Cerca

Porsche 911 Turbo S, 711 CV per la 911 di serie più potente di sempre

La Porsche 911 diventa ancora più potente e veloce; tutto quello che c'è da sapere sulla nuova Turbo S presentata al Salone di Monaco

Porsche 911 Turbo S, 711 CV per la 911 di serie più potente di sempre
Vai ai commenti
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 8 set 2025

La nuova Porsche 911 Turbo S debutta ufficialmente al Salone di Monaco e va a segnare un primato importante dato che si tratta della 911 di serie più potente di sempre, una belva da ben 711 CV pronti a regalare tante emozioni alla guida. La nuova 911 Turbo S, disponibile anche in versione Cabrio, va dunque ad alzare l’asticella della sportiva della Casa tedesca perché le novità non sono solamente di motore in quanto questo modello  può contare du di un’aerodinamica ulteriormente evoluta, un assetto ottimizzato e un’equipaggiamento ancora più completo.

VELOCISSIMA AL NURBURGRING


Per capire quanto sia davvero veloce la nuova Porsche 911 Turbo S, la casa automobilistica racconta che al Nürburgring, la sportiva ha ottenuto un tempo di 7:03,92, cioè circa 14 secondi in meno rispetto al precedente modello. Jörg Bergmeister, che ha partecipato allo sviluppo e ai test della nuova 911 Turbo S e ha stabilito il tempo record sul circuito tedesco ha evidenziato la maggiore reattività ed agilità della sportiva, nonostante un aumento del peso di 85 kg (circa 1.725 kg) dovuti per lo più alla presenza del sistema ibrido.

MOTORE IBRIDO


Il sistema T-Hybrid (6 cilindri boxer di 3,6 litri) che aveva debuttato con il restyling della 911 lo scorso anno, sulla nuova Porsche 911 Turbo S arriva ad erogare 523 kW (711 CV) e 800 Nm di coppia massima. Si tratta quindi di 61 CV in più rispetto a quanto offriva il modello precedente. Mentre nella GTS il sistema T-Hybrid integra un singolo turbocompressore elettrico (eTurbo), nella nuova 911 Turbo S vengono utilizzati due eTurbo. La batteria presenta una capacità di 1,9 kWh ed è la stessa utilizzata nella 911 Carrera GTS. La sportiva può poi contare su di un cambio PDK a otto rapporti con motore elettrico integrato. Parlando delle prestazioni, per passare da 0 a 100 km/h bastano appena 2,5 secondi, mentre per raggiungere i 200 km/h sono sufficienti 8,4 secondi. La velocità massima della nuova 911 Turbo S è di 322 km/h. Per esaltare il sound del motore è disponibile anche uno specifico impianto di scarico in titanio che permette di risparmiare 6,8 kg di peso.

ASSETTO E AERODINAMICA


Per migliorare le prestazioni della nuova Porsche 911 Turbo S, i tecnici della casa automobilistica hanno lavorato a 360 gradi. L’asse posteriore è ora dotato di pneumatici 325/30 ZR 21 più larghi rispetto al modello precedente. Come sul vecchio modello, sull’asse anteriore sono montati pneumatici 255/35 ZR 20. L’impianto frenante Porsche Ceramic Composite Brake (PCCB) di serie è dotato di nuove pastiglie freno in grado di supportare carichi maggiori. Gli ingegneri hanno aumentato il diametro dei dischi freno sull’asse posteriore da 390 mm a 410 mm. All’anteriore vengono utilizzati dischi freno con un diametro di 420 mm. La sportiva inoltre dispone di serie del Porsche Dynamic Chassis Control a controllo elettroidraulico.

Tanta attenzione è stata prestata anche allo sviluppo dell’aerodinamica. Le alette di raffreddamento attive, disposte verticalmente nella parte anteriore della vettura, e un diffusore anteriore attivo, insieme a uno spoiler anteriore regolabile e all’alettone posteriore estensibile e inclinabile ripreso dal modello precedente, lavorano insieme per migliorare sia l’efficienza e sia il raffreddamento della sportiva. Il Cx della 911 Turbo S Coupé è stato ridotto del 10% rispetto al modello precedente, quando tutti gli elementi aerodinamici attivi sono nella posizione più efficiente. Inoltre, l’aerodinamica attiva migliora le prestazioni di frenata sul bagnato.

DESIGN ED INTERNI


Non mancano pure alcuni ritocchi estetici che rendono ancora più grintoso il look della sportiva tedesca. Per esempio, numerosi elementi a contrasto sono rifiniti nel colore Turbonite, riservato esclusivamente alle varianti Turbo. Tra questi, lo stemma Porsche e la scritta Turbo S sul posteriore. Inoltre, carrozzeria e carreggiata sono più larghe e al posteriore si fanno notare le vistose aperture di ventilazione. All’interno dell’abitacolo, nei pannelli delle portiere, sul volante, sul cruscotto e sulle cornici della consolle centrale, come cuciture decorative, sul cronometro Sport Chrono e sul quadro strumenti, troviamo dettagli in Turbonite. I designer Porsche hanno utilizzato questo colore anche per le cinture di sicurezza e per diversi pulsanti della consolle centrale. Per la prima volta, gli interni includono modanature in carbonio con inserti in neodimio e un cielo dell’abitacolo in microfibra traforata con retro nero. Di serie sedili sportivi adattivi Plus a 18 vie con funzione memory e la scritta “turbo S" sui poggiatesta.

Nella versione coupé, la 911 Turbo S è disponibile di serie in versione due posti. Su richiesta, si possono aggiungere i sedili posteriori. La cabrio è disponibile nella configurazione 2+2. Porsche equipaggia di serie la nuova 911 Turbo S con fari anteriori a LED Matrix HD e sono di serie anche il pacchetto Sport Chrono con indicatore della temperatura degli pneumatici, le sospensioni PASM con taratura specifica, il sistema antirollio elettroidraulico PDCC e il già citato impianto di scarico sportivo in titanio.

PREZZO


Quanto costa la nuova Porsche 911 Turbo S? Da 280.157 euro per la coupé e da 294.667 euro per la cabrio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento