Cerca

MotoGP 2025: Bagnaia e Ducati vincono ad Austin, Marquez scivola e si ritira

MotoGP Austin: Bagnaia approfitta dell'errore di Marquez e conquista la vittoria

MotoGP 2025: Bagnaia e Ducati vincono ad Austin, Marquez scivola e si ritira
Vai ai commenti 21
Mario Brambilla
Mario Brambilla
Pubblicato il 31 mar 2025

Doveva essere il Gran Premio delle Americhe di Marc Marquez, il circuito che lo ha visto dominare per anni, ma la MotoGP sa sempre come sovvertire ogni pronostico. Invece della sesta vittoria consecutiva tra Sprint e gara lunga, il pilota spagnolo della Ducati ha commesso il suo primo errore della stagione, pagando un prezzo altissimo.

Le condizioni della pista di Austin, rese insidiose dalla pioggia caduta durante la Moto2, hanno ritardato la partenza della classe regina e accorciato la gara di un giro. Nonostante questo, Marquez è partito forte, prendendo subito il comando e costruendo un vantaggio superiore ai due secondi e mezzo. Ma proprio quando sembrava avere la situazione sotto controllo, ha osato troppo: un taglio aggressivo sul cordolo della curva 4 ha compromesso l’aderenza dell’anteriore, causandone la caduta. La sua Desmosedici GP ne è uscita malconcia, priva della pedana destra. Marquez ha tentato di proseguire, ma dopo qualche giro ha dovuto arrendersi.

BAGNAIA RISPONDE PRESENTE

Il suo errore ha spianato la strada a Pecco Bagnaia, che ha colto l’occasione per tornare al successo. Una vittoria importante, che rilancia le sue ambizioni in classifica, riducendo il distacco dalla vetta a soli 12 punti. Dopo un acceso duello iniziale con Alex Marquez, il campione in carica ha imposto il suo ritmo e gestito magistralmente il vantaggio fino al traguardo. 

Se per Marc il weekend si è trasformato in un incubo, suo fratello Alex ha potuto invece festeggiare: il secondo posto gli consegna per la prima volta la leadership del Mondiale, con un punto di vantaggio proprio su Marc. Un risultato che conferma la crescita del pilota del Gresini Racing, sempre più competitivo nonostante la mancanza di una moto ufficiale.

Sul podio è tornato anche Fabio Di Giannantonio, autore di una prova solida con la sua Pertamina Enduro VR46. Il romano ha tentato fino all’ultimo di insidiare Alex Marquez, senza riuscire a completare il sorpasso, ma può comunque sorridere per un terzo posto che lo rilancia dopo un inverno difficile segnato da infortuni.

LOTTA NEL GRUPPONE

L’aria texana ha esaltato i piloti italiani: tra i primi otto, ben sei sono azzurri. Franco Morbidelli ha chiuso quarto, mentre Marco Bezzecchi ha compiuto una rimonta impressionante dal 13° al sesto posto con la sua Aprilia. Ancora più spettacolare il recupero di Enea Bastianini, che con la sua KTM ha tagliato il traguardo settimo dopo una partenza arretrata. Ottavo Luca Marini, primo tra i piloti Honda, anche se lontano dai riflettori.

In mezzo a questa sfilata tricolore si è inserito Jack Miller, che con la Yamaha del Prima Pramac Racing ha concluso quinto, distanziando di sette secondi il compagno di marca Fabio Quartararo, solo decimo. Nel finale, l’australiano ha approfittato della caduta di Fermin Aldeguer, autore fino a quel momento di una gara straordinaria ma vittima di un errore al penultimo giro mentre lottava per la top 5. Giornata difficile anche per le KTM: Pedro Acosta è caduto, mentre Brad Binder si è dovuto fermare per un guasto tecnico. Un punto prezioso invece per Lorenzo Savadori, sostituto di Jorge Martin in Aprilia, così come Augusto Fernandez, 13° sulla Yamaha al posto di Miguel Oliveira.

LA TOP 10 DI AUSTIN

  • – Francesco Bagnaia (Ducati) – 25 punti
  • – Alex Marquez (Gresini Racing) – 20 punti
  • – Fabio Di Giannantonio (Team VR46) – 16 punti
  • – Franco Morbidelli (Team VR46) – 13 punti
  • – Jack Miller (Pramac Racing) – 11 punti
  • – Marco Bezzecchi (Aprilia Racing) – 10 punti
  • – Enea Bastianini (Tech 3) – 9 punti
  • – Luca Marini (Honda HRC) – 8 punti
  • – Ai Ogura (Trackhouse Racing) – 7 punti
  • 10º – Fabio Quartararo (Yamaha Factory Racing) – 6 punti

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento