Max Verstappen è Campione del Mondo di Formula 1 per la terza volta
Per il pilota olandese è arrivato il terzo titolo mondiale della sua carriera

Max Verstappen si è laureato campione del mondo di Formula 1 per la terza volta in carriera. Il pilota olandese della Red Bull non ha dovuto attendere la conclusione del GP del Qatar della domenica in quanto il secondo posto della gara sprint è bastato per mettere le mani sul titolo mondiale. Gara sprint che si è aggiudicato Oscar Piastri con la McLaren, autore di una grandissima prestazione.
Verstappen ha poi ristabilito le gerarchie nella gara di domenica, aggiudicandosi il GP con alle spalle ancora Piastri e la seconda McLaren di Norris a dimostrazione che su questa pista, le monoposto inglesi erano particolarmente competitive.
Gara a parte, la stagione 2023 ha avuto un unico vero dominatore che ha messo in chiaro da subito che il pilota da battere era lui. Pochissime le sbavature durante l'arco della stagione a dimostrazione del suo grandissimo stato di forma. Non c'è stato un vero e proprio rivale. L'unico che poteva, in teoria, impensierirlo era il suo compagno di squadra ma negli ultimi mesi Perez si è perso.
Il pilota olandese continua a macinare record su record. Conclusa la gara sprint, a Verstappen è stato ricordato che ha raggiunto, nell'albo della F1, nomi come Ayrton Senna e Nelson Piquet. Tuttavia, Max è ancora nel pieno della sua carriera e potenzialmente ha l'opportunità di infrangere nuovi record. Il 2023 è stato un Mondiale a senso unico con un vero dominatore che ha lasciato le briciole agli avversari. L'unica domanda, a questo punto, è quanto durerà davvero il regno del duo Verstappen-Red Bull.
Tornando alla gara di domenica, il GP è stato molto complesso, soprattutto per il caldo che ha messo a dura prova non solo le monoposto ma pure i piloti. Grazie a questo nuovo successo, Verstappen ha portato a casa la vittoria numero 49 della sua carriera, il successo numero 14 della stagione. Oltre alla vittoria, il pilota olandese in Qatar si è aggiudicato pure la pole e il giro più veloce.
Tuttavia, su questo circuito grandi protagoniste sono state, come abbiamo già raccontato in precedenza, le McLaren che dall'inizio della stagione hanno compiuto moltissimi progressi. Buon quarto posto di Russel che ha preceduto la prima Ferrari, quella di Leclerc. Su questa pista, la SF-23 non è mai stata veloce e quindi il monegasco ha raccolto il massimo. Purtroppo, Sainz non è potuto partire per un perdita di benzina riscontrata un'ora prima del via. Al termine del weekend del Qatar, la Mercedes allunga un po' in classifica mondiale rispetto alla Ferrari. Sesta posizione per Alonso.