5G nell'Aeroporto di Bruxelles grazie a Nokia: tutti i benefici
Lo scalo belga è uno tra i primi in Europa a vantare una connessione di nuova generazione.
Il record dell'aeroporto di Helsinki non lo potrà mai battere nessuno: lo scalo finlandese è infatti stato il primo al mondo a fine 2018 ad essere dotato di una rete 5G, realizzata in collaborazione con Finavia e la telco Telia. Non prima, ma perlomeno tra i primi è Roma, che a Fiumicino vanta un'area demo con connessione alle reti di nuova generazione che permette ai visitatori di visitare in realtà virtuale le bellezze di Piazza Navona.
Da oggi anche l'aeroporto di Bruxelles potrà contare su una propria rete 5G, costruita con l'operatore belga Citymesh e con il supporto tecnologico di Nokia. I lavori presso lo scalo sono ancora in corso, e si prevede l'attivazione entro la fine del mese di marzo. Quello di Bruxelles è dunque uno degli aeroporti pionieri della nuova rete: ciò consentirà di ottenere diversi risultati, tra cui:
- l'ottimizzazione delle operazioni aeroportuali
- un'accelerazione delle innovazioni digitali e una più immediata integrazione con tecnologie avanzate come l'Internet delle Cose, la guida autonoma, i sistemi di sicurezza mobile e la tecnologia track&trace di tracciabilità e localizzazione delle merci e dei bagagli.
Queste la parole di Stephan Litjens, GM di Nokia Digital Automation:
L'automazione degli aeroporti è essenziale per incrementare efficienza ed affidabilità, nonché per una maggiore consapevolezza operativa mentre gli aeroporti trasformano i loro modelli di business.
La società aeroportuale di Bruxelles fa sapere che la rete sarà inizialmente disponibile nelle aree esterne, per poi essere estesa successivamente anche all'interno dell'aerostazione.