiamo sempre. Gli pneumatici sono proprio uno degli elementi su cui prestare la massima attenzione quando si parla di sicurezza.
Ecco perché l’appuntamento del cambio gomme invernali può essere anche l’occasione per un controllo dello stato di efficienza dei propri pneumatici. Il proprio gommista di fiducia saprà infatti consigliarvi al meglio, valutando lo stato di usura sia degli pneumatici invernali e sia di quelli estivi. Nel caso fosse necessario, vi consiglierà anche la sostituzione e che gomme scegliere. banale ripeterlo sempre ma quando si parla di pneumatici non si può scherzare. Circolare con gomme usurate è pericolosissimo. Purtroppo pare che sia un argomento sui cui gli italiani siano tutti concordi a parole ma poi nei fatti…. Ve la ricordate l’annuale campagna Vacanze Sicure 2025 effettuata dalla Polstrada? Cosa era emerso? Una vettura su 5 presentava problemi agli pneumatici. Quali? Battistrada liscio, danni visibili e mancanza di omologazione. Dai controlli era emerso pure il problema dell’equipaggiamento non omogeneo. Stiamo parlando dell’uso di pneumatici diversi sullo stesso asse (marche o modelli differenti), oppure della combinazione di pneumatici estivi e invernali montati sulla stessa vettura. E si potrebbe continuare….
REGOLE E MULTE
Ricordiamo che sul libretto di circolazione della propria auto si possono trovare le misure destinate agli pneumatici estivi e quelle dedicate unicamente alle gomme invernali M+S. Nel caso di pneumatici invernali, tutte le misure indicate sul libretto di circolazione vanno bene. Tuttavia, per quelle espressamente indicate M+S è fondamentale rispettare le caratteristiche carico/velocità previste. Gli pneumatici invernali possono avere anche un indice di velocità inferiore rispetto a quello riportato sul libretto di circolazione, a patto che tale indice non sia inferiore a Q (fino a 160 km/h).
Dal 15 ottobre si apre la finestra temporale per equipaggiare la propria vettura di dotazioni invernali. Dal 15 novembre scatterà poi l’obbligo valido sulle strade extraurbane e sulle autostrade dove sono presenti degli appositi cartelli. Tuttavia, in alcuni casi tale obbligo può essere esteso anche in alcune aree urbane a seguito di ordinanze locali. Come fare a saperlo per tempo in caso di viaggio? Per avere una migliore comprensione degli obblighi regione per regione si può fare affidamento ad una sezione all’interno del sito “Pneumatici Sotto Controllo" dove ci sono le ordinanze di riferimento. E per le autostrade? Nessun problema, basta accedere ad un’apposita sezione del sito ufficiale dove si può trovare un elenco dei tratti in cui vige l’obbligo delle dotazioni invernali.
Sicurezza prima di tutto ma chi non rispetta le regole previste dalle normativa può incorrere in sanzioni se ad un controllo l’auto viene trovata priva delle dotazioni invernali obbligatorie (pneumatici invernali o 4 stagioni, catene o calze da neve). Ovviamente controlli su strade in cui vige l’obbligo delle dotazioni invernali. In particolare si rischiano multe che vanno da 42 a 173 euro per chi circola nei centri urbani; da 87 a 344 euro fuori dai centri urbani. Per le gomme non conformi al libretto le sanzioni vanno da 430 a 1.731euro.
GOMME INVERNALI O 4 STAGIONI
In inverno le temperature non sono più così basse come una volta. Questo sta rendendo sempre più interessanti le gomme 4 stagioni o All Season. Insomma, gli inverni sono meno rigidi e le nevicate a bassa quota o in pianura sempre meno frequenti. Dunque, a meno che non si abiti in montagna o ci si muova spesso in zone dove le temperature sono molto basse e le nevicate frequenti, gli scenari dove gli pneumatici invernali rappresentano un reale vantaggio sono sempre di meno. Vista poi anche l’evoluzione tecnica degli ultimi anni, le gomme all season oggi rappresentano in molti casi la migliore soluzione. Pneumatici che permettono anche di dire addo al cambio annuale dato che possono essere utilizzati tutto l’anno rispettando le normative. Ovviamente lo ribadiamo, se si abita in montagna, meglio puntare sugli pneumatici invernali.
Ricordiamo che gli pneumatici invernali/all season si riconoscono perché dispongono della sigla M+S, acronimo di mud and snow, cioè fango e neve. Inoltre, alcune gomme riportano anche il simbolo 3PMSF (3 Peak Mountain Snow Flake – un fiocco di neve dentro una montagna). Per ottenerlo, lo pneumatico deve superare dei test condotti secondo un metodo normativo standardizzato, dimostrando prestazioni soddisfacenti in termini di mobilità e sicurezza sulla neve.