
07 Luglio 2022
Il Governo italiano rifinanzierà gli incentivi per le moto e gli scooter elettrici con ulteriori 20 milioni di euro presi dal fondo delle auto Plug-in. I contributi 2022 per le due ruote a batteria erano andati, infatti, esauriti rapidamente. Gli scooter elettrici, in particolare, stanno avendo un buon successo in quanto sempre di più sono considerati mezzi interessanti per potersi muovere agevolmente nelle grandi città dove la viabilità è congestionata. Inoltre, possono accedere anche nelle aree in cui i mezzi endotermici non possono entrare.
Nell'attesa che gli incentivi tornino ad essere disponibili, Askoll ha lanciato una promozione estiva valida fino al 30 settembre che permette di usufruire di sconti fino a 700 euro in base al modello scelto.
Askoll sottolinea che la promozione è attiva presso i punti vendita aderenti all'iniziativa sugli scooter model year 2021 in stock alla rete vendita e sugli scooter model year 2022.
Entrando nei dettagli, per i modelli NGS3 e eS3EVO MY2021 il Bonus Askoll arriva a 700 euro iva inclusa (300 euro immatricolazione + 400 euro sconto incondizionato). Invece, per i Model Year 2022 di questi scooter elettrici, lo sconto arriva a 500 euro iva inclusa (300 euro immatricolazione + 200 euro sconto incondizionato).
Ricordiamo che Askoll NGS3 dispone di un motore da 2,7 kW, raggiunge i 66 km/h e offre un'autonomia fino a 92 km utilizzando due pacchi batteria per una capacità totale di 2,8 kWh. I prezzi (MY 2022) partono da 4.790 euro. Il modello eS3EVO, invece, dispone sempre di un motore da 2,7 kW e raggiunge una velocità massima di 66 km/h. Utilizzando due pacchi batteria per una capacità totale di 2,8 kWh, la percorrenza arriva fino a 87 km. Prezzo (MY 2022) a partire da 4.690 euro.
Chi sceglierà, invece, i modelli NGS2 eS2EVO MY2022/2021 potrà contare su di un bonus di 400 euro (150 euro immatricolazione + 250 euro sconto incondizionato). Lo scooter NGS2 dispone di un motore da 2,2 kW in grado di spingerlo fino a 45 km/h. Con una batteria da 1,4 kWh, l'autonomia arriva a 42 km. Percorrenza che sale a 87 km integrando un secondo accumulatore da 1,4 kWh. Prezzo (MY 2022) da 3.690 euro. Il modello eS2EVO, invece, dispone sempre della medesima unità alimentata da una o due batterie. Velocità massima sempre di 45 km/h e autonomia fino a 49 km o 81 km con due accumulatori. Prezzi (MY 2022) da 3.590 euro.
Infine, per il modello Askoll eS2 CITY GLOSSY WHITE, il Bonus prevede l'immatricolazione inclusa più un bauletto di 29 litri. Abbiamo anche un finanziamento AGOS: anticipo 790 euro e 24 rate da 52 euro con Maxi rata da 1.050 euro. Ricordiamo che questo scooter elettrico dispone di un motore da 2,2 kW. La velocità massima arriva a 45 km/h. Con una batteria da 1,4 kWh, l'autonomia arriva fino a 49 km. Prezzo da 2.790 euro.
Commenti
Io ho il NIU e lo uso solo in città, mi trovo molto bene, vado anche in ZTL.
Chiaro, 50km di autonomia reale non è il massimo ma per l'uso in città va benissimo
ciao.
di corrente elettrica quando avrai speso in 6mesi per caricare lo scooter?
sono i primi modelli in commercio, quando aumenterà la concorrenza e la domana i prezzi si abbassano.
è cosi per tutto
scusami ma quale sarebbe il modello da 5000 mila euro?
come fa a costare quasi 5000 euro solo loro lo sanno. tolta la batteria cosa rimane? due ruote e 4 plastiche
NGS3 con mappatura Power arrivo ai 70km/h e mi da 62km di autonomia. io ci faccio 2 giorni. In 6 mesi, rispetto al Liberty 150 che avevo, ho già risparmiato 300€ e passa di benzina. Per uso cittadino casa/lavoro è veramente valido.
Askollta a me. Sono dei cessi
Promozione estiva o è passato Gonde con il bonus a minchiam?
Si ma poi sudi.. A scoli
come tutte le cose che ne producono pochi esemplari e con poca concorrenza.
è sempre stato così per tutto.
ho avuto il niu con 50 km di autonomia...per minimi spostamenti di lavoro va benissimo (a patto di poter ricaricare casa o ufficio)..per il resto è un bel soprammobile (costoso)
Lo dicevano delle auto termiche od elettriche?
49 km di autonomia massima (reale quindi sarà minore) è troppo poco anche per un uso cittadino.
Ci sono i canadair
Anche dei boschi in estate
Dove l’hai letta sta baggianata?
Non sono troppo care queste brutte bici elettriche?
Cosa parlano a fare di mezzi classici? Mica campano d'aria
Mio cugino di Napoli me lo trova anche a molto meno.
Il sogno di ogni ragazzino andare a' scol con un Askoll ad Ascoli.
Che preso di seconda mano (pari al nuovo con poco chilometraggio) costa anche 2500/3000 €… lo dico per esperienza diretta
non ho capito… ma ti pagano per andare in giro co’ sti cosi?
A parte essere brutti in un modo indecente, dovrebbero darmi dei soldi per usarlo altro che pagarlo. In ogni caso volendo si trovano anche scooter elettrici belli da vedere, un esempio ne è la Vespa ma ce ne sono anche altri, il problema più grosso è che uno scooter elettrico con motore pari a un 125cc Costa intorno ai €5000 che non sono certo pochi, in più avendo poca autonomia e tempi di ricarica comunque abbastanza lunghi, non sono assolutamente più vantaggiosi della controparte termica, oltretutto il mercato di questi scooter viene completamente rovinato da tutto quello che sta intorno come tasse triangolare bollo assicurazione, targhe immatricolazione e tutto quanto, se uno deve fare poca strada e senz'altro meglio un monopattino
con quella cifra mi compro un SH 150 , tutta una altra storia
si, hanno!!
Nell'ultimo hanno questo blog ha parlato di moto solo se elettriche o quasi, hd motori elettrici sarebbe più appropriato.
Magari domani mi smentiscono a provano la Guzzi V7 col nuovo motore 853.
Buono.... hanno riesumato il design del piaggio free, qualche LED qua e là et voilà
È un problema diffuso dalla notte dei tempi, infatti sui parabrezza Isotta, ad esempio, c'è l'adesivo che ti ricorda di non parcheggiare di spalle al sole per evitare l'effetto lente
Mah non penso sia vero... Lo dicevano anche delle auto e non era vero
ancora troppo cari e da perfezionare ,un es2 dovrebbe costare sui 1800 non di piu
https://uploads.disquscdn.c...
piuttosto a piedi o in monopattino
questo non risolve il fatto che prendono fuoco facilmente.
beh ma sono tutti marchietti cinesi oppure italiani che rimarchiano prodotti cinesi che approfittano del nuovo trend e del fatto che non ci siano honda yamaha suzuki e piaggio a fare concorrenza. Il problema di questi prodotti è proprio questo: preferisco aspettare l'arrivo di scooter di case serie e con una rete assistenza vera piuttosto che rischiare e prendere un prodotto fatto da dei dilettanti. Già se facessero un sh125 "mode" in versione elettrico polverizzerebbero la concorrenza, non ti dico un pcx o l'equivalente yamaha. I cinesi possono inventarsi di tutto, ma contro case con l'esperienza delle giapponesi o piaggio c'è poco che possono fare
basta estendere l'assicurazione contro il fuoco, qualche decina di euro in + all'anno ci possono stare
Gli acquari vi riescono meglio
Dovrebbero farli ignifughi
dovrebbero pagarti per usarli
Quello schermo almeno sugli es2/3 prima serie è una roba allucinante. Se lo lasci sempre al sole diventa difficilissimo da leggere e rischia di rovinarsi in modo permanente. Io li ho usati tanto ma a parte la buona ciclistica (è come guidare una bicicletta come gestione delle masse) sono pieni di problemi e casini vari. Pezzi unici per i ricambi che poi non si riescono a far arrivare. Pacchi batterie che impazziscono o si disallineano a caso con assistenza latitante post vendita... Poi sono mezzi elettrici (un po' smart per definizione) e ci hanno messo una vita a mettere un'app che fa pietà. Ho parlato con più di un rivenditore che era esasperato perché ci faceva continue figure di ***** con i suoi clienti.
Askoll è un po' la DR degli scooter elettrici
Ecco il perché di tutti questi incendi
dicono che gli scooter elettrici prendono fuoco facilmente
Sui forum di elettrico ci sono racconti commoventi su questi robi... tipo che non lo puoi parcheggiare al sole con il parabrezza originale perché la luce solare altrimenti fonde il cruscotto. Il fatto che sia un rutto viaggiante è veramente l'ultimo dei suoi problemi. :D
Posso dire che sono sul brutto/orribile?!
Beh dai se ti danno 700€ x farti vedere in giro con questo rutto non è male dai