
24 Settembre 2019
Aggiornamento 12/07:
Aggiorniamo l'articolo proponendovi il video in cui approfondiamo i dettagli su Michelin Track Connect e della sua gestione tramite app.
Articolo originale - 4 luglio
Con Michelin Track Connect diventa chiaro, sebbene già lo era per addetti ai lavori e per chi segue assiduamente il mondo automotive, che la guerra del futuro si combatterà a suon di pneumatici connessi. I francesi entrano nel mercato tecno-sportivo con un modello particolare che si basa sull'apprezzatissimo Pilot Sport Cup 2 e lo trasforma collegandolo ad un ricevitore Bluetooth Low Energy.
L'obiettivo è avere sempre a disposizione i consigli sulla pressione ideale della gomma per poter effettuare il miglior tempo in pista. Per farlo ci sono i quattro sensori posizionati in un incavo vicino al battistrada, più preciso nella lettura delle temperature e della pressione rispetto al TPMS perché quest'ultimo, posizionato nella valvola, può risentire del calore emanato dai freni e propagato ai cerchi, compromettendo la misurazione.
Forti di una batteria a lunga durata, i quattro sensori comunicano con il ricevitore che si alimenta tramite USB e trasmette i dati all'app per Android e iOS. Il nostro smartphone mostrerà quindi i dati in tempo reale e lo storico, consentendo anche di tenere conto dei tempi sul giro grazie alle mappe dei principali circuiti italiani e internazionali già disponibili in database.
Per ogni sessione avremo quindi:
Terminato il riscaldamento potremo tornare ai box e scoprire immediatamente il consiglio sulle regolazioni della pressione in previsione della prossima sessione. L'app calcola gli aggiustamenti in base al delta T e P ma anche allo stile di guida del pilota registrato nella fase precedente, così da fornire indicazioni differenti a piloti differenti a parità di condizioni ambientali.
Per iniziare a registrare i dati basta cliccare sul pulsante centrale nell'app, selezionare le condizioni ambientali scegliendo tra asciutto, umido freddo (sotto i 15 gradi), umido caldo (sopra i 15 gradi) e bagnato. La sessione termina quando si preme il tasto stop che registra i log dei giri precedenti.
In questo modo avremo un feedback costante, feedback che diventa ancora più completo se ruotiamo il cellulare nel suo supporto posizionandolo in orizzontale : l'app si trasforma passando alla visualizzazione con l'indicatore della tendenza al sottosterzo o al sovrasterzo in base allo stato delle gomme e all'equilibrio tra pressione dei pneumatici anteriori e di quelli posteriori.
Il kit con sensori e ricevitore costa 400€ e ci segue nelle varie sessioni di prove con le varie gomme, a patto che queste siano Cup 2 Connect, disponibili nei tagli da 19 a 21 pollici per tutte le Porsche sportive, qualche Ferrari e le hatchback sportive come Megane RS, Golf R e Focus RS. In Italia sarà disponibile a partire dal gennaio 2019 con la relativa app localizzata nella nostra lingua.
Commenti
E Ciro sicuramente sa il fatto suo!
Ma e' ovvio dato che ci sono vicine due consonanti...
E' un po' come dire che l'iPhone e' un bel telefono da vedere e utilizzare.
La vuoi capire che perfino i dizionari si sono rassegnati all'ignoranza italiana e ormai ci ficcano di tutto pur di tenerli buoni? :D
Ma pero' hai ragione! :)
Pero' "il pneumatico" e' molto petaloso!
Se quelli di studio aperto hanno usato "lo" deve essere stato un errore quindi non conta.
Poi e' per questo motivo che l'italiano passa per quello che fa le cose "come viene viene". Classico.
Notando la cultura dell'italiano medio sono praticamente sicuro che verra' abolito il congiuntivo. E' troppo complicato da usare per questo popolo.
Pur di vendere 2 gomme...
Bravo!!!!
Casomai, sono la testimonianza di chi non si attacca ad un articolo per sembrare colto. Sono tra coloro che è consapevole di quanto sia giovane e viva la lingua italiana e quindi in grado di accettare che muti nel tempo. In pratica non sono un Grammar Nazi e ne sono entusiasta, a tal punto da essere io a rammaricarmi che nel nostro Paese ci siano ancora reazionari come lei.
Come fai a gonfiare e sgonfiare una ruota in movimento? Roba da fantascienza
Tu sei la testimonianza del fenomeno della lingua che si adatta all'ign0ranza. Oramai quasi tutto si può dire nella maniera che si vuole ed è comunque corretto. Manca solo l'abolizione del congiuntivo e poi la metamorfosi della lingua italiana nell'itagliano di fantozziana memoria sarà completa. Povera Italia.
eh ho capito ma non so se può dipendere dall'insegna del gommista ("GOMMISTA DA CIRO, lo pneumatico perfetto per tutte le esigenze") che abita di fronte casa ma ho sempre detto fin da piccolo LO pneumatico al punto tale che IL mi risulta brutto da sentire,
Anche tu hai ragione e nessuno dei due torto. Questo è il punto ;)
Ok, hai ragione te.
Veramente il "ma però" è stato sdoganato anche dalla Treccani e dall'Accademia della crusca.
E perdona se ti contraddico nuovamente ma sono io colui il quale vive nel mondo reale, voi invece siete tra coloro che preferiscono il mondo stregato dei Grammi-nazi. Contenti voi, contenti tutti. Il mondo è bello proprio perché vario ;)
Salùt
Io no, ma insieme agli altri che continuano a darti addosso cominciamo a formare una bella band.
Detto ciò ti ricordo che Zanichelli è la stessa Zanichelli che propose qualche anno fa di autorizzare l'uso di "ma però" dove "però" valeva come rafforzativo, quindi non li userei molto come "fonti autorevoli".
Ripeto, un conto è "concedere" l'utilizzo informale di alcune parole/sintassi/articoli/forme/etc., un conto è definirle "corrette", IL pneumatico NON È CORRETTA, se tu vuoi rimanere nel tuo mondo fatato dove un giornalista di un prestigioso e rinomato sito d'informazione dispone di licenza poetica e può utilizzare a casaccio forme incorrette o informali, rimanici pure, noi preferiamo rimanere nel mondo reale.
Cià
Mi spiace ma tu non sei tutti.
- "Il pneumatico" o "lo pneumatico"? Zanichelli risponde a Continental
https://bit.ly/2lWGJB3
Mi spiace ma questa volta nessuno ti potrà dare ragione, LO pneumatico e fine, se lo usano anche i paragiornalisti di Studio Aperto non si può accettare in un articolo scritto e pubblicato di tecnologia, Crusca, frumento o fibra che sia.
Rispetto la tua/vostra sensibilità uditiva ma dato che IL è comunemente più usato di LO, anche in contesti colti, tu/voi rappresenti/ate l'eccezione a conferma della regola
Per m e è l'opposto, dire il pneumatico mi sembra cacofonico e non poco
In effetti già sento l'insonnia far capolino ;)
Non ho capito se sei ironico o meno ma se con pneumatico l'uso di il/i e del/dei è stato sdoganato dall'Accademia della Crusca, dalla Treccani e dallo Zanichelli (nella persona del suo Amministratore Delegato, quando pochi anni fa, fu interpellato sulla questione dalla Continental) chi sono io per oppormi?
Nulla da dire sulla correttezza degli articoli, come hai fatto giustamente notare, ma avresti avuto il mio upvote (scommetto che non ci dormirai stanotte!) se avessi concluso con:
"Detto tra noi, IL pneumatico non si può dire, sentire nè tanto meno leggere ;)"
Certo che è in forma "scritta" ma per me ha "un registro più familiare". Però anche se fosse formale "nulla vieterebbe di usare gli uni o gli altri" sarebbe solo più "indicato"
Oltre a quanto scritto da markiarom, c'è da considerare anche che il gonfiaggio/sgonfiaggio in corsa comporta anche delle variazioni di temperatura, che possono inficiare sulla resa complessiva.
Gonfiare/sgonfiare una ruota mentre questa sta rotolando e risente della pressione esercitata dall'auto in movimento che magari è anche in curva non è una cosa banale.
Intanto il gonfiaggio richiede dei secondi, poi è una cosa che sui fuoristrada si fa da fermi.
A quel punto le gonfi al PIT e risparmi il peso del compressore.
e scusa un articolo di hdblog non sarebbe scritto e formale?
Quelli esistono già mi sembra in ambito fuoristradistico , forse andrebbero perfezzionati
"Per quel che riguarda l'uso dell'articolo (e quindi della preposizione articolata) col sostantivo pneumatico, si può dire che l'alternanza degli articoli il/lo e un/uno (e naturalmente dei plurali corrispondenti i/gli, dei/degli) corrispondono i primi a un registro più familiare, mentre i secondi appartengono ad un uso più sorvegliato della nostra lingua. Niente quindi vieta di usare gli uni o gli altri anche se, nello scritto e negli usi più formali, si ritiene che siano più indicate le forme lo pneumatico, uno pneumatico, gli pneumatici, degli pneumatici."
Accademia della Crusca!!!!
p.s.
L'uso del punto esclamativo è puramente emulativo ;)
Dovresti prevedere un sistema che ne consenta il gonfiaggio.
"LO" pneumatico!!!!
visto che c'erano potevano farlo ancora più smart , ovvero che si gonfia e si sgonfia in base alla posizione del tracciato velocita etc.. :)