
16 Luglio 2020
Il 2021 di Askoll inizia con l'arrivo di un nuovo scooter elettrico. Si tratta del modello NGS3 By Helmo Milano sviluppato con Helmo Milano, nota azienda che produce caschi moto. La collaborazione tra le due aziende nasce dalla volontà di aiutare il mondo della mobilità elettrica ad espandersi. Questa volta, però, è stato realizzato un prodotto che strizzasse l'occhio ad una clientela più attenta alla moda.
Per questo, a realizzare le grafiche dello scooter elettrico è stato chiamato il designer Rodolfo Frasco, molto noto all'interno del mondo delle due ruote. Complessivamente, saranno realizzati 999 esemplari di questo speciale modello. Vediamo le specifiche dello scooter elettrico.
Lo scooter Askoll NGS3 by Helmo Milano dispone di un motore elettrico brushless da 2.700 W con una coppia di 130 Nm alla ruota. Ad alimentarlo due pacchi batteria agli ioni di litio con una capacità complessiva di 2.820 Wh (8,1 Kg il peso complessivo). L'autonomia arriva sino a 96 Km. La velocità massima, invece, è di 66 Km/h. Particolarità, gli accumulatori possono essere scollegati per poi poterli ricaricare comodamente a casa attraverso una comune presa elettrica.
Per questo modello è stato scelto un sistema di frenata combinata CBS con doppio freno a disco, che garantisce sicurezza in qualsiasi condizione di utilizzo. La dotazione di serie prevede pure ruote da 16 pollici e fari a LED. Il peso complessivo è di 67 Kg. I clienti potranno scegliere Askoll NGS3 by Helmo Milano in due versioni: nera con impunture e logo Helmo Milano ricamato in rosso, oppure rossa con impunture e logo nero.
Incluso nel prezzo, gli acquirenti troveranno anche il casco Eos 4 Seasons di Helmo Milano, in due colorazioni identiche a quelle dello scooter. Capitolo prezzi: lo scooter elettrico costa 4.490 euro IVA inclusa. Questo mezzo beneficia, comunque, degli incentivi statali per le due ruote. Il contributo statale è pari al 30% del prezzo d’acquisto senza rottamazione e del 40% in caso di rottamazione di un veicolo con motore termico.
Commenti
Continuassero a fare acquari…
Il primo passo dovrebbe essere quello di vietare qualsiasi tipo di motorino o scooter, ma per ora mi andrebbe anche bene se gli scooteristi passassero all'elettrico. Mi sembra comunque brutto come un colpo, meglio una bici elettrica dal deca a sto punto.
Che Orrore!
Come divertimento si, ma purtroppo qua si parla di risparmio
O quasi due People S 125
Io ho detto la mia. Non andrei mai su un elettrico. Trovo stupide anche le auto elettriche, o almeno, le trovo stupide con le tecnologie attuali, ma hanno già più senso.
Secondo me all'atto pratico, si spende meno con uno scooter a benzina, si rivende meglio e non ha grossi problemi. Certo, se devi entrare in centro storico o zone a traffico limitato il discorso cambia, ma personalmente, rimarrei sul termico
No, quello che devi capire è il messaggio che ho scritto prima. Controlla bene la sintassi, è molto difficile interpretarla erroneamente come hai fatto tu.
Devo ancora capire che rumore fanno gli scooter elettrici.
Si ho vissuto per anni in un appartamento di fianco una salita, il rumore di quei frullatori nelle ore di punta era insopportabile.
Inquinamento acustico?
Perfetto per il Giangi che va a fare l'aperisushi.
Diciamo che Askoll punta molto ai servizi di sharing. Certo è che dovrebbero seriamente lavorare sul design, fanno da sempre delle robe inguardabili solamente per contenere al massimo i costi di produzione.
Se non si è capaci di analizzare le cause del problema molto difficilmente ci si può concentrare sulle soluzioni.
Gli scooter elettrici andrebbero spinti, in città, per altre ragioni, come ad esempio eliminare tutto l'inquinamento acustico che producono.
Si certo la colpa sempre degli altri ! Tanto il mio biciclo smarso non inquina !
Una fionda mi procuro
Ne parlavo qualche mese fa sempre qui su hdblog. Io sono appassionato di elettrico ma odio il "mondo dell'elettrico". Ogni tanto escono prodotti senza senso, senza un possibile mercato, "castrati" (autonomia folle) e prezzi matti. Il problema che i fan boy dell'elettrico sono peggio di quelli di iPhone. Se critichi qualcosa allora sei un ultra capitalista che vuole inquinare, che non fa la raccolta differenziata, che si pippa la sabbia di Cernobyl e che gioca a freccette con la faccia di Greta Thunberg.
Mi spiace ma non sono d'accordo, i 50 da quando sono 4 tempi per me hanno perso ragione di esistere. Meglio andare direttamente di 125.
Ma seriamente secondo te uno scooter 125/150 Euro 4 che fa 50km/l è un problema per l'inquinamento? Al massimo per quello acustico ma per l'aria proprio no. In città i problemi del traffico sono i mezzi pesanti diesel e per l'inquinamento è il mancato lavaggio delle strade (che viaggiando mi sono ricordato esistere) e i sistemi di riscaldamento in molti condomini obsoleti. Li stanno addirittura forzando a Genova, ci rendiamo conto? Dove una nave da crociera accesa una giornata inquina l'equivalente di TUTTO il parco auto del nord Italia.
vabbe' qui hanno puntato sul design.... ahh no xD
secondo me sei stato anche troppo fine
Esatto
Sono abbastanza sicuro che batterie che deteriorano piu dell 20% in 3 anni siano illegali in ue
Nell'era dell'estetica prima del contenuto, provare a vendere sto coso è come scalare il Monte Rosa in verticale su un braccio #nonscoparemai . Perdonate la poca finezza.
Guarda, quei 50k km sono molto ottimisti come valore. Devi considerare il ciclo caldo/freddo che impatta sulle prestazioni e sulla durata della batteria. Dopo 3 anni, è tanto se vanno l'80% di come andavano all'inizio.
La ricarica a lavoro non la considero, non voglio dire sia "rubare", ma non è corretto.
Riguardo ai 50ini,ci sono anche i 4t. Quelli a voglia ad usurarli, consumano una fischiata e sono affidabilissimi.
famoso "design italiano"
Con quelle cifre meglio vedere di qualche NIU
La vogliamo finire ? è con questa mentalità che poi piangiamo - eh lo smog - eh le polveri sottili - eh il blocco del traffico - eh i ghiacciai - eh l'estate bollente - a sassate ve li prendo quei bicicli smarsi !
Beh se devi fare un confronto, si fa giusto. Anche gli scooter elettrici li trovi usati. E comunque anche un 49cc si usura (soprattutto se trattato male)
Le batterie dei mezzi elettrici tengono una buona salute fino ai 500 cicli di ricarica. 500x100 fa 50.000km. Te lo sei pagato due volte lo scooter e se ricarichi a lavoro, risparmi pure.
Non ha senso paragonare il nuovo con l'usato. Calcolando che poi legalmente gli euro 0 2t non potrebbero nemmeno più circolare.
Poi sono il primo a dire che se lavori a casa un mezzo elettrico non ti serve. Per il mio modo di vedere i mezzi elettrici sono un investimento
bellissimo
https://uploads.disquscdn.c...
Prenderlo nuovo sarebbe folle, tanto non cambia niente se non il risparmio. Parliamo di decenni prima di ammortizzare il costo, dove se aggiungi il costo della batteria, torni punto e a capo.
500€ usato. Poi non calcoli la benzina che mediamente fanno 30/40 al litro.
Lo scooter ha il vantaggio di poter staccare la batteria (tutti gli e scooter hanno questa caratteristica) e di ricaricarla sul posto di lavoro. Non rimani mai a piedi
Sono anche io della vecchia scuola, ho un gsxr del 2004 che terrò per sempre. Ma vedo anche i vantaggi del progresso. Io il tragitto casa-lavoro, se oltre i 30km, li faccio più che volentieri con un mezzo elettrico.
Uno Zip/SR/Liberty 50 lo paghi 500€, il bollo ti viene 20€ l'anno, fai 600 come costo totale. La benzina la trovi ovunque, non rimani mai a piedi e la batteria non perde nel corso del tempo, quindi lo rivendi senza perderci niente.
Mi spiace ma son vecchia scuola, ok l'elettrico, ma deve avere un senso, e sti cosi non ce l'hanno
Dipende dalla distanza ed i costi. Un NIU NQI GTS lo paghi 2400€ con gli incentivi. Non paghi il bollo per 5 anni e l'assicurazione costa meno. Mediamente fai 100km con 1€ di corrente
A quel prezzo mi compro un SH 150
Ma neanche, per quello che consumano i 50ini, sia 2 che 4t a voglia a recuperare il costo di acquisto iniziale
Conosco una persona che ha preso un Askoll.
Sta ancora best3mm14nd0, è più dal meccanico che in giro.
Si ma lo abbiamo fatto tutti.
Comunque questi scooter elettrici sono buoni per fare il casa-lavoro ad un costo irrisorio. Ma questo scooter in particolare costa troppo e offre poco rispetto alla concorrenza
I Minarelli ad aria coi fermi erano terribili. A malapena arrivavano a 30km/h con un pelo di pendenza.
Senza dubbio. Ma secondo me è anche fuorilegge vendere un motorino che, da bloccato, non è nemmeno in grado di portar su un ragazzino di 45 kg per una salitella in collina. Motivo per cui ai tempi io lo sbloccai.
Ricordati che legalmente un 49cc non dovrebbe superare i 45kmh. Poi che lo "spiombino" tutti, è un discorso a parte
Concordo. Per tratte brevi il monopattino costa meno ed è meglio. Per tratte più lunghe il classico 50ino costa molto ma molto meno, consuma una fischiata e probabilmente inquina meno nell'intero ciclo produttivo
Questi devono andare AskollaDeMarketing, con un coso più scarso di un cinquantino tradizionale e che costa il triplo. Se nell'equazione sono presenti solo ed esclusivamente svantaggi sia prestazionali che economici, continuo a non comprendere cosa possa spingere anche solo gli eco-chic più convinti a prenderlo.
4500€. Ahahhaha. Ok. E' pure brutto che piega.
A 2800€ si trova la motina 125cc importata dal gruppo Beta motor, con l'autonomia che può arrivare a 1000km per via del serbatoio da 20 litri. E un ragazzino ci si può divertire anche fuoriporta nel weekend.
Avanti il prossimo.
Prezzo troppo elevato. Ci sono alternative migliori (ma non più belle visto che gli scooter elettrici sono tutti brutti)
4500€. Brutto è un complimento, ed è probabilmente la cosa meno negativa da dire.