Cerca

MINI John Cooper Works Electric e John Cooper Works Aceman, sportive elettriche

Debuttano le due sportive elettriche. Ecco tutte le caratteristiche e soprattutto le prestazioni

MINI John Cooper Works Electric e John Cooper Works Aceman, sportive elettriche
Vai ai commenti 10
Filippo Vendrame
Filippo Vendrame
Pubblicato il 14 ott 2024

MINI John Cooper Works Electric e MINI John Cooper Works Aceman debuttano ufficialmente al Salone di Parigi. Di queste due nuove versioni più sportiveggianti della gamma elettrica della casa automobilistica avevano già parlato in passato grazie soprattutto ad una serie di informazioni arrivate dal sito del MIIT cinese che avevano permesso di scoprire i loro primi dettagli. Adesso, sfruttando il palcoscenico dell'evento francese dedicato al mondo dell'auto, MINI ha presentato questi due modelli.

Parlando delle nuove vetture, Stefan Richmann, Head of MINI, ha dichiarato:

Con i nuovi modelli MINI John Cooper Works completamente elettrici, portiamo le leggendarie prestazioni e la dinamica di guida di MINI in un'era completamente nuova. Stiamo combinando la tradizione e il carattere del marchio MINI con la tecnologia più avanzata per creare un'esperienza di guida unica che entusiasmerà i nostri clienti.

Nel mentre in cui scriviamo, i prezzi ancora non sono stati comunicati. Probabilmente ne sapremo di più più nei prossimi giorni, magari già entro la fine del Salone di Parigi che prende il via oggi.

LOOK DEDICATO

Entrambi i modelli possono contare su di un look dedicato, grazie ad un body kit pensato per rendere il design più aggressivo. Il logo John Cooper Works rosso, bianco e nero ricorda la bandiera a scacchi degli sport motoristici e adorna la griglia anteriore ottagonale in nero lucido. Le luci diurne dei fari a LED MINI sono caratterizzate da barre orizzontali in JCW Signature. Le minigonne laterali nere, gli aerodinamici all'altezza del montante C e lo spoiler posteriore accentuato ottimizzano l'aerodinamica.

Per accentuare ulteriormente il carattere sportivo di queste due nuove vetture è possibile disporre di un tetto a contrasto in Chili Red o un tetto multitono specifico John Cooper Works con una sfumatura rossa e nera. Anche i cerchi in lega sono specifici ed ottimizzati dal punto di vista dell'aerodinamica. Per la MINI John Cooper Works Electric sono da 18 pollici, da 19 pollici, invece, per la MINI John Cooper Works Aceman.

Trattandosi di modelli sportivi, anche gli interni sono state rivisti per rispecchiare la natura di queste vetture. Per esempio, i sedili del guidatore e del passeggero anteriore della JCW sono rivestiti in pelle sintetica nera con tessuto a maglia multicolore sulle spalle e cuciture d'accento rosse.

Il design degli interni riprende lo schema di colori specifico della JCW e troviamo un motivo nero e rosso che adorna la superficie a maglia della plancia. Ovviamente c'è sempre il display OLED circolare da 9,6 pollici del sistema infotainment che mostra anche le principali informazioni di marcia (non c'è la strumentazione classica).

MOTORE E PRESTAZIONI

Come avevamo anticipato in passato, MINI John Cooper Works Electric e MINI John Cooper Works Aceman adottano lo stesso powertrain. Questo significa che troviamo un motore elettrico da 190 kW / 258 CV e 350 Nm di coppia. Parlando della prestazioni, la MINI 3 porte scatta da 0 a 100 km/h in soli 5,9 secondi, mentre la MINI John Cooper Works Aceman raggiunge i 100 km/h da ferma in 6,4 secondi. In entrambi i casi la velocità massima raggiunge i 200 km/h.

Per tutti e due i modelli ad alimentare il motore è presente una batteria con una capacità di 54,2 kWh che permette alla MINI John Cooper Works Electric un'autonomia fino a 371 chilometri determinata nel ciclo di prova WLTP e fino a 355 chilometri per la MINI John Cooper Works Aceman. Ovviamente non mancano tutti gli ultimi sistemi ADAS che MINI ha sviluppato per i suoi più recenti modelli.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento