Milano - Berlino in auto elettrica. 1.207 km con Plenitude On The Road | Viaggio concluso
A bordo di una Polestar 4 Long Range ci recheremo ad IFA, la più importante fiera globale di elettronica; ecco la nostra esperienza di viaggio

Partire da Milano e arrivare a Berlino in auto elettrica? 1.207 km di strada, sfida che abbiamo intrapreso viaggiando a bordo di una Polestar 4 Long Range e utilizzando la rete di ricarica Plenitude On The Road e l’App Plenitude On The Road per trovare tutte le colonnine interoperabili disponibili. Vi porteremo in un viaggio reale, fatto di tappe, soste pianificate, ma soprattutto sensazioni personali sulla gestione di viaggi di questo tipo.
Oggi il mondo delle auto elettriche viene visto come la nuova frontiera, un simbolo di innovazione e sostenibilità. Troppo spesso però se ne parla con scarsa cognizione di causa o, talvolta, di convenienza. Poco spesso invece si parla della realtà: che cosa significa fare un viaggio di questo tipo? Fare un viaggio con una vettura che a tutti gli effetti diventa una compagna di avventura, entrare “nel giro" dell’infrastruttura di ricarica e comprendere che, forse, non è così terribile come i puristi termici vogliono far credere.
IL VIAGGIO
Il viaggio da Milano a Berlino in auto elettrica, come anticipato, coprirà 1.207 km, attraversando tre Paesi e alcune città simbolo dell’Europa centrale. Partiremo da Milano Porta Garibaldi, salendo verso nord attraverso Lugano e Zurigo, fino ad entrare in Germania. Dopo la prima parte di strada, il percorso prevede un pernottamento a Stoccarda: una pausa necessaria non solo per ricaricare le batterie dell’auto, ma anche le nostre. Questa scelta ci permetterà di spezzare il viaggio, rendendolo più sostenibile e meno stressante, oltre che di scoprire una città moderna e legata a doppio filo con il mondo dell’automotive.
Il giorno successivo, ripartiremo passando per Norimberga e Lipsia, fino a raggiungere finalmente Berlino: una meta che segnerà la fine del nostro itinerario, ma soprattutto il culmine di un’esperienza che vuole raccontare cosa significa viaggiare in elettrico su lunghe distanze, arrivando ad IFA, la più importante fiera globale di elettronica.
PRONTI…?
A Milano Porta Garibaldi abbiamo avuto modo di caricare per la prima volta la Polestar 4 fino al 100% presso una colonnina Ultra Fast Plenitude On The Road. Dopo aver ottenuto la massima autonomia disponibile dell’auto, siamo partiti intorno alle 10.15 alla volta di Lugano, passando per Chiasso, senza dimenticare di applicare la vignetta, apposita targhetta per circolare regolarmente sulle autostrade elvetiche.
Percorrendo strade principalmente urbane ed extraurbane con una velocità media tra i 70 e i 90 km/h i consumi del viaggio si sono attestati sui 17 kWh/100 km. Arrivati alle 12.40 in una soleggiatissima Lugano, abbiamo percorso 78 km, e abbiamo ancora a disposizione l’88% di batteria, circa 422 km per questo modello di auto. Tappa per pranzare, sgranchirci le gambe con una passeggiata fronte lago, ammirare le bellezze locali per poi rimetterci a bordo della nostra compagna di viaggio, alle ore 13.55, alla volta di Zurigo, tappa successiva, nonché prossimo checkpoint di ricarica.
Zurigo. Arrivati a Zurigo alle ore 16.54 con il 55% di batteria che si traduce, secondo il computer di bordo dell’auto utilizzata, in 316 km di autonomia residua. Potenzialmente potrebbero essere sufficienti, almeno in teoria, per arrivare alla nostra destinazione di oggi ma preferiamo sfruttare la rete di ricarica di Plenitude On The Road per stare tranquilli e, cogliendo l’occasione, fare anche una pausa caffè. Da Lugano abbiamo percorso 205 km, in tratte prettamente autostradali con velocità tra i 90 e i 110 km/h, non di più a causa dei rigidi limiti delle autostrade svizzere. Il consumo medio in questa tratta è sorprendentemente sceso a 15.4 kWh/100 km. Una volta a Zurigo abbiamo collegato la Polestar 4 ad una colonnina Ultra Fast visibile sull’app Plenitude On The Road che carica fino ad una potenza di 300 kW, tempo necessario per arrivare all’80%? Per quest’auto poco più di 10 minuti. Dopo la ricarica e una rapida merenda ci siamo rimessi in macchina, direzione Stoccarda.
Stoccarda. Arrivati a Stoccarda alle 21:30 circa, con il 54% di autonomia e oltre 500km percorsi, con una sola tappa di ricarica a metà a strada. Dalla nostra partenza a Milano fino a qui, i consumi medi della Polestar 4 si assestano su 16,1 kWh per 100Km. Ora check-in in hotel, cena e meritato riposo.
GIORNO 03 SETTEMBRE – SI VA VERSO BERLINO
Buongiorno! Siamo appena ripartiti da Stoccarda, direzione Norimberga per la prima tappa di oggi. Prima di metterci in marcia, con l’app Plenitude On The Road abbiamo individuato una colonnina della rete proprietaria Plenitude lungo il tragitto perfetta per la nostra ricarica, così da organizzare la sosta in maniera organizzata. Dovremmo arrivare lì con l’11% di batteria.
Sono le 12:10, dopo 238Km è il momento di fermarci per la prima ricarica di oggi. Siamo a Forchheim, nei pressi di Norimberga, per ricaricare sfruttando una colonnina della rete Plenitude On The Road. Ne approfittiamo per pranzare, ma tocca fare in fretta. Questa è una colonnina Ultra Fast, che ha una potenza di picco fino a 300 kWh. Noi siamo arrivati con il 16% di batteria e dall’applicazione Plenitude On The Road, dopo aver inserito leggiamo che per ricaricare fino all’80% basteranno appena 16 minuti.
Arrivati ad Altenburg alle ore 15:32, ultima sosta prima dell’arrivo a Berlino. Anche qui sfruttiamo la rete Plenitude On The Road, con colonnina Ultra Fast a 300 kW. Siamo arrivati con il 43% e in 13 minuti raggiungeremo l’80%. Ripartiti da Altenburg, ci aspettano circa 250Km e contiamo di arrivare a Berlino prima di sera.
Ore 18:34 e siamo a Berlino! Questo lungo viaggio in elettrico lungo l’Europa volge al termine, ma non prima sfruttare ancora una volta una colonnina Ultra Fast di Plenitude On The Road per un’ultima ricarica completa.
Durante questi 2 giorni abbiamo percorso 1238Km, attraversando 3 paesi e mettendo alla prova la rete di ricarica Plenitude On The Road in Italia ed Europa e l’app per trovare, sia in Italia che all’estero, le colonnine di Plenitude On The Road e di altri operatori su cui effettuare le ricariche elettriche. Fedele compagna di viaggio la Polestar 4, che ci ha permesso di vedere paesaggi meravigliosi e di viaggiare nel massimo comfort e nel silenzio che solo la mobilità elettrica può garantire. Un viaggio stancante – indubbiamente – ma fattibile e, anzi godibile. Ciliegina sulla torta l’app Plenitude On The Road, che ha reso più semplice la programmazione delle soste e ci ha assistito nella ricerca della colonnina di ricarica perfetta in ogni momento. Abbiamo sfruttato la massima tecnologia automotive disponibile, per raggiungere IFA, importante fiera di Berlino dove avremo modo di scoprire tutte le ultime innovazioni tecnologiche.
….In collaborazione con Plenitude On The Road