La Gazzetta del Motorsport, Formula 1: Max Verstappen da record in Messico
L'olandese ottiene il nuovo record di vittorie stagionali

Max Verstappen vince, anzi, domina il GP di Città del Messico conquistando un importante record. Infatti, per il pilota olandese è arrivata la quattordicesima vittoria stagionale. Si tratta di un risultato che nessun pilota di Formula 1, prima di lui, era mai riuscito ad ottenere. In precedenza, Vettel e Schumacher erano arrivati a 13 successi stagionali.
Per il bi-campione del mondo si tratta pure della vittoria numero 34 della carriera a soli 7 successi da Ayrton Senna. Tornando alla gara, già nelle qualifiche Verstappen aveva messo in chiaro le sue potenzialità. In gara, poi, il pilota della Red Bull ha lasciato solamente le briciole agli avversari. Partito benissimo, alla prima curva ha mantenuto la prima posizione. Il pilota olandese ci ha messo molto di suo e grazie ad una strategia diversa dagli altri suoi diretti rivali, è riuscito a vincere con ampio margine. Partito con le gomme soft usate, ha effettuato una sola sosta per montare le gomme medie riuscendo a concludere la gara senza problemi.
The charge down to Turn 1 in Mexico is always spectacular to watch 🍿#MexicoGP #F1 pic.twitter.com/cFdIsuuZFQ
— Formula 1 (@F1) October 30, 2022
La Mercedes sperava nella prima vittoria di stagione ma Hamilton ha dovuto accontentarsi della seconda posizione. Tuttavia, la Mercedes, grazie anche al punto extra guadagnato da George Russell (quarto al traguardo) per il giro più veloce, si avvicina ulteriormente alla Ferrari nella classifica costruttori. Terzo gradino del podio per Sergio Perez nel suo GP di casa. E parlando proprio della Ferrari, le due rosse non sono mai state in gara. Sainz ha chiuso in quinta posizione e Leclerc in sesta, ad oltre un minuto dal vincitore. Il monegasco si trova a 5 punti di distacco dal secondo posto nel mondiale piloti che, attualmente, è occupato da Perez.
Per Maranello, dunque, un finale di stagione decisamente opaco. Il GP del Messico è andato benino per la McLaren che grazie al settimo e al nono posto (Ricciardo e Norris) recupera punti preziosi nella classifica costruttori sulla Alpine. L'Alfa Romeo trova la zona punti grazie a Valtteri Bottas che chiude decimo. Prossimo appuntamento il 13 novembre con il GP del Brasile.