Cerca

Bosch: a EICMA 2024 le ultime novità per la sicurezza su due ruote

Bosch sarà presente a EICMA 2024 con una serie di tecnologie avanzate per la sicurezza e il comfort dedicate alle moto.

Bosch: a EICMA 2024 le ultime novità per la sicurezza su due ruote
Vai ai commenti 2
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 4 nov 2024

Bosch presenta ad EICMA 2024 una serie di tecnologie pensate per migliorare la sicurezza e il comfort di chi va in moto. Il marchio tedesco pone l'accento in particolare sugli ARAS, ovvero i sistemi avanzati di assistenza alla guida con l'obiettivo dichiarato di arrivare ad avere un traffico a zero incidenti nel prossimo futuro.

Fra le tecnologie Bosch mostrate all'evento milanese dedicato alle due ruote c'è l'ABSi, un sistema ABS con unità di misura inerziale integrata. Secondo il produttore, l'unione di queste due soluzioni riduce la complessità del sistema in quanto viene eliminata la necessità di installare e collegare un'unità di misura interna, così da ridurre anche la quantità di cavi elettrici.

 

SEI NUOVE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA AVANZATA

In totale, Bosch si presenta a EICMA 2024 con sei nuove soluzioni, di cui cinque mostrate per la prima volta a livello mondiale. Di queste, quattro si basano su radar anteriori e sono l'Adaptive Cruise Control – Stop and Go (ACC S&G), il Group Ride Assist (GRA), il Riding Distance Assist (RDA) e l'Emergency Brake Assist (EBA). Le altre due tecnologie si basano invece su radar posteriori e sono il Rear Distance Warning (RDW) e il Rear Collision Warning (RCW).

Le funzioni che sfruttano il radar anteriore debutteranno sulla nuova KTM 1390 Super Adventure S Evo, anch'essa esposta allo stand Bosch, dove i visitatori potranno vedere da vicino il Race eCBS lanciato a luglio sulla nuova Ducati Panigale V4 S 7G.

Il Race eCBS è la versione da pista della tecnologia eCBS progettata per l'uso stradale. Questa soluzione si basa sull'ABS Bosch per le moto di fascia alta e consente di combinare l'azione dei freni anteriore e posteriore anche se il pilota aziona solo uno dei due. L'azienda tedesca spiega infatti in maniera esemplificativa che quando si attiva il freno anteriore aumenta automaticamente anche la pressione del freno posteriore.

 

LE SOLUZIONI PER LE MOTO ELETTRIFICATE

In casa Bosch c'è ovviamente spazio per la mobilità elettrificata. In questo ambito sono proposti il nuovo Drive Control Unit da 2kW che aiuta i clienti ad elettrificare le moto di piccola cilindrata. Il Drive Control Unit combina inverter, sistema di gestione del motore e controllo del veicolo in un unico componente compatto che, insieme al motore nel mozzo della ruota, è in grado di assicurare funzionalità come la modalità di avvio dolce (Smooth Riding) o il cruise control, quest'ultimo pensato per mantenere una velocità costante.

Bosch parla poi della funzione One-Throttle Ride, che aumenta l'efficienza del sistema propulsivo recuperando energia in fase di decelerazione quando il motociclista rilascia l’acceleratore. Secondo il produttore questa soluzione riesce a prolungare l'autonomia della batteria fino all'8% e offre livelli di protezione fino a IP67, quindi capace di resistere sia alla polvere che all'acqua.

AGGIORNAMENTI E FUNZIONI ATTIVABILI ON-DEMAND

Non solo elettrico per Bosch, che continua a fornire componenti e soluzioni anche i motori a combustione tradizionali. Tra questi ci sono i sistemi di gestione del motore per i veicoli a due ruote e powersport, oltre ai componenti del motore come iniettori, sensori e centraline.

Uno sguardo al futuro mostra invece aggiornamenti over the air e funzioni on-demand applicate al mondo delle due ruote, senza dimenticare la nuova generazione di display TFT come il cluster connesso da 5 pollici o il più grande Integrated Connectivity Cluster da 10,25 pollici.

software Bosch permettono inoltre ai motociclisti d'installare nuove funzioni anche in seguito all'acquisto del veicolo, con la possibilità di aggiungere on-demand modalità di guida speciali come quelle pensate per la pista o per l'off-highway, senza dimenticare le funzioni comfort ideali per i lunghi viaggi.

Il tutto si può gestire con lo smartphone, che mediante l'app del costruttore della moto permette di scaricare le nuove funzioni o gli aggiornamenti per poi inviarli al veicolo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento