
10 Settembre 2021
Michelin Pilot Sport CUP2 Connect è la nuova proposta per chi ama ancora guidare in pista, un'evoluzione che migliora sensibilmente le prestazioni e nasce con la tecnologia Track Connect già in mente, una predisposizione di serie (seppur opzionale).
Già compatibile di fabbrica per inserire i sensori collegati all'app, Pilot Sport CUP2 CONNECT è fatto per gli appassionati che non possono accedere al circuito con l'auto a traino e un set di gomme sportive dedicate, e per questo è pensato per un utilizzo misto strada e pista (20%/80%) anche nel quotidiano perché omologato stradale.
Rispetto alla generazione precedente, Pilot Sport CUP2 è più veloce di 7,29 secondi dopo 10 giri, questo il risultato di uno studio interno del produttore (certificato da un notaio) che ha messo alla prova il nuovo pneumatico a partirà di auto, una Porsche 991 GT3 a Valencia e una Renault Megane 3 RS a Charade e Lagoux.
Il merito delle prestazioni è delle novità tecniche: tele di sommità ondulate con aggiunta di caucciù sopra la carcassa per sterzo più immediato e tela ibrida in aramide e nylon sotto al battistrada. In totale ci sono cinque tele, due in poliestere, due in acciaio e una in poliammide.
Passando al battistrada troviamo un asimmetrico non direzionale e la tecnologia bi-mescola per massimizzare l'aderenza in curva su asciutto. La mescola stessa lavora per migliorare l'efficienza (meno resistenza al rotolamento) e l'aderenza sul bagnato (più silice) ed infine ci sono i rinforzi sulla spalla esterna per ridurre l'usura in pista, promettendo più giri e prestazioni costanti più a lungo, specie se si regola la pressione utilizzando i valori forniti dal software.
L'altro lato della medaglia è quello tecnologico che rende possibile democratizzare la ricerca del tempo migliore. L'appassionato che non può permettersi un ingegnere di pista, infatti, potrà sfruttare i sensori (non alla valvola ma al battistrada, maggior precisione) che leggono costantemente i dati e li inviano all'app per Android e iOS
Il funzionamento non cambia nella sostanza rispetto alla prima versione: si inizia a correre con la prima run, si modifica la pressione in base al feedback dell'applicazione e si procede per raggiungere l'ottimo...il resto dipende dal piede del pilota che, però, avrà un aiuto in più nel guidare alle condizioni tecnicamente ideali.
Pilot Sport CUP2 CONNECT sarà di serie su BMW M2 CS (prima vettura a montarlo di primo equipaggiamento) ma ci saranno in totale 41 misure che coprono il 95% del mercato di riferimento, quello delle sportive ovviamente, con dimensioni dai 17 ai 21 pollici. Il range è quello delle auto dai 200 a più di 750 CV.
Fiat 600, ecco la versione ibrida: motori e prezzi
Peugeot E-3008 ufficiale, il SUV elettrico da 700km di autonomia arriva a febbraio 2024
Volkswagen Passat, nuova con ibrido Plug-in da 100 km, ma anche diesel | Video
Milano è la città italiana che ha incassato più multe nel 2022: 151 milioni di euro
Commenti
I cup2 sono al momento il miglior compromesso strada/pista in commercio..non i più veloci ma il meglio dei 2 mondi.. Onestamente non vedo lati negativi anche per usarli solo in strada su auto da divertimento