Cerca

Askoll NGS: abbiamo provato la nuova generazione di scooter elettrici | Video

Askoll ha annunciato che la sua nuova gamma di scooter elettrici NGS, già pronta al debutto sul mercato. Abbiamo provato NGS3, si parte da circa 2.500 euro per il base gamma

Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 21 giu 2020

Askoll ha annunciato che la sua nuova gamma di scooter elettrici NGS è pronta al debutto sul mercato dopo che era stata presentata in anteprima durante l'ultima edizione di EICMA. Si tratta di prodotti realizzati per la mobilità urbana, pensati per potersi muovere agilmente all'interno degli affollati centri delle città. Il produttore vicentino ha lavorato a stretto contatto con Italdesign per sviluppare il design dei suoi  tre nuovi veicoli a batteria che si caratterizzano per un look completamente nuovo.

SCOOTER ELETTRICI NGS

La gamma si compone dei modelli NGS1, NGS2 e NGS3. Tutti dispongono di una sella biposto e di uno scudo più protettivo. Inoltre, offrono maggiore sicurezza alla guida. Parlando di tecnica, questi scooter elettrici adottano una nuova trasmissione che li rende ancora più silenziosi. A livello di sospensioni, integrano una soluzione idraulica telescopica sull’anteriore e un mono-ammortizzatore sul posteriore.

Su tutti sono previste ruote da 16 pollici con pneumatici a doppia mescola, morbidi fuori e rigidi al centro. Le batterie sono estraibili: in tal modo le persone potranno portarle a casa per ricaricarle più facilmente. Presente, comunque, la possibilità di alimentarle direttamente sullo scooter collegandole all'apposito caricabatterie. Il tempo per una ricarica completa da 0% a 100% è di circa 3 ore per 1 kWh.

LA NOSTRA PROVA SU STRADA CON NGS3

Rispetto ai modelli precedenti – come ad esempio l’eS2 utilizzato da Ecooltra per lo sharing in città – il nuovo design, più “avvolgente” e simile a quello di uno scooter tradizionale, garantisce una maggiore sicurezza alla guida e una migliore stabilità. La seduta è comoda sia per il conducente che per il passeggero, e la pedana spaziosa permette di trasportare anche zaini o borse di dimensioni importanti, grazie all’introduzione di un secondo gancio al di sotto del manubrio. Tuttavia, pesa l’assenza di spazi in cui riporre i propri oggetti personali, poiché il sottosella è completamente occupato dalle batterie e il vano portaoggetti presente sul modello precedente è stato rimosso; di conseguenza, diventa necessario avvalersi di un bauletto.

Il collegamento dei connettori delle batterie nel sottosella risulta ancora un po’ macchinoso, ma il motore garantisce una buona accelerazione e una potenza adeguata per gli spostamenti in città. L’Askoll NGS3 è assimilabile a un 100cc e permette di raggiungere una velocità massima tra i 65 e i 70 km/h, risultando agile nel traffico grazie a una buona ripresa, a patto che entrambe le batterie siano collegate e abbiano un livello di carica simile.

Per quanto riguarda l’autonomia, quella dichiarata è di 96 km con una ricarica completa, ma trattandosi di una semplice anteprima non c’è stato il tempo materiale per verificarla in modo approfondito: il modello precedente che condivide con questo le caratteristiche del motore elettrico – quindi l''eS3 provato a fine 2019 – si attestava sugli 80 km reali in città con una carica.

La guida risulta comoda, gli ammortizzatori fanno il loro dovere ma gli pneumatici sono un po’ stretti di fronte alle buche più insidiose, anche se il doppio disegno del battistrada contribuisce a migliorarne l’aderenza. In conclusione, una buona esperienza d’uso generale.

DETTAGLI TECNICI NGS3

integra un propulsore elettrico da 2,7 kW con una coppia di 130 Nm. L'unità è alimentata da due pacchi batteria con una capacità complessiva di 2.820 Wh.L’impianto frenante dispone di un sistema CBS che garantisce una maggiore sicurezza.

  • Motore: Elettrico brushless Askoll a magneti permanenti
  • Potenza: 2.700 W
  • Coppia: 130 Nm
  • Velocità massima: 66 Km/h
  • Rigenerazione: si 
  • Batteria: 2.820 Wh (totale di 2 pacchi batteria)
  • Peso batterie: 2 x 8,1 Kg
  • Tempo di ricarica: 3 ore per 1 kWh
  • Autonomia: 96 Km
  • Peso senza batteria: 67 Kg
  • Peso massimo ammissibile: 245 Kg (veicolo + conducente + carico aggiuntivo)

PRO E CONTRO

a:2:{s:4:"pros";a:4:{i:0;s:57:"MIGLIOR STABILITA’ E SICUREZZA GRAZIE AL DESIGN ANTERIORE";i:1;s:53:"POTENZA A SUFFICIENZA, FINO A 70 KM/H E BUONA RIPRESA";i:2;s:12:"GUIDA COMODA";i:3;s:43:"PEDANA SPAZIOSA, DOPPIO GANCIO APPENDIBORSE";}s:7:"contras";a:3:{i:0;s:41:"ALLOGGIAMENTO BATTERIE SOTTOSELLA SCOMODO";i:1;s:25:"ASSENZA VANI PORTAOGGETTI";i:2;s:53:"PNEUMATICI UN PO’ STRETTI PER LE BUCHE PIU’ INSIDIOSE";}}

GLI ALTRI DUE MODELLI: NGS1 ED NGS2

Entrando più nello specifico dei vari modelli, NGS1 dispone di un motore in grado di erogare 1,5 kW e una coppia di 100 Nm. La velocità massima è di 45 Km/h. L'accumulatore presenta una capacità di 1.045 Wh e offre un'autonomia sino a 40 Km. L’impianto frenante è costituito da un freno a disco da 190 mm all’anteriore mentre al posteriore è presente un tamburo da 140 mm.

  • Motore: Elettrico brushless Askoll a magneti permanenti
  • Potenza: 1.500 W
  • Coppia: 100 Nm
  • Velocità massima: 45 Km/h
  • Rigenerazione: si 
  • Batteria: 1.045 Wh
  • Peso batteria: 7,6 Kg
  • Tempo di ricarica: 3 ore per 1 kWh
  • Autonomia: 40 Km
  • Peso senza batteria: 63 Kg
  • Peso massimo ammissibile: 235 Kg (veicolo + conducente + carico aggiuntivo)

NGS2, invece, si caratterizza per un'unità da 2,2 kW con una coppia di 130 Nm. La velocità massima è sempre di 45 Km/h. Grazie alla presenza di due pacchi batteria da 1.045 Wh (2.090 in totale), l'autonomia arriva sino a 71 Km. Freni a disco da 190 mm di diametro all’anteriore e al posteriore.

  • Motore: Elettrico brushless Askoll a magneti permanenti
  • Potenza: 2.200 W
  • Coppia: 130 Nm
  • Velocità massima: 45 Km/h
  • Rigenerazione: si 
  • Batteria: 2 x 1.045 Wh (2.090 Wh)
  • Peso batterie: 2 x 7,6 Kg
  • Tempo di ricarica: 3 ore per 1 kWh
  • Autonomia: 71 Km
  • Peso senza batteria: 67 Kg
  • Peso massimo ammissibile: 245 Kg (veicolo + conducente + carico aggiuntivo)

I modelli NGS2 e NGS3 offrono un display digitale con modulo connettività e comunicazione Bluetooth con cui possono collegarsi alla nuova app Askoll Smart Drive, per Android e iOS, che permette di tenere sotto controllo lo stato del veicolo.

Capitolo prezzi: i nuovi modelli, disponibili nei colori bianco, rosso e grigio titanio, possono essere acquistati a 2.490 euro (NGS1), 3.690 euro (NGS2) e 4.190 euro (NGS3).

ANTEPRIMA ASKOLL NGS3

Nota: articolo aggiornato il 21/06 con la nostra video anteprima e prime impressioni di Elena Toni dopo qualche giorno di utilizzo

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento