MINI presenta il nuovo corso stilistico: la personalità a base di semplicità
Nuovo corso stilistico per il futuro di MINI.
MINI è pronta a lanciarsi nel futuro anche dal punto di vista del design. Le nuove auto del brand di Oxford punteranno su uno stile che trasmetta i valori tipici del marchio reinterpretandoli in chiave moderna. Le prossime auto saranno Elettriche, digitali, sostenibili e distintive.
La nuova filosofia è stata definita Carismatic Simplicity e punta a dare una personalità precisa ad ogni modello della Casa puntando sull’essenza del marchio, su un aspetto semplice ma dal messaggio preciso e inequivocabile. Oltre a questo, si punterà su materiali sostenibili. Per questo le MINI del futuro non avranno rivestimenti in pelle e rinunceranno quasi interamente alle cromature.
Così spiega Oliver Heilmer, a capo di MINI Design: “Il passaggio all’elettrico ci dà un’opportunità unica per ripensare il design. Conserveremo la stessa attenzione ai dettagli e la nostra tradizione verso la passione per l’innovazione. Ma ogni centimetro a disposizione sarà utilizzato in modo ancor più efficiente per massimizzare il comfort, il benessere a bordo e il piacere della guida”.
Il modello più esemplificativo di questa nuova fase sarà ancora la MINI 3 porte, la cui prossima generazione sarà esclusivamente elettrica ma ancora legata ai concetti di kart feeling e di vetturetta alla moda che da sempre la contraddistinguono. Lo stesso varrà per la prossima MINI Countryman, anch’essa in arrivo solo a zero emissioni.
PERSONALITÀ DISTINTE PER OGNI MODELLO
“Il Dna delle MINI si manifesterà chiaramente su ognuno dei prossimi modelli e non lascerà dubbi riguardo l’appartenenza al marchio – ha detto ancora Heilmer – allo stesso tempo ogni nuova vettura MINI sarà unica e indipendente dal resto della gamma”. L’idea è quella di dare risalto a pochi elementi essenziali, riducendo gli orpelli e lavorando su una semplicità dal forte impatto che permetterà alle auto di essere anche – per citare le stesse parole di Heilmer – “a prova di futuro”.
Gli stessi principi saranno applicati sia all’esterno sia all’interno delle auto. Fuori, ad esempio, un elemento chiave sarà rappresentato dai fari posteriori, tutti con design “Union Jack” ma tutti estremamente diversi tra loro da modello a modello.
UNA NUOVA USER EXPERIENCE
Dentro l’idea che guiderà la definizione dell’abitacolo sarà quella di massimizzare l’esperienza degli occupanti. Digitalizzazione e connettività avranno un ruolo chiave: saranno utilizzate per migliorare la qualità della vita a bordo grazie a logiche semplici e intuitive. L’elemento circolare al centro della plancia resterà presente, perché segno davvero distintivo del marchio, ma sarà riprogettato da zero, con più funzioni e nuove opportunità.
Avrà una superficie rotonda interamente touch e un’interfaccia utente nuova. Ad esso saranno ancora affiancati i classici interruttori a leva, altro elemento irrinunciabile per il marchio. Per vedere tutto questo dal vivo non resta che attendere l’arrivo del crossover elettrico concept che la Casa sta realizzando e che sarà presentato a fine luglio.