Nissan Qashqai, ecco come sarà la nuova generazione: i motori saranno elettrificati
Nissan ha condiviso nuove informazioni sulla nuova Qashqai che arriverà nella primavera del 2021. Tutti i motori saranno elettrificati.

Si sta avvicinando il debutto della nuova generazione della Nissan Qashqai. Il costruttore ha finalmente voluto dare qualche dettaglio in più sul suo futuro modello che sarà disponibile nella primavera del 2021. Un crossover molto atteso e importante per il costruttore visto che l'attuale generazione ha venduto in Europa oltre un milione di unità.
PIATTAFORMA CMF-C
Nissan non ha voluto dare informazioni particolari sul design del nuovo modello. Sino ad ora abbiamo solo una serie di foto in cui l'auto è presente ma ancora pesantemente camuffata. Tuttavia, il frontale potrà contare su nuovi gruppi ottici che adattano la forma del fascio luminoso in base alle condizioni stradali e alla presenza di altri utenti.
Entrando nei dettagli tecnici, Nissan racconta che la nuova Qashqai poggerà sulla nuova piattaforma CMF-C. Le dimensioni saranno molto simili a quelle attuali e per realizzare la scocca il costruttore giapponese ha utilizzato un materiale più leggero e nuove tecniche di stampaggio e saldatura. Il risultato è una riduzione di peso e una maggiore robustezza (-60 Kg e più rigida del 41% rispetto a quella attuale). Il portellone posteriore è stato realizzato in materiale composito, cosa che ha permesso di risparmiare 2,6 Kg.
Nissan ha utilizzato l'alluminio per realizzare porte anteriori e posteriori, parafanghi anteriori e cofano. Questa scelta ha permesso di risparmiare 21 Kg di peso. Nuova Qashqai potrà contare su sospensioni McPherson sulle quattro ruote con una nuova messa a punto per migliorare guida e comfort. Tuttavia, i modelli con cerchi da 20 pollici e la trazione integrale disporranno delle sospensioni del tipo multi-link. I tecnici hanno rivisto pure la taratura del servosterzo per migliorare la precisione di guida.
MOTORI ELETTRIFICATI
La più grande novità della nuova generazione della Qashqai sarà a livello di motori visto che saranno tutti elettrificati. Si potrà scegliere tra un benzina di 1.3 litri con tecnologia Mild Hybrid 12 V e unità dotate del sistema e-POWER sviluppato da Nissan. Nel dettaglio, il Mild Hybrid sarà proposto in due livelli di potenza (Nissan fa sapere che le specifiche esatte saranno comunicate più avanti).
Il sistema e-POWER fa il suo debutto in Europa dopo essere già stato reso disponibile in Giappone e si compone di motore elettrico, batteria a elevata potenza, motore benzina, generatore e inverter. La trazione è sempre affidata al motore elettrico con il motore a benzina che serve solo per azionare il generatore e produrre energia elettrica. Anche in questo caso i completi dati tecnici saranno diffusi più avanti.
Nuova Nissan Qashqai disporrà di una nuova versione del sistema ProPilot che evolve e diventa "ProPilot con Navi-link". Sfruttando i sensori disponibili sull'auto può regolare accelerazione e frenata nella singola corsia quando si viaggia in autostrada. Nel traffico, il sistema può arrivare a rallentare l'auto sino a fermarla del tutto. Se lo stop dura meno di 3 secondi, il sistema è in grado di far ripartire il veicolo.
Le informazioni provenienti dai sensori aiutano il sistema a mantenere il veicolo sempre al centro della corsia, la velocità impostata e la distanza di sicurezza dall'autovettura che precede. Grazie alla possibilità di leggere i segnali stradali, il nuovo sistema ProPilot sarà in grado di rallentare la vettura per rispettare il limiti in quel tratto, il tutto senza che il guidatore debba intervenire manualmente.
Grazie ai dati provenienti dal navigatore, il sistema regola la velocità nelle curve o sulle rampe delle uscita autostradali. Ma le novità non finiscono qui perché sfruttando i sensori che controllano gli angoli ciechi, il sistema di guida assistita può intervenire sullo sterzo per aiutare a prevenire il cambio di corsia se è presente un altro veicolo nella zona di angolo cieco.
Altre novità, il sistema di “protezione fiancate” che avvisa il guidatore in città se c’è il rischio di urtare i lati dell'auto e il miglioramento del sistema Moving Object Detection che permette di evitare incidenti quando si esce da un parcheggio. Il nuovo ProPilot sarò disponibile su tutte le versioni del crossover dall'allestimento N-Connecta in su.