Il mercato degli scanner LiDAR triplicherà entro il 2024 | DigiTimes

08 Aprile 2020 6

La domanda globale di sensori LiDAR da utilizzare nei sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS) presenti in veicoli autonomi, droni e ingegneria delle costruzioni è destinata ad aumentare notevolmente man mano che ci saranno anche miglioramenti delle prestazioni ed una riduzione dei costi di produzione.

Secondo quanto riportato da DigiTimes, che cita un rapporto della Photonics Industry & Technology Development Association (PIDA ), il valore di mercato globale LiDAR passerà dagli 844 milioni di dollari nel 2019 a 2,273 miliardi di dollari nel 2024 con un tasso annuo di crescita composto del 18,5%.


Per quanto riguarda l'utilizzo nel campo automotive, i sensori LiDAR hanno ancora problemi, tra cui la sensibilità dei componenti a vibrazioni, calore e basse temperature. Il tradizionale design meccanico a snodo, inoltre, ne rende complicata la produzione che si traduce in elevati costi di produzione.

Anche Apple ha iniziato ad utilizzare scanner LiDAR nel nuovo iPad Pro migliorando notevolmente le funzionalità AR del tablet. Con molta probabilità, Apple potrebbe integralo anche nei modelli "Pro" di iPhone 12.

Ricordiamo che LiDAR (acronimo dall'inglese Light Detection and Ranging o Laser Imaging Detection and Ranging) è una tecnica di telerilevamento che permette di determinare la distanza di un oggetto o di una superficie utilizzando un impulso laser, ma è anche in grado di determinare la concentrazione di specie chimiche nell'atmosfera e nelle distese d'acqua.


6

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
theMANoftheFate_

L'invenzione del secolo più invenzione di sempre, praticamente.

MK50
Aster

Li usano per studiare le scie chimiche

B!G Ph4Rm4

Perché sostanzialmente sono due tecnologie diverse con un metodo di cattura diverso

Salvatore Provino

I sensori ToF sono una sottocategoria dei sensori LIDAR. I ToF in particolare catturano tutta la scena ad ogni "blink" del laser, mentre altri come quello del Face ID di iPhone catturano la scena punto per punto. Sempre LIDAR ma diverse componenti hardware

Margaret Thatcher

Se è il solito sensore ToF perché lo chiamano lidar?

Sicurezza

Salvini: Autovelox, presto nuove regole. Monopattini e bici con casco, targa e frecce

Auto

Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa

Auto

Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video

Accessori

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video