Cerca

Brembo e Michelin: accordo per lo sviluppo di freni e pneumatici intelligenti

Brembo e Michelin stanno collaborando per realizzare sistemi integrati con impianti frenanti e pneumatici connessi gestiti dall'intelligenza artificiale.

Brembo e Michelin: accordo per lo sviluppo di freni e pneumatici intelligenti
Vai ai commenti 3
Giuseppe Cutrone
Giuseppe Cutrone
Pubblicato il 11 dic 2024

Brembo e Michelin uniscono le rispettive forze siglando un accordo di collaborazione che consentirà di mettere a punto soluzioni frenanti e pneumatici con tecnologie avanzate per offrire il massimo della sicurezza e del comfort.

Brembo, azienda italiana punto di riferimento per quanto riguarda i sistemi frenanti, metterà a disposizione della partnership le sue competenze su freni, modellazione dei veicoli e intelligenza artificiale, mentre Michelin, azienda francese leader nel settore degli pneumatici, darà il suo contributo non solo per quanto riguarda la progettazione delle gomme, ma anche per lo sviluppo di algoritmi sui prodotti che sfruttano la connessione Internet per offrire funzionalità avanzate.

L'accordo globale tra Brembo e Michelin darà quindi vita a soluzioni integrate tra freni e pneumatici, due componenti da sempre strettamente relazionati tra loro che potranno beneficiare delle più innovative tecnologie connesse per ottimizzare il funzionamento dei sistemi grazie a sofisticati algoritmi di calcolo.

Daniele Schillaci, CEO di Brembo, ha commentato:

In Brembo, crediamo nel potere della tecnologia e dell’intelligenza artificiale. Stiamo diventando sempre più un’azienda che unisce capacità nello sviluppo software con l’esperienza nel lato ruota del veicolo, grazie al nostro know-how unico nel padroneggiare pinze, dischi freno e materiali di attrito. SENSIFY rappresenta il nuovo standard nella frenata, che mirerà a una visione di zero incidenti. Questa partnership con Michelin dimostra il potere della collaborazione e dell’innovazione nell’industria automobilistica.

Per Michelin ha parlato invece Serge Lafon, Presidente della Business Line Primo Equipaggiamento Automotive:

Siamo entusiasti di unire le forze con un brand come Brembo, leader nel suo campo. La nostra passione condivisa per l’innovazione e l’eccellenza ci consente di fare un nuovo passo avanti nel migliorare la sicurezza dei consumatori. Obiettivo fondamentale per Michelin è consentire ai clienti di mantenere i loro pneumatici in uso il più a lungo possibile con totale tranquillità, per proteggere il loro potere d’acquisto e l’ambiente. Oggi, Michelin è una “data-driven company” dove la simulazione e lo sviluppo di software sono strumenti essenziali nel monitoraggio in tempo reale dei pneumatici. Insieme, Michelin e Brembo stanno costruendo una soluzione unica per i veicoli del futuro, sviluppati oggi dai produttori di automobili.

I RISULTATI DEI PRIMI TEST

Gli pneumatici connessi di Michelin consentiranno ad esempio di fornire dati al sistema frenante Sensify con intelligenza artificiale di Brembo. Pertanto, gli ingegneri potranno disporre d'informazioni a 360 gradi sulla fase di frenata per perfezionare il funzionamento di Sensify e ottimizzare il rendimento del veicolo in fase di decelerazione.

I primi test eseguiti in sinergia tra i due gruppi mostrano una riduzione delle distanze di frenata fino a quattro metri e questo indipendentemente dal livello di usura degli pneumatici o dalle condizioni del manto stradale. Le prove si sono inizialmente svolte in un ambiente virtuale unendo i modelli di pneumatici e gli algoritmi di Michelin ai modelli di frenata intelligente di Brembo, mentre la seconda fase dei test si è svolta fisicamente sulle piste del Centro di Ricerca Michelin di Ladoux, in Francia.

Tra i cordoli e l'asfalto del centro prove, i tecnici hanno confrontato due veicoli identici, di cui uno equipaggiato con le soluzioni connesse e integrate di Brembo e Michelin, mentre l'altro dotato di un impianto frenante standard con ABS. Gli addetti hanno quindi avuto conferma dei dati emersi nelle simulazioni, ottenendo anche in pista delle distanze di frenata ridotte fino a quattro metri in situazioni d'emergenza.

A questo interessante risultato si sono sommati anche altri aspetti positivi, come una risposta più rapida dell'impianto frenante del veicolo di prova, minime perdite di trazione, migliore stabilità laterale e totale assenza di bloccaggi delle ruote.

LE TECNOLOGIE BREMBO E MICHELIN

Fra le tecnologie impiegate da Brembo e Michelin ci sono il già citato sistema frenante Sensify di Brembo che si avvale dell'intelligenza artificiale, di algoritmi e sensori per controllare ogni ruota indipendentemente, il sistema Michelin SmartWear che misura costantemente l'usura delle gomme, il sistema Michelin SmartLoad per la gestione del carico sugli pneumatici e la tecnologia Michelin SmartGrip che tiene sotto controllo l'aderenza.

I prodotti messi a punto in sinergia tra Brembo e Michelin potranno trovare posto sui modelli che i principali costruttori automobiistici lanceranno nei prossimi anni.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento