ANCMA: continua la crescita delle due ruote elettriche in Italia
Continua la crescita del mercato delle due ruote elettriche in Italia.

Il primo semestre del 2021 conferma la crescita del mercato italiano delle due ruote elettriche. Parliamo di ciclomotori, scooter e moto ad emissioni zero e delle eBike. Secondo ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), dopo un 2020 che si era chiuso molto positivamente (+84,5%), nei primi 6 mesi dell'anno i dati delle vendite delle moto, scooter e ciclomotori elettrici mettono in evidenza un ottimo +54,7%. Andando a guardare più da vicino i dati diffusi dall'Associazione, la crescita più significativa riguarda il mercato delle moto elettriche con un +174,3%. Molto bene anche gli scooter elettrici con un +63%.
I ciclomotori a batteria, invece, sono in controtendenza con una flessione del 4,4% a causa principalmente alla riduzione delle commesse di flotte legate allo sharing e ai servizi. La forte crescita del mercato delle moto e degli scooter elettrici è il segnale, secondo ANCMA, dell'interesse degli italiani verso questa tipologia di veicoli a batteria. Un settore che potrà crescere ulteriormente grazie all’ecobonus per moto, scooter, ciclomotori, tricicli e quadricicli a trazione elettrica, che prevede uno stanziamento di 150 milioni di euro fino al 2026.
Da evidenziare anche il risultato del mercato dei quadricicli elettrici che, anche grazie alle commesse e all’ingresso di alcuni nuovi marchi, ha quintuplicato i risultati passando da poco più di 200 veicoli immatricolati a oltre 1.200.
BENE LE BICI ELETTRICHE
Numeri molto positivi anche per quanto riguarda il settore delle eBike. Il 2020 si era chiuso in forte crescita e nei primi 6 mesi del 2021 questa "vitalità" non sembra essersi esaurita. Le stime di ANCMA parlano di un’ulteriore crescita nel periodo considerato di almeno il 12%, pari a circa 157.000 eBike vendute nel primo semestre dell’anno. Gli italiani, dunque, continuano ad apprezzare le bici elettriche a pedalata assistita che permettono di muoversi agilmente all'interno dei centri cittadini e che in alcuni casi possono arrivare a sostituirsi ai piccoli scooter.
A questo punto sarà molto interessante scoprire i dati del prossimo semestre per capire se la tendenza al rialzo di questo settore continuerà ulteriormente.