Fantic svela il concept del suo primo scooter elettrico ad EICMA 2021
Il marchio italiano ha presentato il concept del suo primo scooter elettrico.

Fantic, ad EICMA 2021, ha portato diverse novità. Una delle più interessanti è il concept del suo primo scooter elettrico, un veicolo progettato e realizzato in Veneto ed in Emilia e dotato di motore e inverter di E-Power, un'azienda nata dalla collaborazione tra Dell'Orto ed Energica. Vediamo i primi dettagli condivisi dal costruttore.
SCOOTER CONNESSO
Secondo quanto raccontato, lo scooter elettrico potrà disporre di un'unità da 3 kW. Oltre al concept mostrato ad EICMA che rientra nella categoria L1 (equivalente ad uno scooter 50 cc), Fantic ha previsto anche una versione L3 (equivalente ad un modello 125 cc). Questa nuova due ruote potrà disporre di fino a 2 batterie da 2.200 Wh che permetteranno di offrire un'autonomia che potrà superare i 100 km.
Il veicolo sarà prodotto totalmente in Italia ed assemblato presso gli stabilimenti Motori Minarelli di Bologna. Lo scooter elettrico dispone di un telaio a traliccio in alluminio pressofuso e di ruote con cerchi da 16 pollici con pneumatici da 90/80 all'anteriore e 100/80 al posteriore. La dotazione tecnica include anche freni a disco da 220 mm (anteriore) e 180 mm (posteriore) con frenata integrale.
Il futuro scooter elettrico di Fantic disporrà anche di alcune soluzioni avanzate. Per esempio, si potrà gestire da remoto attraverso un'applicazione dedicata per gli smartphone. Il costruttore fa sapere poi che questo modello potrà essere personalizzato attraverso una serie di accessori dedicati come parabrezza alto, deflettori paragambe, telo coprigambe, bauletto posteriore e borse laterali.
L'obiettivo di Fantic è quello di lanciare sul mercato un prodotto che "presenti un prezzo competitivo ed offra un costo di gestione ridotto grazie ad una bassa manutenzione (primo controllo del veicolo a 10.000 Km), ad un 50% del costo assicurativo in Italia, all'esenzione del bollo per i primi 5 anni e soprattutto un costo di circa 1 euro ogni 100 Km percorsi".
Per il momento, non ci sono informazioni su quando sarà proposto sul mercato.